La canapa e l’assorbimento di anidride carbonica
La canapa potrebbe rivelarsi un formidabile strumento nella lotta al cambiamento climatico? Se lo chiede il Guardian che svela come alcuni ricercatori affermino che questa pianta che ha una crescita rapida (può [...]
Salute globale: nel 2030 serviranno due pianeti per sopravvivere
Siamo 8 miliardi di persone e l’inferno climatico mette a rischio la salute di tutti. A preoccupare gli esperti anche l’antimicrobico-resistenza. In arrivo il nuovo Piano di contrasto. Nel 2030 serviranno due [...]
Il riso perenne che si pianta ogni cinque anni
In Cina e Uganda sta già cambiando la vita di oltre 55.000 piccoli agricoltori: è il riso perenne, che fa lavorare meno e guadagnare di più (ma ha alcuni svantaggi). Il riso [...]
La carne, la nostra salute e quella della Terra: facciamo il punto
Sappiamo che la nostra impronta ambientale e il nostro benessere dipendono (anche) dal consumo di carne. Ma quali sono i pro e i contro? Le conclusioni delle ultime ricerche scientifiche. Uno studio [...]
L’Europa si sta scaldando più rapidamente rispetto al resto del pianeta
A causa del costante aumento della concentrazione dei gas serra in atmosfera, negli ultimi trent'anni le temperature sono aumentate di mezzo grado ogni decennio. Un dato che, insieme agli impatti negativi di [...]
La scienza del grano alla prova del clima
Quanto dovremo aspettare per le prime varietà di frumento geneticamente editate per resistere alla siccità e alleggerire l’impronta ambientale? Lo abbiamo chiesto ai genetisti riuniti a Bologna per discutere il futuro della [...]
La foglia artificiale galleggiante produce energia mangiandosi la CO2
Un giorno nelle acque degli stagni o dei laghetti dei parchi cittadini, o anche su fiumi e specchi d'acqua più estesi, potrebbe comparire una specie di pianta galleggiante molto speciale: si tratta [...]
Agricoltura idroponica, come funziona?
Alcuni lettori avranno sentito menzionare questa tecnica almeno una volta nella propria vita. Per “idroponica”, termine composto dalle parole greche per “acqua” e “lavoro“, si intende la coltivazione di piante in un [...]
Ecco perché la calotta glaciale della Groenlandia fonde così rapidamente
L'aria più calda provoca lo scioglimento della superficie della calotta glaciale e l'acqua di fusione si riversa nell'oceano. Il conseguente rimescolamento locale delle acque marine aumenta a sua volta la perdita di [...]
La foglia artificiale galleggiante produce energia mangiandosi la CO2
Un giorno nelle acque degli stagni o dei laghetti dei parchi cittadini, o anche su fiumi e specchi d'acqua più estesi, potrebbe comparire una specie di pianta galleggiante molto speciale: si tratta [...]