Notizie

Griglia Lea. Gimbe: “Tra 2010 e 2018 il 25% delle risorse spese dalle Regioni non ha prodotto servizi per i cittadini”

Un'analisi della Fondazione del periodo 2010-2018 sulla griglia Lea documenta una percentuale cumulativa degli adempimenti delle regioni ai livelli essenziali di assistenza del 75% con una forbice molto ampia: in testa alla classifica 11 regioni tutte del centro-nord, ad eccezione della Basilicata. “Se la “Griglia Lea” è lo strumento ufficiale per monitorare l’erogazione delle prestazioni [...]

2020-11-25T14:34:23+00:0025 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Diagnosticare il tumore al seno da casa: ecco l’idea che ha vinto il James Dyson Award

È questa l'invenzione che si è aggiudicata il premio assegnato dal fondatore dell'azienda britannica alle startup che presentano le idee più innovative. Un dispositivo domestico capace di diagnosticare il tumore al seno grazie a un campione di urina e un algoritmo dotato di Intelligenza Artificiale. È questa l'invenzione che si è aggiudicata il James Dyson [...]

2020-11-25T14:32:32+00:0025 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Covid e demenza, le chance delle cure da remoto. Ma la telemedicina è ancora per pochi

La pandemia Covid19 ha colpito duramente le categorie più fragili e l’assenza di politiche d’integrazione della telemedicina nella normale routine di cura ha accentuato questo distacco. Nel caso dei pazienti con demenza l’isolamento non ha danneggiato solo il paziente ma anche i caregiver che con questi vivono. L’Istituto superiore di Sanità, il 23 ottobre 2020, [...]

2020-11-25T14:30:10+00:0025 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Tasso di mortalità, tasso di letalità, decessi con o per il Covid-19: come si leggono questi dati?

Ogni giorno la protezione civile pubblica il numero complessivo di morti attribuibili alla pandemia di Covid-19 in tutta Italia. Si apprende che abbiamo toccato quota 969 decessi il 27 marzo nella prima ondata e 753 il 18 novembre, finora, nella seconda. Ma che cosa significa di preciso in termini di “aggressività del virus”? Sono mesi [...]

2020-11-25T14:28:08+00:0025 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Ippolito (Spallanzani): “Ecco come funzionerà il vaccino italiano. Se quando tutto sarà finito avremo una sanità migliore i 45mila morti saranno stati onorati”

Il cielo non ha preferenze, La montagna incantata, Una vita violenta. Cita i libri di Erich Maria Remarque, Thomas Mann e Pier Paolo Pasolini, in cui la tubercolosi è la malattia polmonare che allontana, isola e uccide, Giuseppe Ippolito il direttore scientifico dello Spallanzani per riallineare su una linea del tempo i comportamenti (il distanziamento sociale) e i luoghi (i vecchi [...]

2020-11-25T14:24:41+00:0025 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Covid, positivi asintomatici: che cosa dice la scienza.

Il ruolo degli asintomatici è stato sin dall'inizio della pandemia una delle maggiori incognite sulla covid: la discussione scientifica si è concentrata soprattutto sul loro numero rispetto al totale dei malati e sul loro ruolo nel trasmettere l'infezione. Rispetto a qualche mese fa, oggi abbiamo più dati a disposizione: alcuni particolari sono ora più chiari, mentre altri [...]

2020-11-23T13:11:40+00:0023 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Covid-19 e raffreddore, come cambia la risposta immunitaria?

allo scoppio dell’epidemia in Cina, e quindi della pandemia, nelle discussioni intorno al coronavirus si è parlato più volte anche di raffreddore. Per motivi diversi: da una parte per la somiglianza dei sintomi da Covid-19 (per i casi più lievi) con quelli del raffreddore e delle modalità di trasmissione e prevenzione delle due malattie. Dall’altra perché il coronavirus Sars-Cov-2 appartiene alla stessa famiglia di alcuni virus all’origine del raffreddore. [...]

2020-11-23T13:09:10+00:0023 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Covid, il vaccino Oxford/AstraZeneca efficace al 70%.

Il vaccino sviluppato dall’Università di Oxford contro il coronavirus risulta efficace al 70%. L’annuncio è arrivato da AstraZeneca, che ha spiegato che la sua efficacia è stata dimostrata in due segmenti di studio. La Bbc lo ha definito allo stesso tempo «un successo e una delusione», dopo che i vaccini messi a punto da Pfizer e Moderna hanno mostrato una protezione al [...]

2020-11-23T12:56:23+00:0023 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Coronavirus, una app di monitoraggio per i vaccinati. Obbligo solo in casi estremi.

Si prepara un campagna informativa, anticipa il direttore generale dell’Aifa Magrini. Ma in vista delle feste di Natale l’Oms invita i governi europei a non sottovalutare la minaccia persistente del Covid-19. Per monitorare coloro che si sottoporranno alla vaccinazione verrà messa a punto una apposita app come strumento di «farmacovigilanza attiva». In linea di massima [...]

2020-11-23T12:53:18+00:0023 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Celiachia e Gluten Sensitivity.

Si parla sempre più spesso di gluten sensitivity, una condizione di sensibilità al glutine, non una vera e propria intolleranza come nel caso della celiachia. Ma quali sono le differenze con la celiachia in termini di sintomi e di evidenze laboratoristiche? come si distingue la gluten sensitivity e quali i consigli per chi ne è [...]

2020-11-23T15:08:45+00:0022 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|
Torna in cima