Notizie

Virus: esseri viventi o “cose” pericolose?

I virus sono esseri viventi oppure oggetti molto specializzati? Per le loro caratteristiche in molti ritengono che non possono essere inclusi nei domini della vita (procarioti ed eucarioti, classificazione più recente, del 2004). Per esempio, non hanno una vita autonoma, non sono in grado di riprodursi da soli né di trasformare il cibo attraverso il metabolismo. Hanno sempre bisogno [...]

2020-11-09T16:04:27+00:009 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Luce blu e abitudini alimentari da dimenticare: i nemici del nostro benessere in smart working.

I tempi in cui avere uno schermo davanti, o magari un paio di cuffie, comodi a casa, voleva dire relax e comodità sono finiti. O meglio, non significano esclusivamente divertimento. Da supporto per godersi un film o della buona musica, tv, computer, tablet sono divenuti, durante il lockdown e ora con le nuove esigenze di [...]

2020-11-09T15:57:31+00:009 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Controllare il cervello elettrico: la sfida della neuromodulazione ai confini della realtà.

Fa un certo effetto ascoltare su Youtube i giovani psico-neuro-fisiologi di Siena- impegnati nelle ricerche presentate da Simone Rossi in questo libro – che considerano ormai obsoleta la ricerca in biologia molecolare che ha permesso cinquant’anni fa la lettura del DNA umano. Ci sarebbe ancora tanto da capire in questo campo ma è anche molto interessante rendersi conto di come la [...]

2020-11-09T15:54:44+00:009 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

L’inquinamento luminoso minaccia interi ecosistemi.

Anche gli animali possono soffrire di insonnia. No, niente pene d’amore: la colpa è degli esseri umani e dell’inquinamento luminoso. L’illuminazione artificiale infatti ha trasformato le nostre vite, allungando il tempo disponibile per il lavoro o lo svago, ma ha anche modificato il normale alternarsi di luce e buio, con conseguenze dannose sulla vita nostra e di molte [...]

2020-11-09T15:48:47+00:009 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Perchè una caloria non è solo una caloria.

Molto diete si basano sul conteggio delle calorie: meno se ne assume, più si dimagrisce. Ma che cos’è una caloria? L’enciclopedia Treccani la definisce come “la quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne, a pressione atmosferica normale, la temperatura da 14,5 °C a 15,5 °C. Attualmente si è convenuto di [...]

2020-11-07T19:33:00+00:007 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

L’importanza dell’acqua durante la gravidanza.

La gravidanza è un momento speciale nella vita di ogni donna, fatto di attesa, gioia ma anche di cambiamento. Il corpo si adatta per permettere la crescita del bambino e questo processo necessita anche di un’adeguata idratazione. L'acqua è fondamentale per eliminare le tossine, aiutare la digestione e garantire il naturale assorbimento delle sostanze nutritive [...]

2020-11-07T19:30:23+00:007 Novembre 2020|Notizie, Salute|

Artrosi, attenzione ai primi sintomi. Le attuali terapie possono rallentare il progredire della patologia.

Sono più di quattro milioni gli italiani che soffrono di artrosi, vale a dire il 12% della popolazione. Si tratta di una malattia reumatica cronica, caratterizzata da una progressiva degenerazione di tutta l’articolazione che ne è interessata. Erroneamente, la si considera un acciacco che si presenta con l’avanzare dell’età, così, quel ‘doloretto’ che si avverte [...]

2020-11-07T19:28:13+00:007 Novembre 2020|Notizie, Salute|

Perché si diventa “zona rossa”. I 21 parametri decisivi.

Quattro regioni in zona rossa, due in quella arancione. Il resto dell’Italia in giallo. A due giorni dall’uscita dell’ordinanza del Ministero della Salute, non si placano le polemiche di chi da oggi affronta un lockdown parziale. Le decisioni della Cabina di regia, formata da esperti dell’Istituto superiore di Sanità, del ministero e rappresentanti delle Regioni, sono state [...]

2020-11-07T19:26:23+00:007 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

La grave secchezza oculare riduce attività e produttività lavorativa.

Le persone con una forma grave di secchezza oculare sperimentano una maggiore compromissione delle loro attività quotidiane e sono meno produttive sul lavoro rispetto a coloro che sono colpiti da una forma più lieve della patologia. I ricercatori della Perelman School of Medicine della University of Pennsylvania di Philadelphia – guidati da Maureen Maguire – hanno esaminato [...]

2020-11-07T19:23:53+00:007 Novembre 2020|Notizie, Salute|

Dermatologia: capelli e Covid 19. Il 30% dei pazienti ne perde in grande quantità.

"Più del 30% delle persone che contraggono l’infezione da Covid-19 riporta una copiosa caduta di capelli, abbondante, fatta di intere ciocche perse. E questo sul piano psicologico aggrava le conseguenze del Coronavirus”. Ad affermarlo la Prof.ssa Bianca Maria Piraccini, Direttrice della Scuola di Specializzazione di Dermatologia e Venereologia dell’Università degli studi di Bologna, al 94esimo Congresso SIDeMaST, la [...]

2020-11-07T19:21:26+00:007 Novembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|
Torna in cima