Notizie

Diabete. Camminare allunga la vita. Ecco le linee guida di diabetologi e medici sportivi.

L’attività fisica e la dieta sono i due pilastri della prevenzione e del trattamento del diabete, per tutta la vita. Il messaggio è chiaro a tutti, medici e pazienti. Ma solo poche persone ricevono una vera e propria prescrizione di come svolgere attività fisica per migliorare i numeri del diabete (glicemia, glicata), contrastando allo stesso [...]

2020-12-04T19:22:46+00:004 Dicembre 2020|Notizie, Salute|

“Mille miliardi di alberi per salvare il pianeta Terra”

Mille miliardi di alberi per rallentare il riscaldamento globale e salvare il Pianeta. E’ quello che serve secondo Stefano Mancuso, scienziato di fama internazionale, direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale dell’Università degli Studi di Firenze e membro fondatore dell’International Society for Plant Signaling & Behavior. «Questi alberi sono un po’ come la mascherina per [...]

2020-12-03T20:06:44+00:003 Dicembre 2020|Notizie, Salute|

L’ok inglese al vaccino Pfizer? Ecco perché l’Ema si prende più tempo. E non è burocrazia: “Guardare tutti i dati è più ragionevole”

Il vaccino anti Covid della Pfizer/BioNTech è stato il primo ad essere autorizzato nel Regno Unito da Mhra (Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari), l’istituzione inglese è indipendente dall’Agenzia europea peri farmaci – Ema – e ha utilizzato una procedura autorizzativa d’emergenza, basandosi su una rolling review (Revisione ciclica continua, ndr). L’autorizzazione temporanea inglese è diversa da quella prevista dall’Ema, [...]

2020-12-03T20:01:58+00:003 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

“Covid si diffonde in aree a più alta intensità energetica”: lo studio che invita i governi a scommettere sullo sviluppo delle aree rurali

“Se il Covid-19 segue i modelli di sviluppo territoriale ed economico e corre di più nelle aree a più alta intensità energetica, politiche differenti che aiutino a rivitalizzare le aree rurali possono aiutare non solo a superare la crisi innescata da Sars Cov 2, ma anche a rendere la popolazione più resiliente in caso di future pandemie”. È questo [...]

2020-12-03T19:40:33+00:003 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Così le cellule immunitarie scavano tunnel per entrare nei tessuti

In presenza di un'infezione o di un tumore, i linfociti T citotossici, le cellule immunitarie incaricate di distruggere le cellule infette, alterate o estranee, accorrono in soccorso. Ma prima di poter colpire il bersaglio devono riuscire a superare una scorza esterna di collagene. Il video che vedete cattura le prime concitate fasi di questi "scavi": [...]

2020-12-03T19:36:20+00:003 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Sulle tracce delle “cellule della memoria”

Oltre un secolo fa, lo zoologo Richard Semon coniò il termine "engramma" per designare la traccia fisica che un ricordo lascia nel cervello, come se fosse un’impronta. Da allora i neuroscienziati hanno fatto progressi nella caccia al modo preciso in cui il nostro cervello forma i ricordi, scoprendo che quando creiamo un ricordo si attivano [...]

2020-12-03T19:19:53+00:003 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Per una nuova etica dell’Intelligenza Artificiale

E' ormai banale rilevare che la pandemia Covid-19 sia un grande acceleratore sociale che porta a mettere in moto molte energie. In un senso, è come una guerra, che sempre sollecita sforzi eccezionali e fa uscire nuove risorse. Ma nella guerra queste sono per lo più dirette al male e alla distruzione, mentre nel caso della [...]

2020-12-03T19:17:00+00:003 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Esposizione a inquinamento atmosferico e presenza di placche di beta-amiloide nel cervello

Un nuovo studio statunitense è giunto alla conclusione che l’esposizione a livelli elevati di inquinamento atmosferico si associa a maggiori probabilità che siano presenti nel cervello placche di proteina beta-amiloide. L’evidenza è emersa da un’analisi che ha combinato i dati sull’inquinamento ambientale della Environmental Protection Agency con le informazioni estrapolate dalle scansioni cerebrali di oltre [...]

2020-12-03T19:15:12+00:003 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Speranza: “Stop a spostamenti anche tra Comuni il 25 e 26 dicembre e a Capodanno. Opzionate 202 milioni di dosi di vaccino, inizieremo a gennaio, senza obbligo”

"Il Governo attraverso le mie ordinanze si è assunto le responsabilità di scelte difficili ma necessarie. Senza queste scelte sarebbe impossibile mettere la curva sotto controllo, e la pressione sulle strutture ospedaliere diventerebbe insostenibile. Nel prossimo Dpcm si confermerà la classificazione delle Regioni in 3 zone (gialla, arancione e rossa), uno strumento efficace che sta funzionando. Per [...]

2020-12-03T19:11:57+00:003 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|
Torna in cima