Notizie

Anticorpi naturali o vaccino, quanto dura l’immunità al coronavirus?

Si moltiplicano gli studi per capire se le vaccinazioni che stanno per arrivare potranno valere per una stagione, per anni, oppure, per tutta la vita. Quanto dura l’immunità al Sars-CoV 2, sia quella indotta da un vaccino, sia quella scatenata dall’incontro con il virus? È la domanda del momento, cruciale per capire se le vaccinazioni [...]

2020-12-01T17:12:32+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Covid. Siamo arrivati impreparati e dobbiamo chiederci perché

Chi non fa autocritica e analizza quanto avvenuto con rigore non potrà imparare dagli errori fatti e continuerà a sbagliare. Dire che tutti hanno avuto le stesse difficoltà non è vero ma non serve a nulla ricercare le responsabilità. Pubblicati i risultati della prima survey internazionale su come è stata gestita la pandemia a livello mondiale. [...]

2020-12-01T17:08:17+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Farmaceutica: la Commissione UE approva le linee strategiche del futuro.

Quatro gli obbiettivi principali: garantire l'accesso a medicinali a buon mercato e rispondere alle esigenze mediche non soddisfatte (per esempio resistenza antimicrobica, cancro e malattie rare); promuovere competitività, innovazione e sostenibilità del comparto farmaceutico e la produzione di medicinali di alta qualità, sicuri, efficaci e più ecologici; potenziare i meccanismi di preparazione e risposta alle emergenze e [...]

2020-12-01T17:06:10+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Cosa pensa oggi la comunità scientifica sulla procedura dei vaccini

“Dopo il mio editoriale e la pressione della comunità scientifica, l’agenzia del farmaco Usa (l’Fda) ha reso molto più stringenti le regole per l’approvazione di emergenza dei vaccini (la Eua), rispetto a quella che aveva adottato, ad esempio, per l’approvazione dell’idrossiclorochina come terapia anti Covid e che si è rivelata un fiasco”. Holden Thorp, direttore [...]

2020-12-01T17:03:38+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Il cioccolato? Fa bene al cervello

Con queste temperature non è certo la prima cosa che viene in mente. Ma bere due tazze di cioccolato caldo al giorno è un buon modo per mantenere in salute il cervello, soprattutto se si hanno più di 70 anni. A sostenerlo in uno studio pubblicato su Neurology sono i ricercatori della Harvard Medical School di Boston. La ricerca ha riguardato in tutto sessanta persone anziane [...]

2020-12-01T16:53:14+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Salute|

Il segreto epigenetico di dipendenze e depressione

I neurotrasmettitori dopamina e serotonina non si limitano a trasmettere segnali tra i neuroni, ma esercitano un controllo sull'espressione di alcuni geni che influenzano i comportamenti legati alle dipendenze e al tono dell’umore. La scoperta modifica radicalmente le attuali concezioni su questi problemi e sul modo in cui possono essere affrontati. Una sera, a casa [...]

2020-12-01T16:42:44+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Parla l’ex Ministro Sirchia: «Sul territorio servono strutture sempre aperte, con MMG dipendenti»

L’ematologo, alla guida del dicastero della Salute dal 2001 al 2005, punta il dito contro le regioni: «Non si sono dimostrate all’altezza». E aggiunge: «Errore la chiusura del CCM che avrebbe dovuto elaborare un piano pandemico, sconsiderati i tagli lineari in sanità». Poi attacca: «Sulla comunicazione dell’emergenza in tv tragica baraonda». «Il Sistema sanitario è [...]

2020-12-01T16:29:49+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Covid, AstraZeneca farà un nuovo test dopo i dubbi sui dati del vaccino

AstraZeneca e l'Università di Oxford hanno ammesso che errori di produzione potrebbero aver viziato i risultati preliminari della sperimentazione del loro potenziale vaccino contro la Covid-19. Mene Pangalos, vicepresidente esecutivo della ricerca e sviluppo di prodotti biofarmaceutici di AstraZeneca la chiama “serendipity”, una fortunata casualità. Si riferisce a un errore di dosaggio che avrebbe permesso [...]

2020-12-01T16:24:29+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Quella rivoluzione del cibo che ci salverà

Il primo è stato Ippocrate (400 anni prima di Cristo): «Fai in modo che il cibo diventi la tua medicina».È proprio così. Ma c’è il rovescio della medaglia. Si muore più di cattiva alimentazione che di droga, tabacco, alcol e rapporti sessuali a rischio messi insieme. E non basta: siamo in 7 miliardi qui sulla [...]

2020-11-25T15:45:16+00:0025 Novembre 2020|Notizie, Salute|

La dieta-antinfiammatoria è l’elisir di lunga vita

Se si vuole vivere a lungo bisogna seguire una dieta anti-infiammatoria. Un regime alimentare che include porzioni di frutta, verdura, pane integrale, cereali a colazione, formaggio magro, olio d'oliva, noci, cioccolato e moderate quantità di vino e di birra. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Internal Medicine e condotto da ricercatori [...]

2020-11-25T15:41:52+00:0025 Novembre 2020|Notizie, Salute|
Torna in cima