Notizie

Quattro ragioni per cui hai sempre freddo

In questa stagione soffrite il freddo quasi costantemente, nonostante tisane e coperte? Non dipende soltanto dalla temperatura esterna. Ci sono persone che affrontano le rigide temperature di autunno e inverno con una certa disinvoltura, e altre che andrebbero volentieri in letargo sotto vari strati di coperte. Vi siete mai chiesti che cosa renda voi o i vostri [...]

2020-11-25T15:40:22+00:0025 Novembre 2020|Notizie, Salute|

Immunoterapia per combattere l’Alzheimer

L’immunoterapia è un tipo di trattamento che sfrutta il sistema immunitario per combattere le malattie come i tumori. Su OggiScienza ne abbiamo parlato qui. Da diversi anni, gli scienziati stanno cercando di applicare questo approccio contro patologie diverse dai tumori. Nell’Alzheimer, l’idea è sfruttare i meccanismi del sistema immunitario per prevenire la formazione delle placche beta-amiloidi e gli agglomerati di tau o [...]

2020-11-25T15:37:59+00:0025 Novembre 2020|Notizie, Salute|

Asma. Se manca la vitamina D, utili gli integratori

La carenza di vitamina D può rappresentare un ulteriore problema per chi soffre di asma. Uno studio condotto in Spagna ha fatto luce su questo aspetto, giungendo alla conclusione che l’integrazione di vitamina D po' aiutare il paziente nella gestione della patologia. “L’assunzione dell’integratore potrebbe determinare una riduzione dell’infiammazione e una miglior risposta al trattamento [...]

2020-11-25T15:29:56+00:0025 Novembre 2020|Notizie, Salute|

Da 115all’infinito: l’organismo ha un limite biologico?

Esiste un limite biologico, invalicabile, che sancisce la durata massima della vita o le nostre aspettative sono destinate crescere in modo indefinito? Uno dei maggiori interrogativi scientifici del momento ha preso le forme di un dibattito più che acceso, coinvolgendo scienziati di fama, impegnati a darsi battaglia a suon di dati statistici e stoccate pubbliche. [...]

2020-11-25T15:26:04+00:0025 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Com’è il vaccino Oxford-AstraZeneca e le differenze con quelli di Pfizer e Moderna

Ora sarà una bagarre di prezzi e richiesta di autorizzazione per l’uso di emergenza, ma anche la logistica avrà la sua importanza. L’annuncio dell’arrivo di un terzo vaccino contro il coronavirus, dopo quello di Pfizer e Moderna, era nell’aria. La notizia è stata data il 23 novembre in una conferenza stampa dal Ceo di AstraZeneca, [...]

2020-11-25T15:18:39+00:0025 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Covid, cure a casa dai primi sintomi: i farmaci prima della risposta del tampone

Il documento di Remuzzi e altri tre medici: così si previene la reazione infiammatoria: «Interventi per curare subito e limitare i ricoveri». «Carissimi, io e la mia famiglia stiamo bene, anche se sfortunatamente i casi di Covid-19 stanno aumentando velocemente in tutta l’Africa, compreso il mio Ghana. Il vostro documento è molto utile, lo faremo circolare in [...]

2020-11-25T14:53:24+00:0025 Novembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Teniamo a bada l’Rt per far funzionare meglio i vaccini

C'è un rapporto tra Rt e vaccini: infatti abbassando il primo, mantenendo precauzioni e distanziamenti, già una più bassa percentuale di vaccinati potrà produrre il vantaggio dell’immunità di gruppo. È anche molto importante conoscere i dati sui nuovi vaccini, prodotti con uno straordinario impiego di risorse e collaborazioni ma per i quali mancano ancora dati [...]

2020-11-25T14:44:25+00:0025 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Un pacemaker elettronico di gomma flessibile? Perrone Filardi (SIC): «Dispositivo innovativo, è la strada giusta»

Un team americano rilancia lo studio sui materiali in cardiologia, il presidente della Società di Cardiologia: «Monitoraggio in remoto è il futuro». «Si tratta di una linea di ricerca totalmente innovativa, un apprezzabile lavoro di ingegneria biomedica, sia per la flessibilità del materiale utilizzato sia per la mancanza di un sistema di alimentazione esterna. Dispositivi [...]

2020-11-25T14:41:03+00:0025 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

In Alto Adige concluso lo screening di massa. Hanno fatto il test quasi 350mila persone pari a circa il 62% della popolazione. Positivi lo 0,9%

Con il terzo giorno si è conclusa il 22 novembre la grande campagna di screening Test rapidi in Alto Adige. Fino alle 18 di ieri (domenica 22 novembre) sono stati effettuati in tutto 343.227 test, dato che corrisponde al 61,9% per cento delle persone residenti in Provincia di Bolzano. Complessivamente un totale di 3.185 persone [...]

2020-11-25T14:36:12+00:0025 Novembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|
Torna in cima