Notizie

Un batterio contro l’inquinamento: dalla bottiglia di plastica alla pillola di paracetamolo

Quando pensiamo alla plastica, la colleghiamo subito all’inquinamento: bottiglie abbandonate, rifiuti che impiegano secoli a degradarsi, oceani pieni di microplastiche. Ma la scienza sta esplorando modi sorprendenti per dare nuova vita a questo materiale, trasformandolo da problema ambientale a risorsa preziosa. Uno degli esempi più affascinanti arriva da un campo in rapida crescita: l’ingegneria dei [...]

2025-09-10T08:23:17+00:0012 Settembre 2025|Notizie, Ricerca|

Terapia genica e sordità congenita: prospettive di cura

La sordità congenita è una delle condizioni sensoriali più comuni e, in molti casi, ha origine genetica. Le attuali soluzioni – protesi acustiche e impianti cocleari – possono migliorare la percezione sonora, ma non correggono il difetto che causa la perdita dell’udito. La terapia genica si propone invece di intervenire alla radice del problema, aprendo [...]

2025-09-10T08:07:46+00:0010 Settembre 2025|Notizie, Ricerca|

Le cellule “natural killer” potenziate: la nuova frontiera contro le malattie autoimmuni

Un nuovo approccio terapeutico potrebbe cambiare le carte in tavola per chi soffre di gravi malattie autoimmuni come lupus o sclerosi sistemica. Si tratta delle cellule “natural killer” (NK) ingegnerizzate, che nei primi test clinici hanno mostrato la capacità di colpire e distruggere le cellule responsabili della produzione di autoanticorpi, i principali colpevoli degli attacchi [...]

2025-09-03T10:46:46+00:008 Settembre 2025|Notizie, Ricerca|

Colesterolo LDL e infiammazione: IDO1, l’enzima che può cambiare il destino delle arterie

C’è un legame sempre più evidente tra colesterolo “cattivo” e infiammazione cronica. Quando il sistema immunitario resta attivato a lungo senza una causa precisa, anche il colesterolo LDL trova terreno fertile per accumularsi e danneggiare le arterie. Ma cosa succederebbe se riuscissimo a interrompere questo meccanismo alla radice? Una risposta arriva da una proteina poco [...]

2025-09-03T10:36:39+00:005 Settembre 2025|Notizie, Ricerca|

Buoni Pasto: cosa cambia dal 1° settembre 2025

Commissioni ridotte per esercenti A partire dal 1° settembre 2025, le società emittenti di buoni pasto (come Edenred, Sodexo, Day, etc.) non potranno più applicare commissioni superiori al 5% del valore nominale del buono ai bar, ristoranti, supermercati e altri esercenti convenzionati. In passato, queste commissioni potevano arrivare fino al 20‑25%, gravando pesantemente sui margini [...]

2025-09-03T10:18:04+00:003 Settembre 2025|Notizie, Welfare|

Stampa 3D delle isole pancreatiche umane: un’innovazione cruciale

Un team internazionale ha utilizzato la stampa 3D per creare costrutti di isole pancreatiche umane funzionali, sfruttando un bio-ink innovativo composto da alginato e tessuto pancretico umano decellularizzato. Perché è rilevante Elevata vitalità cellulare: le isole stampate mantengono oltre il 90% delle cellule vive Risposta insulinica efficace e duratura: in laboratorio, rispondono a stimoli di [...]

2025-08-27T12:29:02+00:001 Settembre 2025|Notizie, Ricerca|

Il crollo del Ghiacciaio Birch: una catastrofe annunciata

Nel pomeriggio del 28 maggio 2025, una vasta porzione del Ghiacciaio Birch, situato nella Lötschental nel Canton Vallese (Svizzera), è collassata sotto il peso di milioni di tonnellate di roccia e fango, travolgendo il villaggio alpino di Blatten, che si trovava a 1.540 metri di altitudine. L’evento ha generato un segnale sismico di magnitudo 3,1. [...]

2025-08-27T12:20:29+00:0029 Agosto 2025|Green, Notizie|

Allenare il cervello: plasticità e riserva cognitiva

Il cervello umano non è un organo statico, ma una struttura dinamica e in continua trasformazione. Ogni nuova esperienza, ogni apprendimento e persino le abitudini quotidiane contribuiscono a modellarlo. Due concetti chiave spiegano questo straordinario potenziale: plasticità cerebrale e riserva cognitiva. La plasticità cerebrale: un cervello che cambia La plasticità è la capacità del cervello [...]

2025-08-27T12:11:14+00:0027 Agosto 2025|Notizie, Ricerca|

Metodi di cottura: guida pratica per scegliere quello giusto

La cottura è una delle fasi più importanti nella preparazione del cibo: non serve solo a renderlo commestibile e più digeribile, ma influisce in modo decisivo su sapore, consistenza e valore nutrizionale. Conoscere i diversi metodi e scegliere quello giusto permette di migliorare la qualità della dieta e di valorizzare gli alimenti. Perché la cottura [...]

2025-08-19T12:54:56+00:0025 Agosto 2025|Notizie, Salute|
Torna in cima