Ricerca

Il cervello non sceglie la via più breve

Uno studio dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa in collaborazione con il Mit di Boston e il Politecnico di Torino dimostra come i pedoni scelgano i percorsi senza calcolare quello più corto per raggiungere la destinazione. Lo studio ha utilizzato i dati della mobilità a piedi di 14mila persone. Il lavoro è [...]

2021-10-21T17:57:30+00:0021 Ottobre 2021|Notizie, Ricerca|

I batteri intestinali cambiano con l’età e potrebbero accelerare l’invecchiamento

La flora batterica intestinale delle persone anziane è diversa da quella dei più giovani e potrebbe essere collegata sia a malattie sia a processi tipici dell'invecchiamento. Proteggere questa comunità di batteri dunque potrebbe aiutare le persone ad avere una vita più lunga in salute. Illustrazione della flora batterica presente nell'intestino umano Il variegato insieme di [...]

2021-10-21T17:47:49+00:0020 Ottobre 2021|Notizie, Ricerca|

Cervello umano: le ultime rivelazioni della scienza

Il cervello è l'organo più complesso del nostro corpo e per questo sul suo funzionamento restano ancora molte domande aperte. Ecco le risposte degli studi più recenti. Dà ai muscoli l'impulso per attivarsi, coordina gli organi, ed è la sede di pensieri, emozioni e ricordi. In meno di un chilo e mezzo di materia hanno [...]

2021-10-18T16:29:58+00:0018 Ottobre 2021|Notizie, Ricerca|

CRISPR: l’editing delle meraviglie, tra promesse e criticità

I progressi nella conoscenza della sequenza di basi che compongono il DNA, della sua struttura all’interno della cellula e del suo funzionamento controllato e regolato dalle molecole enzimatiche codificate dal DNA stesso sono stati importantissimi e, in tempi recenti, hanno aperto la strada all’ingegneria genomica. Sapendo ormai leggere e scrivere il messaggio genetico, l’editing si propone di [...]

2021-10-18T16:08:34+00:0017 Ottobre 2021|Notizie, Ricerca|

Se l’automa entra in sala operatoria

L'evoluzione della chirurgia è strettamente legata allo sviluppo tecnologico, e se è stata importante l'introduzione e la progressiva diffusione della cosiddetta chirurgia minimamente invasiva, in particolare quella endoscopica e quella laparoscopica, allo stesso modo - forse anche di più - è rilevante il sempre più ampio ricorso alla chirurgia robotica, che consente di ottimizzare i [...]

2021-10-18T15:43:40+00:0015 Ottobre 2021|Notizie, Ricerca|

Alzheimer. Accumulo proteina tau nel cervello evidenziata da Pet, biomarker di declino cognitivo a breve termine

L’accumulo della proteina tau nel cervello, valutato attraverso la PET, è un biomarker affidabile per prevedere il declino cognitivo a breve termine nella Malattia di Alzheimer. L’evidenza emerge da uno studio condotto dal Karolinska Institutet di Stoccolma. Per prevedere il declino cognitivo a breve termine nella malattia di Alzheimer, l’accumulo della proteina tau nel cervello valutata [...]

2021-10-18T15:28:53+00:0015 Ottobre 2021|Notizie, Ricerca|

Un impianto cerebrale sperimentale per la cura personalizzata della depressione

Uno studio pilota ha permesso di curare la grave depressione di una paziente resistente a tutte le altre terapie grazie all’impianto di un "pacemaker" con cui stimolare specifiche aree del cervello, in modo simile a quello che avviene già in alcuni casi di epilessia. Sarah ricorda com'era sia prima che dopo il trattamento. La giovane [...]

2021-10-13T16:51:11+00:0013 Ottobre 2021|Notizie, Ricerca|

Medicina personalizzata: che cos’è e come si applica?

La personalizzazione delle cure è un obiettivo prioritario della medicina contemporanea. Negli ultimi trent’anni, grazie alle fondamentali innovazioni sviluppate nel campo della biologia molecolare e delle biotecnologie, della genetica e dell’informatica, sono stati fatti importanti passi avanti in questa direzione. E’ per questo che sempre più spesso sentiamo parlare di medicina personalizzata. Ma che cos'è la medicina personalizzata? [...]

2021-10-12T14:53:30+00:0012 Ottobre 2021|Notizie, Ricerca|

Vedere l’invisibile

È possibile vedere oltre una cortina di fumo e fiamme? O ispezionare il contenuto di pacchi in maniera non invasiva? Esploriamo le regioni dello spettro elettromagnetico che permettono, attraverso tecniche di olografia digitale (Od), di oltrepassare il “visibile”. “Le radiazioni sono onde elettromagnetiche caratterizzate da una lunghezza d'onda e da una frequenza. Il loro insieme [...]

2021-10-06T14:33:48+00:006 Ottobre 2021|Notizie, Ricerca|
Torna in cima