Notizie

Covid. Un bimbo di 4 anni già infettato a Milano a novembre 2019. La scoperta dopo il riesame del tampone dell’epoca che gli venne fatto per sospetto morbillo

Il Covid-19 circolava a Milano già a novembre 2019 e la prova viene ora da uno studio dell'Università di Milano coordinato da Elisabetta Tanzi e condotto presso il Laboratorio Subnazionale accreditato Oms per la Sorveglianza di Morbillo e Rosolia (MoRoNET) nel CRC EpiSoMI “Epidemiologia e Sorveglianza Molecolare delle Infezioni”. Lo studio, recentemente pubblicato sulla rivista Emerging Infectious Diseases edita dal [...]

2020-12-09T17:28:19+00:009 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Coronavirus, perché serve potenziare la risposta immunitaria delle mucose.

Quando si parla di sistema immunitario c’è forse una tendenza a considerarlo come qualcosa di nascosto, di interno, fatto di cellule e anticorpi che viaggiano per lo più nel sangue e dislocati qua e là nel corpo. In realtà gran parte delle nostre armi di difesa si trovano in bella mostra, o quasi. Come quelle associate alle mucose, localizzate all’interfaccia tra mondo interno [...]

2020-12-09T15:03:59+00:009 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Vaccino Pfizer contro il Covid: dopo quanto tempo si è protetti?

Una donna 90enne dell’Irlanda del Nord è la prima persona al mondo a cui è stato somministrato il vaccino Pfizer/BioNTech contro il Covid. Si tratta di Margaret Keenan, che tra pochi giorni compirà 91 anni: «Significa che con l’anno nuovo potrò vedere parenti e amici dopo aver passato la maggior parte di quest’anno da sola», ha dichiarato [...]

2020-12-09T14:56:46+00:009 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Guariti dal Covid, cosa succede e cosa fare.

Cosa succede una volta che si è guariti dal Covid? Se l’umore del paziente è senz’altro gratificato dal responso del tampone negativo, non ci si può comunque lasciare del tutto la malattia alle spalle. Perché sono opportuni una serie di controlli, di misure riabilitative e di precauzioni. "Le conseguenze dipendono dalla gravità della malattia che [...]

2020-12-08T19:12:17+00:008 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Il farmaco che blocca il Covid nei furetti potrà impedire l’infezione anche nell’uomo?

La sigla è una stringa di numeri e lettere incomprensibili: MK-4482/EIDD-2801, un farmaco antivirale, Molnupiravir, studiato per contrastare l’influenza che ha dimostrato di bloccare completamente la trasmissione del virus Sars-CoV-2 nei furetti in appena 24 ore. Il farmaco si assume per via orale, quindi è di facile somministrazione. Dal 16 giugno la molecola è in fase di sperimentazione clinica [...]

2020-12-08T19:06:39+00:008 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Editing genetico, trattato il primo paziente italiano. Ecco come la tecnica premiata con Nobel potrà aiutare anemici e talassemici.

La tecnica Crisp-Cas, la cosiddetta forbice molecolare del Dna – scoperta premiata con il Nobel per la Chimica – può correggere i difetti genetici alla base di talassemia e anemia falciforme. Lo affermano i risultati preliminari di una sperimentazione, che ha appena visto il primo paziente trattato anche in Italia, all’ospedale Bambino Gesù, presentati al Congresso della [...]

2020-12-08T18:50:13+00:008 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Al microscopio: l’attacco del SARS-CoV-2, il coronavirus della covid.

L'infezione da CoViD-19 può essere percepita come un concetto astratto, in chi ha avuto la fortuna di non essere stato direttamente interessato. Queste nuove immagini al microscopio pubblicate sul New England Journal of Medicine mostrano l'attacco del SARS-CoV-2 alle vie respiratorie in modo chiaro, diretto e facilmente comprensibile. Le foto realizzate con un microscopio elettronico a scansione [...]

2020-12-08T18:43:18+00:008 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

La «barbarie dello specialismo» e l’approccio One Health.

Alfred North Whitehead, uno dei massimi esponenti della storia delle scienze, noto per i Principia Mathematica, un’opera fondamentale di logica, scritta assieme a Bertrand Russel, nella fase più matura della sua vita, sentì il bisogno di riconciliare le cosiddette scienze esatte con la cultura umanistica, considerata il caposaldo della civiltà. Per questo, oltre che un [...]

2020-12-08T18:38:29+00:008 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|
Torna in cima