Ricerca

Nuovi vaccini a base di proteine potrebbero cambiare la pandemia

La probabile prossima autorizzazione per vaccini anti COVID-19 basati su una tecnologia ben sperimentata, a costi contenuti e che ridurrebbe ulterioriomente gli effetti collaterali, potrebbe allargare ulteriormente il bacino dei vaccinati, anche nei paesi poveri. Pamela Sherry è ansiosa di essere immunizzata contro COVID-19. Ma ha rimandato il vaccino. "Credo che i vaccini funzionino", dice. [...]

2021-11-11T16:04:37+00:0010 Novembre 2021|Notizie, Ricerca|

La mononucleosi è un fattore di rischio per la sclerosi multipla?

Terapie farmacologiche e riabilitazione hanno reso la sclerosi multipla (Sm) una malattia oggi molto più gestibile: l’aspettativa di vita di chi ne è affetto, infatti, non è molto diversa da quella di coloro che non la contraggono. Si tratta però di una malattia cronica le cui cause non sono del tutto chiare. L’associazione italiana sclerosi multipla cita, fra i fattori di rischio, la predisposizione [...]

2021-11-08T19:05:45+00:008 Novembre 2021|Notizie, Ricerca|

Ruolo del sistema immunitario nella depressione, ancora una conferma

Un recente studio condotto in USA ha rilevato una correlazione tra i geni che rendono gli individui più esposti al rischio di depressione e un’aumentata conta leucocitaria, fornendo un’ulteriore conferma al ruolo del sistema immunitario nell’insorgenza della patologia. Secondo uno studio di associazione genetica condotto dai ricercatori del PsycheMERGE Network, i geni che aumentano la [...]

2021-11-03T18:39:41+00:002 Novembre 2021|Notizie, Ricerca|

Viaggio nell’oncologia del futuro

Si sente sempre più parlare di oncologia di precisione, una nuova frontiera della lotta al cancro che promette di rivoluzionare lo scenario diagnostico terapeutico. Ma cosa significa esattamente? E come si può arrivare ad un piano terapeutico personalizzato sul singolo paziente scegliendo fra le tante opzioni terapeutica quella che ha maggior probabilità di successo? Grazie [...]

2021-11-01T17:03:38+00:0031 Ottobre 2021|Notizie, Ricerca|

La rivoluzione delle grandi mappature cerebrali

Grandi progetti internazionali stanno mappando le cellule cerebrali su base non solo anatomica, ma anche rispetto alla loro connettività e tempi di attivazione, avvalendosi anche della genetica. Ne sta uscendo un panorama che promette di incidere profondamente sulle neuroscienze e sulle terapie delle malattie neuropsichiatriche. Immaginate di guardare la Terra dallo spazio e di essere [...]

2021-10-29T14:51:27+00:0029 Ottobre 2021|Notizie, Ricerca|

Verso la vista ‘bionica’: impiantata retina artificiale a non vedente. Prima volta in Italia

Impiantata per la prima volta in Italia a un settantenne non vedente una retina artificiale di ultima generazione. L’intervento, effettuato dal prof. Stanislao Rizzo, direttore della UOC Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Clinica Oculistica all’Università Cattolica campus di Roma, è durato appena due ore. Al risveglio il paziente, affetto [...]

2021-10-28T16:24:30+00:0028 Ottobre 2021|Notizie, Ricerca|

Tumori del sangue, così aumentano le speranze di guarigione anche per i malati più gravi

CAR-T e anticorpi bispecifici migliorano la sopravvivenza anche in pazienti finora privi di alternative. Sette italiani su dieci che si ammalano di una neoplasia ematologica oggi sono vivi 10 anni dopo la diagnosi. Ogni anno sono circa 30mila gli italiani che si ammalano di un tumore del sangue e il numero delle diagnosi è destinato ad [...]

2021-10-26T16:52:46+00:0026 Ottobre 2021|Notizie, Ricerca|

Microbiota, scoperto il ruolo del ‘cancello’ che protegge il cervello dalle infiammazioni intestinali

Depressione e ansia accompagnano spesso chi soffre di malattie croniche intestinali, come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, tant’è che la comunità scientifica è d’accordo da anni nel ritenere che ci sia un legame tra intestino e cervello il cui funzionamento però è stato fino ad oggi indefinito. Su Science, un team di ricercatrici [...]

2021-10-23T10:33:36+00:0023 Ottobre 2021|Notizie, Ricerca|

Trapiantato negli Usa un rene da maiale a essere umano

Il 25 settembre scorso è stato eseguito, per la prima volta, un trapianto di rene di maiale modificato geneticamente su un essere umano e si è rivelato un successo. Un team di chirurghi della New York University, riportano i media statunitensi, ha sperimentato l’impianto dell’organo del maiale, debitamente modificato in modo da evitare fenomeni di rigetto, in una donna tenuta in [...]

2021-10-21T18:01:40+00:0021 Ottobre 2021|Notizie, Ricerca|
Torna in cima