Notizie

Un anticorpo contro SARS-CoV-2 dall’Università di Bari.

Quando un virus anche tra i più pericolosi incontra un anticorpo (ovvero una immunoglobulina) in grado di legarlo in modo stabile quel virus è un virus morto… Se volessimo parafrasare il noto film Per un pugno di dollari, in cui a morire era l’uomo con la pistola quando incontrava l’uomo col fucile, potremmo dire proprio così. Ed effettivamente se i linfociti [...]

2020-11-13T18:59:03+00:0013 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Un balzo tecnologico per la nuova radioterapia?

La radioterapia costituisce oggi uno dei principali strumenti nella lotta al cancro. Si basa sull’effetto biologico delle radiazioni ionizzanti che sono in grado di aggredire e uccidere le cellule tumorali. Le attuali tecnologie consentono di ridurre al minimo l’effetto di queste radiazioni sui tessuti sani attraverso un sofisticato controllo del volume di deposizione della radiazione. Come funziona la radioterapia oggi? Per oltre [...]

2020-11-13T16:59:33+00:0013 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Le prime tracce di un’immunità preesistente al virus.

L'esposizione a coronavirus stagionali può lasciare (specie nei giovani) anticorpi che riconoscono parte del meccanismo di attacco del virus della covid. Anticorpi con effetto protettivo contro la covid potrebbero essere presenti anche in persone che non hanno mai contratto l'infezione da SARS-CoV-2: uno scenario che apre prospettive interessanti nella ricerca di un vaccino anti CoViD-19 e che [...]

2020-11-13T16:57:25+00:0013 Novembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Strategie suicide contro il virus della covid.

Per fermare il dilagare della covid ci sono Paesi che hanno deciso di lasciar circolare liberamente il virus tra la popolazione: ecco un primo bilancio di queste scelte. Adesso, dopo che alcuni paesi l'hanno scelta come strategia preventiva, o l'hanno subita per assenza di un sistema sanitario organizzato e capillare, possiamo trarre delle conclusioni, seppure parziali, riguardo l'immunità di [...]

2020-11-13T16:54:48+00:0013 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Una molecola potrebbe inibire l’ingresso del Covid nel corpo umano: la scoperta di una 14enne texana.

Sogna di lavorare come ricercatore medico e a soli 14 anni ne ha già provato l’emozione. Anika Chebrolu, un’adolescente di Frisco, nel Texas, ha scoperto una molecola che può legarsi selettivamente alla proteina spike della SARS-CoV-2. «Questo legame – racconta la giovane a Sanità Informazione – potrebbe potenzialmente bloccare l’ingresso del virus nella cellula, creando un bersaglio farmacologico valido». [...]

2020-11-13T16:51:16+00:0013 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Il vaccino al test delle disuguaglianze.

Il neologismo inglese syndemic (crasi di synergy ed epidemic) varato da Merril Singer nel 1990 per definire le interazioni biologiche e sociali tra le malattie trasmissibili e quelle non trasmissibili (che determinano la prognosi di entrambe) è stato ripreso poco tempo fa nell’editoriale di Lancet «Covid-19 is not a pandemic», firmato dal suo direttore Richard Horton e ampiamente ripreso [...]

2020-11-12T19:35:36+00:0012 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Vaccino Pfizer-BionTech, sei domande chiave sul candidato più promettente contro Covid-19.

Da qualche giorno il mondo ha una speranza in più. Il vaccino contro Covid-19 che l’americana Pfizer sta sviluppando ha mostrato un’efficacia del 90% nei primi dati di fase 3. È il primo prodotto che arriva a questo risultato tra gli studi globali e, se confermato, le prime dosi potrebbero essere pronte per fine anno. La presidente della [...]

2020-11-12T19:32:45+00:0012 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Italiani, tanto risparmio ma poca educazione… finanziaria e previdenziale.

Che gli italiani siano un popolo di formiche non è cosa nuova ma, in questo difficile momento storico, è importante evidenziare che cresce, ancora di più, la loro propensione al risparmio. Se di per sé certamente questo atteggiamento non è un male, il rovescio della medaglia mostra in particolare che l’allocazione di questi risparmi risulta molto spesso [...]

2020-11-12T19:30:33+00:0012 Novembre 2020|Notizie, Welfare|

Giornata mondiale polmonite, il presidente degli pneumologi Vaghi spiega perché quella interstiziale è così pericolosa.

«Il tampone è negativo, ma i sintomi del paziente fanno pensare ad una polmonite da Covid-19: è questo il momento in cui non bisogna mai abbassare la guardia». L’avvertimento arriva da Adriano Vaghi, presidente dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri-Italian Thoracic Society (AIPO-ITS), in occasione della Giornata della polmonite, che si celebra il 12 novembre in tutto il mondo. [...]

2020-11-12T19:25:33+00:0012 Novembre 2020|Notizie, Salute|

Le hanno sparate grosse ma sono sempre in tv. Fenomenologia dei virologi star (e perché non possiamo farne a meno).

«È una follia, uccide poco più dell’influenza». «È molto più probabile avere un incidente stradale o essere colpito da un fulmine. Non ha senso preoccuparsi». «Il virus è clinicamente morto». «La malattia provocata dal nuovo coronavirus, rispetto ad altre, è banale e non è contagiosissima, ma è piuttosto comparabile all’influenza». Affermazioni infelici, previsioni sbagliate, cantonate madornali. [...]

2020-11-12T19:22:43+00:0012 Novembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|
Torna in cima