Ricerca

Quel filo diretto tra intestino-cervello che ci fa amare così tanto i cibi grassi

“Viviamo in un periodo che non ha precedenti, in cui il consumo eccessivo di grassi e zuccheri sta causando un’epidemia di obesità e disturbi metabolici”, avverte Mengtong Li, ricercatrice dello Zuckerman Mind Brain and Behavior Institute, alla Columbia University. Secondo una nuova ricerca di cui Li è primo autore a guidare la voglia di cibi grassi sarebbe una connessione fisiologica tra l’intestino e [...]

2022-09-16T14:15:11+00:0019 Settembre 2022|Notizie, Ricerca|

La memoria episodica dei delfini può aiutarci a capire l’evoluzione dei nostri ricordi

Lo studio dell’Università di Cambridge, in collaborazione con l’Università di Torino e il Parco Zoomarine di Roma, indaga su un nuovo aspetto della psicologia di questi mammiferi, capaci di ricordare informazioni precise datate nel tempo e nello spazio. Lunedì 25 luglio è stato pubblicato, sulla prestigiosa rivista "Current Biology", uno studio di psicologia comparata intitolato Episodic-like [...]

2022-09-16T13:29:27+00:0019 Settembre 2022|Notizie, Ricerca|

Autismo: scoperta una mutazione genica che causa le difficoltà sociali

La mutazione di un singolo gene altera il cammino di segnalazione dell'ossitocina, una piccola molecola coinvolta nella regolazione del comportamento sociale nei mammiferi, producendo nei topi sintomi simili a quelli dell'autismo. Una mutazione a carico del gene neuroligina-3 che riduce l’effetto dell’ormone ossitocina è correlata alla difficoltà del comportamento sociale tipiche dell'autismo. È quanto è [...]

2022-09-16T13:24:44+00:0018 Settembre 2022|Notizie, Ricerca|

Femmine e maschi, ecco come ricordiamo

Uno studio sulle differenze nella memoria tra i due sessi, coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dal Telethon Institute of Genetics and Medicine di Fondazione Telethon, in collaborazione con altri Istituti del Cnr e con altre strutture di ricerca, ha permesso di identificare il meccanismo cerebrale attraverso il quale si decide [...]

2022-09-16T13:20:43+00:0017 Settembre 2022|Notizie, Ricerca|

Aragonite per rigenerare la cartilagine articolare del ginocchio

Il segreto per riparare le lesioni cartilaginee del ginocchio e contrastare gli stati artrosici allo stadio iniziale è contenuto nell’aragonite, un minerale costituto da carbonato di calcio presente in natura sotto varie forme, come ad esempio in conchiglie e coralli. La dott.ssa Francesca de Caro, chirurgo ortopedico all’Istituto di Cura Città di Pavia (Gruppo San [...]

2022-09-14T09:10:22+00:0015 Settembre 2022|Notizie, Ricerca|

Cardiogenetica, un test per un corretto approccio al paziente con sospetto di malattia cardiaca ereditaria

Il Centro Cardiologico Monzino ha avviato un nuovo Programma di Cardiogenetica, coordinato dalla dott.ssa Valeria Novelli, esperta del settore ed affiancata da un gruppo multidisciplinare dedicato di cardiologi e ricercatori del Centro che compongono il Genetic Heart Team. Strutturato con un servizio di visite ambulatoriali e un laboratorio di ricerca altamente specializzato, il programma offre [...]

2022-09-08T17:22:07+00:0014 Settembre 2022|Notizie, Ricerca|

Melanoma, studio internazionale rivela l’efficacia di immunoterapia seguita da terapia molecolare

Per i pazienti un beneficio clinico dai due trattamenti combinati: lo dice lo studio internazionale Secombit che vede l’Aou di Sassari, con il prof. Giuseppe Palmieri, tra i centri coinvolti. I pazienti con melanoma avanzato e che presentano una mutazione del gene Braf possono ottenere un beneficio clinico dalla combinazione di due trattamenti: l’immunoterapia seguita [...]

2022-09-08T17:25:31+00:0014 Settembre 2022|Notizie, Ricerca|

Un sistema di respirazione artificiale rivela il funzionamento degli alveoli nei polmoni

Il modello – messo a punto da un gruppo di ricercatori dell’Harbin Institute of Technology, Cina -  mima  l'inspirazione e l'espirazione fisiologiche per permettere agli scienziati di studiare i modelli di flusso nella rete bronchiale. Un team di ricercatori dell’Harbin Institute of Technology, Cina, ha messo a punto un modello di sistema alveolare che mima l’azione respiratoria [...]

2022-09-08T16:49:49+00:0012 Settembre 2022|Notizie, Ricerca|

Quel filo diretto tra intestino-cervello che ci fa amare così tanto i cibi grassi

“Viviamo in un periodo che non ha precedenti, in cui il consumo eccessivo di grassi e zuccheri sta causando un’epidemia di obesità e disturbi metabolici”, avverte Mengtong Li, ricercatrice dello Zuckerman Mind Brain and Behavior Institute, alla Columbia University. Secondo una nuova ricerca di cui Li è primo autore a guidare la voglia di cibi grassi sarebbe una connessione fisiologica tra l’intestino e [...]

2022-09-08T16:37:48+00:009 Settembre 2022|Notizie, Ricerca|
Torna in cima