Notizie

Il Sushi è davvero un cibo sano?

Il sushi è un cibo che ha conquistato l’Occidente negli ultimi anni, con il fascino e l’alone di cucina salutare che l’immaginario collettivo attribuisce da sempre alla dieta orientale. Ma non è tutto oro quel che luccica, come sempre. Molti credono che nel sushi in fondo ci sia solo riso e pesce. Ma in realtà [...]

2022-02-25T17:24:13+00:002 Marzo 2022|Notizie, Salute|

Abbiamo un problema con le emissioni di metano

Ha un impatto sul riscaldamento climatico molto maggiore di quello dell'anidride carbonica, e ora le sue concentrazioni in atmosfera hanno raggiunto valori record. La sua origine è differenziata, come mostrano rilevazioni da satellite, e una parte non trascurabile è imputabile a una manutenzione disattenta dei gasdotti. La concentrazione di metano (CH4) in atmosfera non è [...]

2022-02-25T17:21:18+00:002 Marzo 2022|Green, Notizie|

La cultura del benessere passa per la consapevolezza: da Siddhārta Guatama a Henepola Gunaratana

L'importanza del benessere è un'opportunità che non va mortificata da banali contingenze del quotidiano o in presenza di seri problemi di salute. Ecco come valorizzare la ricchezza della nostra vita. Se una mattina ci svegliamo con il mal di testa sicuramente ci diciamo “che mal di testa stamattina”, forse è stato il vino che non era [...]

2022-02-25T16:28:01+00:001 Marzo 2022|Medicina alternativa, Notizie|

Anticorpi monoclonali e Covid-19, a che punto siamo?

Poco più di un anno fa, il ministro della Salute Roberto Speranza firmò un decreto che autorizzava la distribuzione di due anticorpi monoclonali (rispettivamente prodotti da Eli Lilly e Regeneron/Roche) per la prevenzione delle forme gravi di Covid-19 in pazienti con malattie lieve ma considerati a rischio. Già allora la questione sembrava abbastanza complessa, sia dal punto di vista scientifico che sanitario. Da una parte gli [...]

2022-02-25T16:18:06+00:001 Marzo 2022|Notizie, Virus & Batteri|

Un decalogo per interpretare correttamente la mortalità da Covid-19

Gli andamenti della mortalità osservati nel corso della pandemia sono stati ampiamente rappresentati, ma le descrizioni non sempre hanno aiutato a comprendere il fenomeno e talvolta hanno favorito interpretazioni distorte o poco accurate. Questo documento raccoglie alcuni accorgimenti utili al lettore interessato per evitare erronee conclusioni. Da dove provengono i dati di decesso? Il dato [...]

2022-02-25T15:54:04+00:001 Marzo 2022|Notizie, Virus & Batteri|

Deficit dello sviluppo neurologico e ritardo nel linguaggio: sotto accusa le miscele di sostanze chimiche

Studio europeo su Science dimostra l’impatto sullo sviluppo neurologico dei bambini e in particolare sull’acquisizione del linguaggio dell’esposizione prenatale alle miscele di interferenti endocrini, sostanze chimiche che interagiscono con la regolazione ormonale: le nuove evidenze richiamano la necessità di un intervento di revisione delle politiche di valutazione del rischio chimico, ad oggi limitate all’analisi di [...]

2022-02-25T15:49:40+00:0028 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|

Perché ci piacciono i cibi aspri?

Perché ci piaccia il sapore acido del limone e di molti altri cibi e bevande è uno dei misteri dell’evoluzione. Lo percepiamo in modo marcato sin dalla nascita, ma a differenza del dolce, del salato e dell’amaro, non è facile capirne il motivo. E non siamo gli unici. Gli alimenti acidi – ma non troppo – piacciono ad animali distanti tra loro come gorilla, i [...]

2022-02-25T15:46:48+00:0028 Febbraio 2022|Notizie, Salute|

Esercizi «da fermi» che combattono la pressione alta

I movimenti isometrici possono contribuire a mantenere i livelli pressori nei limiti in particolare all’esordio dell’ipertensione e il basso costo dell’attività favorisce l’aderenza alla pratica.     L’ipertensione arteriosa è uno dei principali fattori di rischio modificabili per morte cardiovascolare a livello mondiale e l’esercizio fisico, soprattutto agli esordi del problema, riveste un ruolo cruciale per [...]

2022-02-25T15:43:12+00:0028 Febbraio 2022|Notizie, Salute|

Il silenzioso impatto della plastica sul riscaldamento globale

La plastica non costituisce un grave problema ambientale solo quando si trasforma in rifiuto. Il suo attuale ciclo di produzione comporta l’emissione di una notevole quantità di gas serra.   Con il moltiplicarsi dei consumi di plastica, e con l’ampio uso del carbone come fonte energetica nei suoi processi produttivi, anche il suo impatto sulle [...]

2022-02-25T15:30:31+00:0027 Febbraio 2022|Green, Notizie|

La nuova mappa cerebrale dei significati cambia le nostre idee sulla memoria

I ricercatori hanno associato centinaia di categorie semantiche a piccole aree della corteccia, che le rappresentano in modo linguistico o visivo. Quello che hanno scoperto potrebbe cambiare la nostra visione della memoria. Spesso pensiamo alla memoria come a una ripetizione del passato, una duplicazione mentale di eventi e sensazioni che abbiamo vissuto. Nel cervello, corrisponderebbe [...]

2022-02-25T15:25:51+00:0027 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|
Torna in cima