Combattere l’invecchiamento precoce con rimedi naturali
L'invecchiamento precoce è un problema comune e desideriamo mantenere una pelle sana e giovane il più a lungo possibile. Fortunatamente, ci sono rimedi naturali che possono ....
L'invecchiamento precoce è un problema comune e desideriamo mantenere una pelle sana e giovane il più a lungo possibile. Fortunatamente, ci sono rimedi naturali che possono ....
I mutamenti climatici comportano un aumento dei pericoli in alta montagna, e al contempo aumentano anche le persone che la frequentano. Diventa quindi sempre più importante prepararsi in modo adeguato.
I mutamenti climatici comportano un aumento dei pericoli in alta montagna, e al contempo aumentano anche le persone che la frequentano. Diventa quindi sempre più importante prepararsi in modo adeguato. Il crollo di parte del ghiacciaio della Marmolada, ma anche l'interruzione da parte delle guide alpine locali di itinerari su montagne come il Cervino o [...]
Nella dichiarazione, i paesi convengono di accelerare la transizione verso società resilienti, sane, eque e sostenibili, integrando le lezioni apprese dalla pandemia di Covid. Si cerca di intensificare gli sforzi per prevenire, preparare, rilevare e rispondere alle emergenze, proteggendo le popolazioni particolarmente vulnerabili. Queste azioni mirano a migliorare la resilienza e la capacità dei sistemi [...]
Mauro Agnoletti, professore di Storia del paesaggio e Pianificazione forestale all’Università di Firenze e titolare della Cattedra Unesco sul paesaggio, ci guida nella scoperta della grande biodiversità del panorama boschivo italiano con l’“Atlante dei boschi italiani”, in libreria per Laterza. La lettura del volume è un vero e proprio viaggio in 58 schede divise per [...]
I funghi sono più furbi di quanto pensassimo. Sebbene diano l’impressione di essere silenziosi e relativamente autonomi, infatti, questi organismi possono riuscire addirittura a parlare tra loro. Non con le parole, ovviamente, ma con specifici segnali elettrici. A raccontarlo in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Fungal Ecology è stato un team di ricerca giapponese che ha osservato non solo come i funghi comunicano [...]
L’istituto di Jennifer Doudna, l’inventrice di CRISPR, ha ricevuto 70 milioni di dollari per esplorare un’idea audace: combattere i cambiamenti climatici e altre emergenze modificando le comunità microbiche che vivono fuori e dentro di noi. I batteri sono i veri padroni del pianeta, nel bene e nel male. Oltre a influire in molti modi sul [...]
I risultati del progetto EpiCovAir su inquinamento atmosferico e COVID-19 promosso da ISS e ISPRA-SNPA. La distribuzione geografica dell'infezione e dei decessi per COVID-19 mostra incidenza e letalità più alte nelle aree del nord Italia, che hanno anche più elevati livelli di inquinamento atmosferico di lungo periodo. Esiste un legame tra incidenza di infezioni da [...]
Il clima in Europa sta diventando più estremo. Ondate di calore più intense e prolungate, siccità, incendi, inondazioni più frequenti e aumento delle patologie sensibili al clima. Le prospettive complessive sono pessimistiche. Ciò rende fondamentale l'adattamento ai cambiamenti climatici e una migliore preparazione, secondo quanto riferito dall'Agenzia europea dell'ambiente che spiega le principali sfide climatiche [...]
Belle, e tanto comuni che a volte le diamo quasi per scontate. E invece anche le farfalle hanno i loro misteri. Da dove vengono? Quando sono nate, e come hanno raggiunto i quattro angoli del globo, compresi continenti appartati e oggi quasi irragiungibili, come quello australiano? La risposta a queste domande arriva da una grande ricerca internazionale, che ha [...]