Notizie

Coronavirus, nuova variante in Gran Bretagna: oltre mille infezioni

Al momento non ci sono prove che provochi una malattia più grave delle precedenti o che possa rendere inefficaci i vaccini. L’Organizzazione mondiale della sanità: monitoriamo la situazione. Nei mesi scorsi sono state individuate altre mutazioni. Una nuova variante del coronavirus, associata a una sua più rapida diffusione, è stata identificata in Gran Bretagna. Nulla al [...]

2020-12-15T20:07:34+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Armi non convenzionali di lotta al Covid parte II – La diagnostica vocale

Grazie a una sofisticata intelligenza artificiale la app Voicewise è in grado di stabilire, con un’ottima approssimazione, se un soggetto è affetto da Covid (e non solo) semplicemente analizzandone la voce e alcuni colpi di tosse. Il “tampone vocale”, è dichiarato essere più affidabile, più rispettoso della privacy, meno costoso del tampone molecolare. Eppure se [...]

2020-12-15T20:04:47+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Correggere il DNA prima della nascita: sì o no?

Le biotecnologie continuano a suscitare una generica diffidenza nell’opinione pubblica ma un sondaggio effettuato dal Pew Research Center in venti paesi, tra cui l’Italia, rivela che la maggioranza delle persone è favorevole all’editing degli embrioni se è a scopo terapeutico. Sorprende l’India, che dice sì anche al potenziamento dell’intelligenza. L’editing genetico può avere innumerevoli applicazioni: [...]

2020-12-15T20:02:14+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Gemelli colpiti dal Covid sviluppano la malattia in maniera opposta. Il caso allo studio

Due fratelli di 60 anni, gemelli omozigoti, vivono nello stesso caseggiato, in un comune del piacentino, e lavorano insieme nella carrozzeria di famiglia: una vita in totale simbiosi. La scorsa primavera si ammalano insieme, contagiati dal Covid-19. Ricoverati nello stesso ospedale e seguiti dalla stessa équipe medica, sviluppano all’inizio gli stessi sintomi e sono curati con il [...]

2020-12-15T19:57:16+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

La telemedicina entra a pieno titolo nel Ssn. Ecco le linee guida del Ministero con le regole per visite, consulti, referti e teleassistenza

Il documento andrà alla conferenza Stato-Regioni di giovedì. Già oggi la telemedicina viene usata in determinati contesti ma molto spesso sono situazioni a macchia di leopardo o dettate dall'utilità del momento come uno scambio wattsapp col proprio medico. D'ora in poi, invece, le prestazioni sanitarie in telemedicina diveranno ufficialmente prestazioni sanitarie riconosciute e avranno lo [...]

2020-12-15T19:55:44+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Long Covid: nel mirino anche gli autoanticorpi

I sintomi dell’infezione da coronavirus possono durare per molto tempo dopo la guarigione. È il cosiddetto long Covid, un fenomeno piuttosto diffuso: basti pensare che circa un terzo dei pazienti continua ad avere sintomi anche dopo più di sei settimane dalla guarigione. E che ora, stando a un nuovo studio della Yale University, sembrerebbe essere associato anche al sistema immunitario: una [...]

2020-12-15T19:51:54+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Cohousing e sanità, il benessere del nostro futuro passa da qui

Con l’imperativo “Restate a casa” l’emergenza Covid ha rivelato come il luogo in cui si abita, da rifugio, possa diventare una fonte di problemi, se non una sorta di gabbia. Un dato vero soprattutto per gli anziani. Molti di quelli che vivono in casa propria hanno dovuto affrontare la solitudine, la difficoltà a reperire cibo e beni essenziali, ma [...]

2020-12-15T19:49:09+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Welfare|

La terapia genica ridà la vista ai pazienti con neuropatia ottica ereditaria di Leber.

Perdere la vista (quasi) all’improvviso. È quello che succede alle persone affette dalla neuropatia ottica ereditaria di Leber, una condizione genetica legata a un difetto nel DNA mitocondriale. Tra i 20 e i 30 anni nei pazienti (soprattutto maschi) si perde la funzione delle cellule gangliari della retina e il nervo ottico degenera: si diventa praticamente ciechi nel giro di [...]

2020-12-15T19:43:53+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Coronavirus, il cervello di alcuni pazienti può invecchiare di 10 anni.

Lo sostengono i risultati di uno studio su ex pazienti. Alcune conseguenze neurologiche sono state già descritte in chi soffre di «Long Covid», una sindrome che, dopo il coronavirus, porta alcune persone a soffrire per mesi di alcuni disturbi. Le persone che si stanno riprendendo dal Covid-19 potrebbero subire conseguenze che impattano in modo negativo [...]

2020-12-15T19:42:18+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|
Torna in cima