Ricerca

Tecnologia 3D in medicina: strumenti, ambiti applicativi e ricadute cliniche

La crescente rilevanza di questa tecnologia nell’ambito della diagnosi e della cura dei pazienti pone un’accesa discussione internazionale sulla regolamentazione normativa dei prodotti derivanti dall’introduzione della tecnologia 3D e dell’additive manufacturing in medicina. Era il 1972 quando l’Ingegnere britannico Godfrey Hounsfield da origine alla tecnologia che da lì a breve diventerà una delle invenzioni più [...]

2022-01-19T18:55:43+00:0023 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|

Sclerosi multipla: sì, c’è un legame con il virus della mononucleosi

La relazione tra virus della mononucleosi e sclerosi multipla è nota da tempo, ma non era chiaro che tipo di relazione fosse. A complicare tutto il fatto che il virus in questione, quello di Epstein-Barr, è diffuso nella stragrande maggioranza delle persone (oltre il 90% si stima). Ma in quelle con sclerosi multipla la relazione appare particolarmente stretta: infezioni sintomatiche e alti livelli di anticorpi contro EBV [...]

2022-01-19T17:32:14+00:0021 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|

Ortopedia. A Tor Vergata sviluppato un tatuaggio elettronico per controllare l’usura delle protesi

La tecnologia wireless, sviluppata dal gruppo di ricerca di Elettromagnetismo Pervasivo di Ingegneria a Roma “Tor Vergata” e applicabile a qualunque tipo di protesi, che riesce a individuare e localizzare la presenza di micro-fratture, non rilevabili dall’esterno, prima che esse danneggino la protesi. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista IEEE Journal of Electromagnetics, RF [...]

2022-01-19T17:10:38+00:0019 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|

Con dieta mediterranea e mindfulness maggiori probabilità di avere neonati “giusti”per età gestazionale

Uno studio spagnolo sulle donne in gravidanza ha riscontrato che la dieta mediterranea e la mindfulness per ridurre lo stress sono interventi efficaci per evitare che nascano bambini troppo piccoli per età gestazionale. Scegliere la dieta mediterranea o ridurre lo stress praticando la mindfulness durante la gravidanza può ridurre il rischio di dare alla luce [...]

2022-01-11T15:49:11+00:0013 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|

Il vaccino che convincerà gli indecisi: dal Baculovirus al vaccino della Novavax approvato dall’EMA e dall’AIFA

Il nuovo vaccino della Novavax non contiene tracce di DNA e si presenta come il più tradizionale tra i vaccini ammessi in Europa. Forse disponibile da febbraio. Abbiamo già parlato del nuovo vaccino della Novavax denominato Nuvaxovid, ultimo arrivato, ma primo nella sua tecnologia a subunità proteica che si è dimostrato efficace al 90% dopo due somministrazioni nel prevenire Covid-19. Riprendiamo l’argomento per [...]

2022-01-11T15:45:09+00:0013 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|

Vita e morte dei neuroni: decifrato il ‘software’ che regola il ricambio neuronale

Il ricambio neuronale è fondamentale per lo sviluppo, la conservazione e il rinnovamento del nostro sistema nervoso. Esso è finemente regolato da stimoli contrapposti, che possono sostenere la sopravvivenza dei neuroni o indurne l’apoptosi, un suicidio cellulare geneticamente programmato. La disfunzione dei meccanismi molecolari coinvolti nel ricambio neuronale è alla base di condizioni patologiche e [...]

2022-01-07T13:53:33+00:0011 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|

Sla, lo studio sull’ipotesi che la carenza di un enzima induca la malattia. “Se confermata primo passo verso sviluppo di una terapia”

Un importante passo in più per la comprensione di uno dei meccanismi che provoca la sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Uno studio dell’Istituto Mario Negri di Milano e della Città della Salute di Torino pubblicato sull’autorevole rivista scientifica Brain (Oxford Academic) ipotizza che che la carenza di un enzima, la ciclofillina A, induce la malattia. La Sla, come ricorda in una [...]

2022-01-07T11:38:22+00:008 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|

Che cosa significa “capire” per l’intelligenza artificiale?

Pare comprendere sempre meglio i dati, e in particolare il linguaggio naturale. Ma, se sottoposta a test più approfonditi, l'intelligenza artificiale cade ancora in trabocchetti che non ingannano un umano. Ed è ancora in corso la ricerca per una misura attendibile della presunta capacità di comprensione di una macchina. Ricordate Watson di IBM, il campione [...]

2022-01-07T11:45:39+00:008 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|

Realtà virtuale e realtà aumentata in chirurgia ortopedica

Dopo l’uso della Chirurgia Robotica, la stampa 3D e la ricostruzione fotogrammetrica del corpo, in medicina e chirurgia entrano la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR), mixate nella Visione aumentata virtuale. Ancora una volta, sfruttando le tecnologie militari già consolidate da anni come è avvenuto per la Chirurgia Robotica, arriva anche in medicina e chirurgia [...]

2022-01-05T11:39:55+00:005 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|
Torna in cima