Notizie

Le persone che soffrono di una malattia reumatica sono meno colpite dal Covid.

Le persone che soffrono di una malattia reumatica sono meno colpite dal Covid e, quando lo sono, vanno incontro a decorsi non gravi. Il dato, sorprendente, visto che si tratta di pazienti che assumono terapie immunosoppressive, è emerso da diversi studi appena presentati al congresso annuale dell' American College of Rheumatology, svoltosi nelle scorse ore on [...]

2020-11-12T19:20:32+00:0012 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Come verrà distribuito il vaccino Pfizer e l’allerta della logistica.

Scatole termiche, ghiaccio secco, sensori di temperatura e Gps. Per la distribuzione del vaccino anti Sars-Cov2 Pfizer ha messo a punto un piano anche per la sfida nella sfida: trasportare le fiale di vaccino dal sito di produzione agli ospedali, garantendo lungo tutte le fasi del viaggio una temperatura costante di -75 gradi. Le tolleranze [...]

2020-11-12T19:15:40+00:0012 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Covid, perché è molto difficile isolare gli anziani in Italia.

Con l'epidemia di Covid-19 che è tornata a diffondersi in maniera rapidissima sono emersi anche una serie di suggerimenti su come affrontarla, fra cui l'ipotesi di isolare alcuni gruppi più a rischio – come gli anziani – dal resto della società. L'idea si basa sul fatto che la mortalità degli anziani tende a essere molto maggiore di [...]

2020-11-12T19:13:36+00:0012 Novembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Coronavirus e scienza: le prime tracce di un’immunità preesistente al virus.

Anticorpi con effetto protettivo contro la covid potrebbero essere presenti anche in persone che non hanno mai contratto l'infezione da SARS-CoV-2: uno scenario che apre prospettive interessanti nella ricerca di un vaccino anti CoViD-19 e che potrebbe spiegare in parte perché bambini e adolescenti sembrino avere un decorso meno preoccupante della malattia. In uno studio pubblicato su Science, i ricercatori [...]

2020-11-12T19:07:23+00:0012 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Genesi dei tumori: geni e microambiente della cellula.

La tumorigenesi è generalmente descritta come un accumulo progressivo di difetti a carico di specifici geni, i cosiddetti oncogeni, che portano all’acquisizione da parte di una cellula della capacità di crescere in modo anomalo. L’evidenza oggi ci mostra però che in tessuti perfettamente normali sono presenti cellule sane che presentano tutta una serie di mutazioni [...]

2020-11-12T19:04:35+00:0012 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Pasta simbionte dagli effetti anti-infiammatori.

La pasta è probabilmente l’alimento che maggiormente ci rappresenta nel mondo e – insieme a cereali, legumi, frutta e verdura – è alla base della Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO. La pasta viene considerata un ottimo “staple food” – ossia alimento di base – perché contiene principalmente carboidrati complessi (amido), ha un indice glicemico [...]

2020-11-12T19:00:39+00:0012 Novembre 2020|Notizie, Salute|

Chirurgia robotica, all’Hesperia di Modena asportato un tumore alla vescica in collegamento con gli Usa.

Digitalizzazione e telemedicina per affrontare interventi complessi anche al tempo del Covid. È quanto accaduto nel mese di ottobre all’Hesperia Hospital di Modena dove è stato realizzato il primo intervento di cistectomia radicale robotica, con l’asportazione della vescica per tumore maligno e la ricostruzione delle vie urinarie utilizzando l’ultimo modello del Robot Da Vinci. L’intervento è stato [...]

2020-11-12T18:58:36+00:0012 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Test sierologici e tamponi antigenici nelle farmacie del Lazio.

«Accordo della Regione Lazio con le farmacie per eseguire i test sierologici e i tamponi antigenici rapidi con oneri a carico del cittadino e tariffe calmierate». Lo ha annunciato l’assessore alla Sanità e Integrazione socio sanitaria Alessio D’Amato nel bollettino quotidiano sull’andamento dell’epidemia a Roma e province. «L’attività sarà svolta su prenotazione attraverso precisi protocolli operativi – precisa – Le farmacie [...]

2020-11-12T18:56:04+00:0012 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Pfizer-BioNTech: dalla sperimentazione alla distribuzione, tutto quello che sappiamo del nuovo vaccino.

Pfizer e il suo partner BioNTech hanno sollevato il sipario su quella che potrebbe diventare una svolta cruciale nella lotta alla pandemia. Il loro vaccino sperimentale, somministrato in due dosi e nella fase finale degli studi clinici, ha mostrato sulla base di dati preliminari un'efficacia superiore al 90% contro il Covid-19. Se continueranno a trovare conferme, [...]

2020-11-12T18:50:37+00:0012 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|
Torna in cima