Notizie

Progressi contrastati in campo medico

La diffusione del Covid-19, con il gran numero di malati e morti che porta con sé, ci ha fatto ricordare - se mai lo avessimo dimenticato - quanto sia importante come forma di prevenzione e tutela della nostra salute il lavaggio frequente e attento delle mani. Sembra un gesto scontato, eppure l'importanza della sua pratica [...]

2020-12-01T17:47:07+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Luci che ci rubano il cielo

Numerosi studi scientifici hanno evidenziato gli effetti dell'inquinamento luminoso sull'ecosistema, l'alterazione del ciclo naturale giorno-notte sulla flora, con modificazioni nella crescita e nella fotosintesi, sulla fauna, con conseguenze sull'orientamento, accoppiamento e migrazione, soprattutto per le specie notturne degli animali, e sulla nostra salute, a partire dalla diminuzione della secrezione di melatonina, l'ormone responsabile dei ritmi [...]

2020-12-01T17:44:58+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

La resistenza agli antibiotici è pandemia silenziosa. L’allarme dell’Iss.

C’è un’altra emergenza sanitaria, più silenziosa del Covid, ma non meno terribile, che minaccia il mondo intero: la resistenza dei batteri agli antibiotici che limita la loro efficacia nella cura delle infezioni. Nella settimana mondiale sull’uso consapevole di questi farmaci (dal 18 al 24 novembre), l’Istituto superiore di sanità ha pubblicato gli ultimi dati della sorveglianza nazionale dell’antibiotico-resistenza, relativi al 2019, [...]

2020-12-01T17:42:22+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Un balzo tecnologico per la nuova radioterapia?

La radioterapia costituisce oggi uno dei principali strumenti nella lotta al cancro. Si basa sull’effetto biologico delle radiazioni ionizzanti che sono in grado di aggredire e uccidere le cellule tumorali. Le attuali tecnologie consentono di ridurre al minimo l’effetto di queste radiazioni sui tessuti sani attraverso un sofisticato controllo del volume di deposizione della radiazione. Come funziona la radioterapia oggi? Per oltre [...]

2020-12-01T17:37:45+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Covid: «Quercetina, esperidina e butirrati molecole naturali promettenti»

"Quercetina, ma anche esperidina, eugenolo e butirrati: sono solo alcune delle molecole bioattive che sfruttano un meccanismo d'azione identificato grazie al nostro studio per contrastare il coronavirus Sars-Cov-2". A spiegarlo all'Adnkronos Salute  è Laura Teodori del Laboratorio Diagnostiche e Metrologia Enea, primo autore di uno studio realizzato in collaborazione con le Università di Urbino e Singapore, che ha permesso di individuare [...]

2020-12-01T17:36:06+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

La salute dei capelli passa dall’alimentazione

Alimentazione e stile di vita possono aiutarci a mantenere e a riportare la salute nei nostri capelli? Assolutamente si. In questo articolo vi espongo il punto di vista macrobiotico, ma la nostra stessa dieta mediterranea, quella vera, ci aiuterebbe a riportare un equilibrio apparentemente perso. I capelli ci parlano Nella diagnosi orientale, i capelli rappresentano [...]

2020-12-01T17:29:40+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Salute|

Cosmesi coreana: segreti di bellezza dall’Oriente

Divenuta popolare negli ultimi anni, la cosmesi coreana è un vero e proprio stile di vita. Per la società coreana tradizionale l’aspetto fisico riflette l’interiorità, e per questo ha sempre dato un grande valore alla cosmesi, al trucco ma soprattutto alla prevenzione degli inestetismi cutanei. Oggi la cosmesi coreana vanta prodotti all’avanguardia e prodotti di [...]

2020-12-01T17:25:25+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Salute|

Preparazione degli alimenti: rispettare i tempi della Natura

Un tempo ogni famiglia dedicava tanto tempo e risorse alla preparazione degli alimenti. La civiltà contadina e la sua cultura avevano l’obiettivo di sfruttare al massimo tutti i prodotti di stagione, privilegiando quelli che potevano essere conservati a lungo in sicurezza. Il bestiame, a sua volta, veniva allevato o utilizzato per coltivare i campi. Poi [...]

2020-12-01T17:21:52+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Salute|

Covid-19, l’uso dell’aspirina potrebbe essere associato a un minore rischio di ricovero in terapia intensiva e mortalità

L’università di Yale, nel New Haven, ha analizzato dati clinici di 2.785 pazienti trattati in diversi sottogruppi con aspirina, enoxaparina o eparina, a dosi “intermedie” o “profilattiche” (più basse). Sui pazienti ricoverati in ospedale per Covid-19 che sono stati reclutati nell’analisi si è riusciti a comprendere che l’anticoagulante enoxaparina o eparina a dosi “intermedie” è stato [...]

2020-12-01T17:18:48+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Triage, gli strumenti per migliorarlo

La ricerca sta andando avanti per mettere a disposizione nuovi strumenti in grado di favorire una più rapida identificazione di chi potrebbe avere una prognosi peggiore dopo l’infezione e per facilitare la corretta gestione, con l'ottimale qualità delle cure, grazie a test il più possibile specifici. La speranza è che la curva di crescita dei [...]

2020-12-01T17:16:28+00:001 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|
Torna in cima