Ricerca

I benefici dell’immunoterapia e della chemioterapia nel trattamento del linfoma di Hodgkin

Il linfoma di Hodgkin è una forma di tumore del sistema linfatico caratterizzata da una crescita anormale delle cellule linfatiche, che può diffondersi in altre parti del corpo. Grazie ai progressi della medicina, i trattamenti come la chemioterapia e l’immunoterapia hanno rivoluzionato la gestione della malattia, aumentando significativamente le possibilità di sopravvivenza e migliorando la [...]

2024-12-02T08:06:36+00:002 Dicembre 2024|Notizie, Ricerca|

Terapie CAR-T per le malattie autoimmuni: una nuova frontiera della medicina rigenerativa

La terapia CAR-T, sviluppata inizialmente per trattare alcuni tipi di tumori, in particolare leucemie e linfomi, sta emergendo come un approccio promettente anche per il trattamento delle malattie autoimmuni. In queste patologie, il sistema immunitario del paziente attacca erroneamente i tessuti sani del corpo, causando infiammazione cronica e danni agli organi. Tra le malattie autoimmuni [...]

2024-11-18T07:42:02+00:0018 Novembre 2024|Notizie, Ricerca|

Come la dieta influenza il sistema immunitario

Il sistema immunitario è il guardiano della nostra salute, responsabile della protezione dell'organismo da infezioni, batteri, virus e altre minacce. Mantenere un sistema immunitario forte è essenziale, e uno dei modi più efficaci per farlo è attraverso la dieta. Gli alimenti che consumiamo influenzano direttamente le nostre difese immunitarie: alcuni nutrienti possono potenziarle, mentre una [...]

2024-11-11T09:54:09+00:0011 Novembre 2024|Notizie, Ricerca|

L’immortalità biologica: il segreto della vita eterna di alcune specie animali

Quando si parla di “immortalità”, molti pensano a leggende, racconti fantastici o all’immortalità spirituale. Tuttavia, nel mondo naturale, esistono alcune creature che sembrano sfidare il concetto di invecchiamento e, in un certo senso, sono “immortali” dal punto di vista biologico. Questo tipo di immortalità non significa che queste specie non possano morire, ma piuttosto che [...]

2024-11-08T07:29:43+00:008 Novembre 2024|Notizie, Ricerca|

L’intelligenza artificiale in medicina: rivoluzione della salute e del benessere

L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il campo della medicina, offrendo nuove opportunità per migliorare diagnosi, trattamenti e gestione dei pazienti. Grazie alla sua capacità di analizzare enormi quantità di dati, apprendere da essi e fare previsioni accurate, l'IA sta contribuendo a creare un sistema sanitario più efficiente e personalizzato. Diagnosi e imaging medico Uno [...]

2024-11-06T07:44:43+00:006 Novembre 2024|Notizie, Ricerca|

Bambini e animali: l’interazione che aiuta il microbiota

Negli ultimi anni, la scienza ha fatto passi da gigante nello studio del microbiota umano, dimostrando quanto questo complesso insieme di microrganismi sia fondamentale per la nostra salute. Soprattutto nei bambini, la composizione del microbiota intestinale sembra influenzare il sistema immunitario, il metabolismo e persino lo sviluppo cognitivo. Tra i fattori che incidono positivamente sul [...]

2024-11-04T08:04:20+00:004 Novembre 2024|Notizie, Ricerca|

Autotrapianto di isole pancreatiche da staminali: una svolta per il diabete

Il diabete, in particolare il diabete di tipo 1, è una patologia cronica in cui il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina. L'assenza di insulina causa un'alterata regolazione della glicemia, con gravi ripercussioni sulla salute. Una delle tecniche più promettenti per trattare questa condizione è l'autotrapianto [...]

2024-10-18T07:09:01+00:0018 Ottobre 2024|Notizie, Ricerca|

Il legame tra le centrali energetiche della cellula e il processo di invecchiamento

I mitocondri sono organelli cellulari fondamentali per il funzionamento di tutte le cellule eucariotiche. Conosciuti come le “centrali energetiche della cellula,” sono responsabili della produzione della maggior parte dell’energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato) attraverso il processo della fosforilazione ossidativa. La loro funzione non si limita però solo a fornire energia: sono coinvolti in [...]

2024-10-06T17:15:31+00:007 Ottobre 2024|Notizie, Ricerca|

Il gruppo sanguigno MAL: un nuovo orizzonte nella medicina trasfusionale

Il gruppo sanguigno MAL è una scoperta relativamente recente nel campo della medicina trasfusionale e della genetica. Questo nuovo gruppo sanguigno si aggiunge alla lunga lista di sistemi di classificazione ematica che, oltre ai più noti sistemi AB0 e Rh, svolgono un ruolo cruciale nella compatibilità trasfusionale e nelle gravidanze. La scoperta del gruppo MAL [...]

2024-09-24T14:51:46+00:0025 Settembre 2024|Notizie, Ricerca|

La celiachia e la reazione immunitaria al glutine

La celiachia è una malattia autoimmune cronica che colpisce l’intestino tenue, scatenata dall'ingestione di glutine, una proteina presente nei cereali come grano, orzo, segale e farro. Si stima che circa l'1% della popolazione mondiale ne sia affetta, anche se molti casi rimangono non diagnosticati. La malattia si manifesta con sintomi gastrointestinali e sistemici, ma può [...]

2024-09-09T08:53:37+00:009 Settembre 2024|Notizie, Ricerca|
Torna in cima