Armi non convenzionali di lotta al Covid parte II – La diagnostica vocale
Grazie a una sofisticata intelligenza artificiale la app Voicewise è in grado di stabilire, con un’ottima approssimazione, se un soggetto è affetto da Covid (e non solo) semplicemente analizzandone la voce e [...]
Correggere il DNA prima della nascita: sì o no?
Le biotecnologie continuano a suscitare una generica diffidenza nell’opinione pubblica ma un sondaggio effettuato dal Pew Research Center in venti paesi, tra cui l’Italia, rivela che la maggioranza delle persone è favorevole [...]
Gemelli colpiti dal Covid sviluppano la malattia in maniera opposta. Il caso allo studio
Due fratelli di 60 anni, gemelli omozigoti, vivono nello stesso caseggiato, in un comune del piacentino, e lavorano insieme nella carrozzeria di famiglia: una vita in totale simbiosi. La scorsa primavera si ammalano [...]
La telemedicina entra a pieno titolo nel Ssn. Ecco le linee guida del Ministero con le regole per visite, consulti, referti e teleassistenza
Il documento andrà alla conferenza Stato-Regioni di giovedì. Già oggi la telemedicina viene usata in determinati contesti ma molto spesso sono situazioni a macchia di leopardo o dettate dall'utilità del momento come [...]
Long Covid: nel mirino anche gli autoanticorpi
I sintomi dell’infezione da coronavirus possono durare per molto tempo dopo la guarigione. È il cosiddetto long Covid, un fenomeno piuttosto diffuso: basti pensare che circa un terzo dei pazienti continua ad avere sintomi anche dopo più [...]
Il global warming ha già effetti preoccupanti sulla salute mondiale.
Le ricadute del global warming sulla salute sono tutt'altro che astratte: alcune le abbiamo toccate con mano nel 2020, terzo anno più caldo di sempre. Nonostante le recenti, avverse manifestazioni meteorologiche, dal punto [...]
La terapia genica ridà la vista ai pazienti con neuropatia ottica ereditaria di Leber.
Perdere la vista (quasi) all’improvviso. È quello che succede alle persone affette dalla neuropatia ottica ereditaria di Leber, una condizione genetica legata a un difetto nel DNA mitocondriale. Tra i 20 e i 30 anni nei [...]
Coronavirus, il cervello di alcuni pazienti può invecchiare di 10 anni.
Lo sostengono i risultati di uno studio su ex pazienti. Alcune conseguenze neurologiche sono state già descritte in chi soffre di «Long Covid», una sindrome che, dopo il coronavirus, porta alcune persone [...]
Vaccini anti-Covid, ecco come all’Ema si controlla efficacia e sicurezza.
Parla Marco Cavaleri, responsabile della Strategia vaccini dell’Ema, l’agenzia europea chiamata ad approvare i vaccini anti-Covid che saranno distribuiti in Italia. Marco Cavaleri è il responsabile Strategia Vaccini di EMA (Head of [...]
Il vaccino anti covid sarà superumano come per il tetano? Le ragioni di ottimismo.
I vaccini superumani sono quelli che inducono una risposta immunitaria migliore rispetto a quella originata da una infezione. E secondo un lavoro pubblicato su Nature Medicine, quello contro il coronavirus potrebbe essere [...]