Notizie

Buoni Pasto: cosa cambia dal 1° settembre 2025

Commissioni ridotte per esercenti A partire dal 1° settembre 2025, le società emittenti di buoni pasto (come Edenred, Sodexo, Day, etc.) non potranno più applicare commissioni superiori al 5% del valore nominale del buono ai bar, ristoranti, supermercati e altri esercenti convenzionati. In passato, queste commissioni potevano arrivare fino al 20‑25%, gravando pesantemente sui margini [...]

2025-09-03T10:18:04+00:003 Settembre 2025|Notizie, Welfare|

Stampa 3D delle isole pancreatiche umane: un’innovazione cruciale

Un team internazionale ha utilizzato la stampa 3D per creare costrutti di isole pancreatiche umane funzionali, sfruttando un bio-ink innovativo composto da alginato e tessuto pancretico umano decellularizzato. Perché è rilevante Elevata vitalità cellulare: le isole stampate mantengono oltre il 90% delle cellule vive Risposta insulinica efficace e duratura: in laboratorio, rispondono a stimoli di [...]

2025-08-27T12:29:02+00:001 Settembre 2025|Notizie, Ricerca|

Il crollo del Ghiacciaio Birch: una catastrofe annunciata

Nel pomeriggio del 28 maggio 2025, una vasta porzione del Ghiacciaio Birch, situato nella Lötschental nel Canton Vallese (Svizzera), è collassata sotto il peso di milioni di tonnellate di roccia e fango, travolgendo il villaggio alpino di Blatten, che si trovava a 1.540 metri di altitudine. L’evento ha generato un segnale sismico di magnitudo 3,1. [...]

2025-08-27T12:20:29+00:0029 Agosto 2025|Green, Notizie|

Allenare il cervello: plasticità e riserva cognitiva

Il cervello umano non è un organo statico, ma una struttura dinamica e in continua trasformazione. Ogni nuova esperienza, ogni apprendimento e persino le abitudini quotidiane contribuiscono a modellarlo. Due concetti chiave spiegano questo straordinario potenziale: plasticità cerebrale e riserva cognitiva. La plasticità cerebrale: un cervello che cambia La plasticità è la capacità del cervello [...]

2025-08-27T12:11:14+00:0027 Agosto 2025|Notizie, Ricerca|

Metodi di cottura: guida pratica per scegliere quello giusto

La cottura è una delle fasi più importanti nella preparazione del cibo: non serve solo a renderlo commestibile e più digeribile, ma influisce in modo decisivo su sapore, consistenza e valore nutrizionale. Conoscere i diversi metodi e scegliere quello giusto permette di migliorare la qualità della dieta e di valorizzare gli alimenti. Perché la cottura [...]

2025-08-19T12:54:56+00:0025 Agosto 2025|Notizie, Salute|

Inquinamento da mercurio nell’Oceano Artico: origini e conseguenze

Negli ultimi decenni l’Artico, un ecosistema fragile e cruciale per gli equilibri climatici globali, è divenuto un osservato speciale non solo per lo scioglimento dei ghiacci, ma anche per l’accumulo crescente di inquinanti tossici. Tra questi, il mercurio rappresenta uno dei problemi più preoccupanti, con implicazioni che vanno ben oltre i confini polari. Le cause [...]

2025-08-19T12:33:30+00:0020 Agosto 2025|Green, Notizie|

L’aumento delle prescrizioni di ormoni tiroidei: fenomeno e rischi nascosti

Negli ultimi anni si è registrato, a livello globale e anche in Italia, un significativo incremento delle prescrizioni di ormoni tiroidei, in particolare di levotiroxina, il farmaco più utilizzato per il trattamento dell’ipotiroidismo. Se da un lato questo farmaco rappresenta una terapia salvavita per chi soffre di disfunzioni tiroidee croniche, dall’altro il trend crescente solleva [...]

2025-08-19T12:24:34+00:0019 Agosto 2025|Notizie, Salute|

Glifosato: il nuovo studio dell’Istituto Ramazzini riaccende il dibattito sulla sicurezza

Il glifosato, l'erbicida più utilizzato al mondo, è tornato sotto i riflettori grazie a un nuovo studio dell'Istituto Ramazzini, uno dei principali centri indipendenti di ricerca su ambiente e salute pubblica. I risultati, pubblicati recentemente su una rivista scientifica peer-reviewed, sollevano nuove preoccupazioni sugli effetti a lungo termine dell’esposizione a basse dosi di glifosato, soprattutto [...]

2025-08-01T06:20:30+00:0013 Agosto 2025|Notizie, Ricerca|

Le piante come terapia: la natura entra in scena per la salute mentale

Nel frastuono del mondo moderno, sempre più persone cercano rifugio nella natura. Ma oggi la scienza conferma ciò che l’istinto suggerisce da secoli: le piante non sono solo decorazioni o risorse agricole. Possono essere veri e propri alleati attivi nella cura della mente. Dai giardini terapeutici agli studi sul microbioma del suolo, fino all’interazione neurochimica [...]

2025-08-01T06:10:00+00:0011 Agosto 2025|Medicina alternativa, Notizie|
Torna in cima