Trovate microplastiche nella placenta umana. “È come avere un bimbo cyborg: non più composto solo da cellule umane”
Frammenti microscopici di cosmetici, smalto per le unghie, creme per il viso. In una parola, microplastiche: particelle tra i 5 e i 10 micron, cioè grandi come un globulo rosso o un batterio. Per la prima volta è stata [...]
Micoterapia: i benefici dei funghi medicinali
La micoterapia (da mykes, fungo e therapeìa, terapia), nuova frontiera del benessere, affonda le proprie radici nella medicina tradizionale cinese (MTC) e giapponese. Considerati un importante supporto all’alimentazione, da millenni i funghi medicinali venivano [...]
Nel Regno Unito stop al vaccino Covid alle persone soggette a reazioni allergiche significative
L'Agenzia del farmaco britannica (MHRA) ha consigliato oggi in via precauzionale di evitare la somministrazione del vaccino anti Covid di Pfizer-BioNTech alle persone soggette a reazioni allergiche significative. La decisione è stata [...]
Vaccino Pfizer contro il Covid: dopo quanto tempo si è protetti?
Una donna 90enne dell’Irlanda del Nord è la prima persona al mondo a cui è stato somministrato il vaccino Pfizer/BioNTech contro il Covid. Si tratta di Margaret Keenan, che tra pochi giorni compirà 91 [...]
Il Covid mette il turbo alla telemedicina: ecco le regole su prestazioni e tariffe.
Un miliardo e mezzo di euro per mandare il Paese a regime nel giro di tre anni. È lo scenario disegnato dal ministero della Salute sul fronte della telemedicina e del Fascicolo [...]
Guariti dal Covid, cosa succede e cosa fare.
Cosa succede una volta che si è guariti dal Covid? Se l’umore del paziente è senz’altro gratificato dal responso del tampone negativo, non ci si può comunque lasciare del tutto la malattia [...]
Il farmaco che blocca il Covid nei furetti potrà impedire l’infezione anche nell’uomo?
La sigla è una stringa di numeri e lettere incomprensibili: MK-4482/EIDD-2801, un farmaco antivirale, Molnupiravir, studiato per contrastare l’influenza che ha dimostrato di bloccare completamente la trasmissione del virus Sars-CoV-2 nei furetti in appena 24 [...]
Spesa sanitaria. Tra pubblica e privata Italia sempre sotto la media Ue. I numeri di Eurostat.
In media nell'UE, la spesa sanitaria pubblica e privata è stata pari al 9,9% del PIL nel 2018. Tra gli Stati membri dell'UE, le quote maggiori sono state registrate in Germania (11,5% [...]
Editing genetico, trattato il primo paziente italiano. Ecco come la tecnica premiata con Nobel potrà aiutare anemici e talassemici.
La tecnica Crisp-Cas, la cosiddetta forbice molecolare del Dna – scoperta premiata con il Nobel per la Chimica – può correggere i difetti genetici alla base di talassemia e anemia falciforme. Lo affermano i [...]
Al microscopio: l’attacco del SARS-CoV-2, il coronavirus della covid.
L'infezione da CoViD-19 può essere percepita come un concetto astratto, in chi ha avuto la fortuna di non essere stato direttamente interessato. Queste nuove immagini al microscopio pubblicate sul New England Journal of [...]
