Notizie

Sempre più Regioni costrette a far slittare ricoveri, esami e visite per altre patologie. Il nuovo rapporto di Altems.

L’emergenza Covid fa slittare i ricoveri per altre patologie: si iniziano infatti a vedere rimodulazioni delle prestazioni in regime di ricovero da parte delle regioni al fine di impiegare il personale sanitario delle strutture pubbliche o private prioritariamente nella gestione dell’emergenza. Secondo quanto noto finora, al 4 novembre Lombardia, Puglia, Calabria e Campania hanno invece optato per una [...]

2020-11-07T18:56:28+00:007 Novembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Sintomi neurologici di Covid-19: cosa dicono gli encefalogrammi.

E’ un quadro in continuo divenire quello sul coronavirus, continuamente intuizioni e osservazioni iniziali vengono smentite, confermate, lasciate ancora in sospeso e in attesa di nuove evidenze. Così, se almeno agli inizi si è parlato di Covid-19 come una malattia respiratoria, e lo si fa tutt’ora, è chiaro che i sintomi dell’infezione da coronavirus non si limitano all’apparato respiratorio. [...]

2020-11-07T18:54:01+00:007 Novembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Come funziona un reparto di terapia intensiva.

I reparti di terapia intensiva sono diversi dagli altri: l'estrema fragilità dei pazienti richiede un enorme sforzo organizzativo, strumentale e del personale, specialmente nel caso di una patologia straordinariamente contagiosa come COVID-19. Alcuni operatori di piccoli ospedali italiani ci hanno raccontato i problemi che devono affrontare ogni giorno. “La vera cura dei pazienti COVID-19 in [...]

2020-11-07T18:49:41+00:007 Novembre 2020|Notizie, Salute|

Cosa misura l’indice Rt? Gli indicatori italiani del Covid-19 spiegati bene.

«Si semo rapati, si semo tagliati, si semo fatti ricrescere, si semo tinti, si semo bruciati, si semo lavati.» Come una ruota che gira, è ritornato in auge il famoso Rt, quello che per settimane avevamo idolatrato, poi snobbato perché da solo non diceva abbastanza, poi recuperato perché forse tanto male non era. Oggi, all’indomani [...]

2020-11-07T18:46:41+00:007 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Il virus mutato e i 17 milioni di visoni uccisi: cosa sta succedendo in Danimarca.

Da una parte il rischio concreto che una nuova mutazione scoperta nei visoni e trasmessa all’uomo abbia conseguenze per i vaccini che tutto il mondo sta aspettando spasmodicamente. Dall'altra la vita di circa 17 milioni di visoni. La scelta obbligata, drammatica dal punto di vista etico, e con pesanti ripercussioni economiche, per il primo paese [...]

2020-11-07T18:31:23+00:007 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Lo strano caso dell’uomo che non camminava e non parlava da 8 anni, un sonnifero lo ha “risvegliato” per due ore.

Non camminava e non parlava da otto lunghissimi anni. Poi è bastato un comunissimo sonnifero e in 20 minuti ha ripreso piena coscienza. È lo strano caso di un uomo di 39 anni, di Amsterdam, documentato sulle pagine della rivista Cortex. Richard – il nome con cui i medici hanno chiamato per indicare il paziente – è affetto [...]

2020-11-07T18:27:19+00:007 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Anche gli animali usano il distanziamento sociale.

L’isolamento sociale è una delle sfide più difficili cui ci ha sottoposto la pandemia di Covid-19. Non solo i mesi di confinamento della scorsa primavera, chiusi ognuno dentro le mura di casa, protettive e carnefici al contempo. Anche ora che siamo più liberi di muoverci dobbiamo tenere le distanze, evitare contatti con persone che non [...]

2020-11-05T14:47:44+00:005 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Il danno polmonare da Coronavirus è causato dalla persistenza di cellule anomale.

Uno studio di un gruppo di ricercatori del King’s College London, dell’Università di Trieste e del Centro di Ingegneria Genetica e Biotecnologie (ICGEB) di Trieste pubblicato oggi su Lancet eBioMedicine ha portato alla luce una possibile causa del danno polmonare causato dal virus Sars-CoV-2. Grazie ai risultati delle autopsie su un vasto numero di pazienti [...]

2020-11-05T14:43:46+00:005 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Dermatologia. Smart working, tablet e pc e telefonini “stressano” la pelle. Inquinamento indoor e luce blu sul banco degli imputati.

In questo periodo di pandemia trascorriamo molto più tempo a casa, soprattutto se si lavora in smart working, ma le insidie sono in agguato: l’esposizione all’inquinamento indoor e alle radiazioni provenienti dai dispositivi digitali, Pc, tablet e telefonini, impattano sull’equilibrio della pelle più di quanto non immaginiamo. Ad affermarlo la Dottoressa Norma Cameli, Responsabile della Dermatologia Correttiva [...]

2020-11-05T14:40:53+00:005 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|
Torna in cima