Notizie

I farmaci possono ridurre il long COVID? Ecco che cosa sappiamo finora

Nei primi giorni della pandemia di COVID-19, l'urologo ed epidemiologo clinico Kari Tikkinen ha trovato la sua agenda piena di interventi chirurgici cancellati, quindi ha dovuto capire come poter passare il tempo. "Fai quello che ti sembra più utile", gli ha consigliato il suo capo all'Università di Helsinki. Così Tikkinen si è concentrato sulla conduzione [...]

2022-04-01T11:07:29+00:005 Aprile 2022|Notizie, Virus & Batteri|

L’importanza di un Secondo Pilastro Integrativo per la non autosufficienza

Il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” ha pubblicato le sue proposte per avviare una riforma organica del settore della Long Term Care in Italia, volta a costruire un Sistema nazionale per l’assistenza agli anziani. Le modalità di finanziamento prevedono anche il ricorso a risorse private complementari a quelle pubbliche. Come funzionerà il [...]

2022-04-01T11:03:01+00:005 Aprile 2022|Notizie, Welfare|

Autismo, nuovo test precoce di diagnosi: ha una efficacia dell’83%. Perché è importante

Un nuovo strumento diagnostico potrebbe permettere di riconoscere i disturbi dello spettro autistico entro i primi 12 mesi di vita. Questo importante risultato è stato raggiunto dagli scienziati dell’Università La Trobe, in Australia, che hanno pubblicato un articolo sul Journal of American Medical Association Open per rendere noti i risultati del loro lavoro. Sotto la guida di Josephine Barbaro, i ricercatori [...]

2022-04-01T10:58:48+00:004 Aprile 2022|Notizie, Ricerca|

Salute mentale: ecco cosa succede al cervello durante una guerra

Fino a un mese fa la gran parte degli ucraini viveva una vita normale; oggi, più di 3,5 milioni hanno lasciato il paese, spesso separandosi dalla propria famiglia, e tra i rimasti, circa 6,5 milioni sono sfollati, senza una casa ma ancora all’interno di un paese in guerra. Molti civili sono diventati combattenti, centinaia di migliaia sono sotto assedio [...]

2022-04-01T10:55:29+00:004 Aprile 2022|Notizie, Salute|

Inquinamento luminoso: c’è troppa luce anche nel mare

Oltre alle nostre città, anche i mari di tutto il mondo sono illuminati a giorno, con un notevole impatto sulla vita degli organismi marini. È quello che mostra l’atlante globale della luce artificiale notturna sottomarina, il primo a dirci in modo chiaro quanto inquinamento luminoso c’è sopra e sotto il mare. Le acque più inquinate dalle luci sono quelle [...]

2022-04-01T10:51:53+00:003 Aprile 2022|Green, Notizie|

Covid, l’aspirina può ridurre il rischio morte nei ricoverati

Un campione imponente, e uno studio che conferma quanto uno dei farmaci più diffusi ed economici possa essere di grande aiuto. Soprattutto nei pazienti più fragili, e utilizzato precocemente. L'acido acetilsalicilico, la comune aspirina, può ridurre il rischio di morte nelle persone ricoverate per Covid-19. L'effetto protettivo sarebbe particolarmente significativo negli anziani e in chi [...]

2022-04-01T10:48:11+00:003 Aprile 2022|Notizie, Virus & Batteri|

Tracce di microplastiche nel sangue umano, paura per le possibili conseguenze

Per la prima volta sono state trovate tracce di microplastiche nel sangue umano. In particolare, un gruppo di ricercatori della Vrije Universiteit Amsterdam le ha rilevate in ben 8 persone su 10 tra tutti i volontari testati. Questo solleva importanti timori circa le possibili conseguenze sulla salute. Infatti, lo studio mostra che le particelle possono viaggiare all’interno dell’organismo e [...]

2022-04-01T10:44:02+00:002 Aprile 2022|Notizie, Ricerca|

Dopo l’ictus una stimolazione non invasiva del cervello accelera il recupero della funzione motoria

La scoperta frutto di uno studio coordinato dall’Università Cattolica, campus di Roma insieme con l’Irccs San Raffaele. La ricerca su modelli animali pubblicata sulla rivista Stroke apre la strada a nuovi interventi di riabilitazione da intraprendere subito dopo il danno, per minimizzare la disabilità post-ictus. Ricercatori dell’Università Cattolica, campus di Roma–Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli [...]

2022-04-01T10:40:21+00:002 Aprile 2022|Notizie, Ricerca|

Covid. Novelli (Roma Tor Vergata): “Ci sono persone con immunità innata, vogliamo scoprire chi”

"I fattori genetici sicuramente influiscono nel determinare un'aumentata suscettibilità all'infezione oppure, al contrario, possono contribuire a rendere un soggetto resistente o, se vogliamo, immunotollerante rispetto ad un determinato agente infettivo. Il nostro obiettivo è scoprire anche per il Covid chi sono questi soggetti".  Così il esponsabile della Genetica medica al Policlinico Tor Vergata di Roma all'agenzia Dire. [...]

2022-04-01T10:36:56+00:001 Aprile 2022|Notizie, Virus & Batteri|

Iodio radioattivo e tiroide: qual è il rischio di un fall-out nucleare sulla salute umana?

Dopo due anni di emergenza covid siamo passati ad un’altra emergenza: la guerra, con tutti i pericoli legati ad incidenti nucleari o all’uso di armi tattiche che utilizzino il nucleare. In caso di un incidente nucleare tipo le sostanze più importanti rilasciate nell’atmosfera, quindi nell’aria e nel terreno sono: ·      Lo iodio 131, assorbibile dalla tiroide [...]

2022-04-01T10:33:46+00:001 Aprile 2022|Notizie, Salute|
Torna in cima