Il Fondo Assistenza Previdir, iscritto all’Anagrafe dei Fondi Sanitari, rappresenta un importante attore nel panorama italiano dell’assistenza integrativa per le aziende associate. Fondato nel dicembre 1987 come un’associazione senza scopo di lucro, la sua missione prioritaria è la salvaguardia del benessere dei propri iscritti. Attraverso un impegno costante nella progettazione, attuazione e gestione di servizi assistenziali, il Fondo si posiziona come punto di riferimento nel settore dei servizi dell’Assistenza Sanitaria e del Welfare Aziendale. Ogni iniziativa intrapresa rispetta scrupolosamente le leggi vigenti e i regolamenti contrattuali, garantendo la massima trasparenza e la qualità dei servizi erogati.
Primo piano
08/07/2025
Prendersi cura delle famiglie dei propri dipendenti è il primo passo per costruire un’azienda forte, sana e pronta al futuro. Adesso, con il Piano di Long Term Care (LTC), la protezione non riguarda solo il singolo collaboratore, ma è possibile estenderla anche ai suoi cari. Significa offrire serenità e sicurezza all’intero nucleo familiare.
28/01/2025
Il 28 gennaio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale della Protezione dei Dati (Data Protection Day), un appuntamento istituito nel 2007 dal Consiglio d’Europa con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e aziende sull’importanza della tutela della privacy e dei dati personali. Questa data non è casuale: il 28 gennaio 1981 venne firmata la Convenzione [...]
17/01/2025
Con la modifica dell’articolo 12, comma 1, lettera d) del TUIR, entrano in vigore importanti cambiamenti. Questo aggiornamento normativo ridisegna la platea di soggetti che possono beneficiare dei servizi di welfare in base al legame familiare con il Dipendente. La Situazione fino al 2024 Fino al periodo d’imposta 2024, il Piano welfare consentiva di includere [...]
27/11/2024
Presentiamo oggi una soluzione assicurativa di alto valore sociale in tema di non autosufficienza. Un modo sempre più inclusivo di proteggere il futuro economico dei nostri iscritti e delle loro famiglie. Si tratta di un contratto assicurativo afferente al ramo vita detto Long Term Care (o LTC), cioè Assistenza a lungo termine. Parliamo di una “rendita [...]
Ultimi articoli
20/08/2025
Negli ultimi decenni l’Artico, un ecosistema fragile e cruciale per gli equilibri climatici globali, è divenuto un osservato speciale non solo per lo scioglimento dei ghiacci, ma anche per l’accumulo crescente di inquinanti tossici. Tra questi, il mercurio rappresenta uno dei problemi più preoccupanti, con implicazioni che vanno ben oltre i confini polari. Le cause [...]
19/08/2025
Negli ultimi anni si è registrato, a livello globale e anche in Italia, un significativo incremento delle prescrizioni di ormoni tiroidei, in particolare di levotiroxina, il farmaco più utilizzato per il trattamento dell’ipotiroidismo. Se da un lato questo farmaco rappresenta una terapia salvavita per chi soffre di disfunzioni tiroidee croniche, dall’altro il trend crescente solleva [...]
13/08/2025
Il glifosato, l’erbicida più utilizzato al mondo, è tornato sotto i riflettori grazie a un nuovo studio dell’Istituto Ramazzini, uno dei principali centri indipendenti di ricerca su ambiente e salute pubblica. I risultati, pubblicati recentemente su una rivista scientifica peer-reviewed, sollevano nuove preoccupazioni sugli effetti a lungo termine dell’esposizione a basse dosi di glifosato, soprattutto [...]
11/08/2025
Nel frastuono del mondo moderno, sempre più persone cercano rifugio nella natura. Ma oggi la scienza conferma ciò che l’istinto suggerisce da secoli: le piante non sono solo decorazioni o risorse agricole. Possono essere veri e propri alleati attivi nella cura della mente. Dai giardini terapeutici agli studi sul microbioma del suolo, fino all’interazione neurochimica [...]
07/08/2025
Fare una biopsia potrebbe presto diventare un’esperienza molto meno invasiva e dolorosa, grazie a un nuovo dispositivo sviluppato da un team di bioingegneri: un cerotto intelligente con nanoaghi, capace di prelevare campioni biologici direttamente attraverso la pelle, in modo quasi indolore. Questa tecnologia, ancora in fase di sperimentazione avanzata, promette di rivoluzionare la diagnosi precoce [...]
05/08/2025
Per la prima volta nella storia, un uomo affetto da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è riuscito a parlare in modo fluente e a comunicare emozioni in tempo reale grazie a un’interfaccia neurale impiantata nel cervello e potenziata dall’intelligenza artificiale. Il traguardo segna una svolta epocale nella neurotecnologia e nelle possibilità di interazione uomo-macchina. L’esperimento rivoluzionario [...]
Se vuoi essere ricontattato lasciaci i tuoi dati