Notizie

Preparazione degli alimenti: rispettare i tempi della Natura

Un tempo ogni famiglia dedicava tanto tempo e risorse alla preparazione degli alimenti. La civiltà contadina e la sua cultura avevano l’obiettivo di sfruttare al massimo tutti i prodotti di stagione, privilegiando quelli che potevano essere conservati a lungo in sicurezza. Il bestiame, a sua volta, veniva allevato o utilizzato per coltivare i campi. Poi [...]

2020-12-20T19:01:19+00:0020 Dicembre 2020|Notizie, Salute|

Lo stretto legame tra alimentazione e sistema immunitario

Il sistema immunitario rappresenta una difesa fondamentale per il nostro organismo, sia come protezione verso agenti esterni tossici o nocivi, sia come riparazione verso meccanismi che possono recare danno. Lo stile di vita che seguiamo (alimentazione, attività sportiva, stress e ambiente) ha una notevole influenza sul nostro sistema immunitario. Scopriamo qui insieme il legame tra alimentazione e sistema [...]

2020-12-20T18:59:38+00:0020 Dicembre 2020|Notizie, Salute|

Nella lotta contro il Covid-19 ci sono anche le cellule staminali. Il punto sulle sperimentazioni

Non solo vaccini, anticorpi monoclonali e trasfusioni di plasma convalescente. La lotta al Covid-19 passa anche per la strada delle cellule staminali. Più precisamente quella delle infusioni di cellule staminali mesenchimali, “cellule bambine” in grado di specializzarsi in diversi tipi di tessuto. Queste cellule si possono prelevare ed estrarre dal cordone ombelicale, far proliferare in laboratorio ottenendo [...]

2020-12-16T17:33:35+00:0016 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Vaccini anti Covid, tutto quello che c’è da sapere. Intervista all’infettivologo Marco Tinelli

Il prof. Marco Tinelli, Infettivologo, Componente del Direttivo Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Senior Consultant di Auxologico è stato intervistato per dare risposte scientifiche alle tante domande sui vaccini anti Covid. Che differenza c’è tra i diversi vaccini? Il piano vaccinale nazionale consiste nella somministrazione di 6 vaccini che hanno caratteristiche differenti: [...]

2020-12-16T17:20:38+00:0016 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Covid, in auto apriamo i finestrini giusti

Sì, fa freddo. E in auto si viaggia con riscaldamento acceso e finestrini chiusi. Ma se ci si trova con persone non conviventi o che potrebbero essere affette da Covid-19 questo è il modo più efficace per contagiarsi. Un numero di studi crescente mostra infatti che una delle principali vie di contagio di SARS-CoV-2 è l’aerosol, le goccioline più piccole [...]

2020-12-16T17:17:04+00:0016 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

«Le cellule staminali riprogrammate con la musica». Intervista a Carlo Ventura

Alcune vibrazioni sonore, soprattutto musicali, possono guidare le cellule staminali nella rigenerazione dei tessuti. Senza bisogno di interventi chimici o trapianti cellulari. E’ la ricerca portata avanti da Carlo Ventura, docente di Biologia molecolare dell’Alma Mater di Bologna. “Siamo già in grado di orientare questa energia per riprogrammare le cellule staminali là dove sono – [...]

2020-12-15T20:21:14+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Allergia all’uovo nei bambini, studio dimostra maggiore tolleranza all’alimento mangiando biscotti all’uovo

Ha suscitato attenzione internazionale lo studio curato dai ricercatori della Clinica Pediatrica dell’IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” che ha dimostrato come nei bambini allergici all’uovo non solo nella maggioranza dei casi non sia necessario eliminare tutti gli alimenti contenenti l’uovo dalla dieta, ma che mantenere un’assunzione regolare di “uovo cotto in matrice di frumento”, ossia [...]

2020-12-15T20:18:56+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Tumore al seno, nuova terapia potrebbe riorchestrare il sistema immunitario contro le forme più aggressive

Nel laboratorio di emato-oncologia dell’Istituto Europeo di Oncologia un gruppo coordinato da Francesco Bertolini, Paolo Falvo e Stefania Orecchioni ha messo a punto una terapia che potrebbe fermare la progressione di una delle forme più aggressive di tumore del seno, grazie alla riorchestrazione del sistema immunitario. I risultati della ricerca, sostenuta anche da Fondazione AIRC, [...]

2020-12-15T20:17:12+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Decessi Covid: il tasso di mortalità non è lo stesso tra le Regioni

Il Coronavirus non causa ovunque la stessa mortalità, ma si manifesta con estrema variabilità nelle Regioni italiane. Basta pensare che va da un massimo del 5,4% dei positivi in Lombardia a un minimo dell’1,3% in Campania, con una media del 3,5% a livello nazionale. Soffermando l’attenzione sul periodo ottobre-dicembre (dal 12 ottobre al 6 dicembre), scopriamo che [...]

2020-12-15T20:14:28+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Obesi causa Covid-19: come la pandemia ci sta facendo ingrassare

L’obesità è peggiorata durante il lockdown ed è in continua crescita, così come il sovrappeso: le diete sono state abbandonate, come l’attività fisica. Il lavoro da casa, le restrizioni alla circolazione, le quarantene: da mesi facciamo lo slalom fra le regole dettate dall’emergenza Covid-19 che ci rendono inevitabilmente più sedentari. I risultati non tardano a [...]

2020-12-15T20:11:05+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|
Torna in cima