Notizie

Censis: La pandemia ha aggredito una società già stanca e il Servizio sanitario si è presentato piuttosto fragile all’appuntamento

Come sempre da anni, il Rapporto sulla situazione sociale del Paese elaborato dal Censis e giunto alla 54ª edizione, offre una sua particolare interpretazione del ciclo annuale che attraversa l’Italia. E quest’anno quel ciclo è contraddistinto in tutti i suoi ambiti e settori da un unico imprevisto elemento che ha messo in crisi il Paese: la pandemia [...]

2020-12-08T17:55:37+00:008 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Covid. Il 39,9% dei decessi in Lombardia. Età media alla morte 80 anni. Solo il 3% senza altre patologie e solo 1% morto prima dei 50 anni

L’Istituto superiore di sanità ha aggiornato il suo rapporto sulla mortalità Covid al 2 dicembre esaminando le caratteristiche di un totale di 55.824 pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 in Italia. Il maggior numero di decessi si registra in Lombardia con il 39,9% dei morti seguita da Emilia Romagna e Piemonte ambedue con il 10% [...]

2020-12-08T17:53:03+00:008 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Telemedicina meglio regolamentata in Francia e Germania

«Una sorta di regolamentazione della telemedicina a livello italiano esiste già da tempo. Oggi che il Covid-19 ha accelerato l’utilizzo di questi strumenti, tuttavia, affidarsi a regole generali non basta: bisognerebbe invece che venissero studiate norme più specifiche in grado di regolare il settore, a partire da quali prestazioni possono essere effettuate in telemedicina e [...]

2020-12-08T17:50:14+00:008 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Covid-19, con il vaccino saremo ancora infettivi?

Mentre le autorità regolatorie di Stati Uniti ed Europa (e di molti altri paesi del mondo) valutano i dati per l’autorizzazione dei diversi vaccini anti Covid-19 che hanno superato i trial clinici, una nuova domanda comincia a serpeggiare tra gli esperti, e fa riflettere l’opinione pubblica. La questione riguarda l’infettività dei soggetti che hanno ricevuto il vaccino, e può essere posta nel modo seguente: posto che [...]

2020-12-04T19:59:02+00:004 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Perché l’Asia ha gestito meglio la pandemia di Covid-19

Nonostante la pandemia di COVID-19 abbia avuto origine in Cina e non abbia risparmiato le popolazioni confinanti, i governi dell’estremo oriente hanno avuto maggiore successo nell’arginare il contagio rispetto all’occidente. Mentre l’Europa e il continente americano sono funestati dalla seconda ondata pandemica, a Taiwan, Singapore, Hong Kong, Corea del Sud, Vietnam e nella stessa Cina [...]

2020-12-04T19:51:40+00:004 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Takis, al lavoro su un vaccino per le varianti del coronavirus

La prima generazione di vaccini contro Covid-19 è pronta e aspetta solo l’autorizzazione delle agenzie regolatorie per distribuire le dosi. La ricerca però non si ferma: più armi abbiamo meglio è, soprattutto perché Sars-Cov-2 (come è già successo) potrebbe mutare e eludere l’immunità vaccinale. Per questo sono già in studio piattaforme per la produzione di vaccini in grado di proteggerci anche dai mutanti, [...]

2020-12-04T19:47:28+00:004 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Ringiovanire le cellule della retina per recuperare la vista

Nei topi di laboratorio adulti, le cellule della retina deteriorate dall’età possono essere riprogrammate per tornare in uno stato giovanile, nel quale possono rigenerarsi e fare recuperare una capacità visiva normale. Lo ha dimostrato un nuovo studio pubblicato su  “Nature” da David Sinclair della Harvard Medical School di Boston e colleghi di un’ampia collaborazione internazionale. Il risultato [...]

2020-12-04T19:41:06+00:004 Dicembre 2020|Notizie, Salute|

Così possiamo curarci a tavola

Ci chiediamo spesso cosa mangiare per sentirci meglio. Soprattutto, ci chiediamo cosa non mangiare. Capita nei periodi di stress, quando ci sentiamo gonfi, dopo un intervento in ospedale, se siamo malati o se abbiamo paura di ammalarci. Ma la dieta cura? La dieta previene, questo è certo. E aiuta anche ad essere curati, dicono gli [...]

2020-12-04T19:28:36+00:004 Dicembre 2020|Notizie, Salute|

Medicina del territorio. “Più telemedicina e integrazione dei servizi“. Ecco le “14 mosse” di Cittadinanzattiva per riformarla.

“Appare evidente l’urgenza di migliorare l’accesso alle cure per i pazienti sul territorio passando da una visione ospedale-centrica ad un approccio domiciliare dell’assistenza a favore dei cittadini con un approccio di sistema ed integrato”. Così Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, intervenuto stamattina in audizione Commissione Igiene e Sanità del Senato nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di potenziamento [...]

2020-12-04T19:20:57+00:004 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Cannabis terapeutica. Onu elimina ostacoli a produzione e distribuzione. Perduca: (Ass. Coscioni): “Ora sta al Governo recepire la raccomandazione”

La Commissione delle Nazioni Unite sugli Stupefacenti, accogliendo una raccomadazione in tal senso dell'Oms, ha ricollocato ieri la cannabis all’interno delle quattro tabelle che dal 1961 classificano piante e derivati psicoattivi a seconda della loro pericolosità. La cannabis è stata rimossa dalla tabella IV, quella più restrittiva, che contiene le sostanze ritenute più dannose come l’eroina e prevede misure molto stringenti per [...]

2020-12-04T19:14:28+00:004 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|
Torna in cima