Notizie

La verità sulle bevande “zero calorie” e cibi “light”.

I primi cibi “light” e bevande “zero calorie” arrivarono negli anni ‘70: l’industria alimentare doveva rilanciare il rallentamento delle vendite di prodotti industriali molto zuccherati e pieni di grassi come bibite gassate, merendine, snack e dolciumi, sui quali la scienza aveva iniziato a puntare il dito. Oggi l’industria alimentare continua a vendere con grande profitto sia [...]

2020-11-17T20:15:31+00:0017 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

La psoriasi nasce dall’intestino?

Colpisce circa il 2% della popolazione e porta a desquamazione, eritema e, più raramente, presenza di pustole. Stiamo parlando della psoriasi, una malattia cronica immunologica con un’importante predisposizione genetica, caratterizzata da una proliferazione eccessiva dei cheratinociti. Alcuni pazienti hanno interessamento delle unghie e delle articolazioni (artrite psoriasica) con un evidente impatto negativo sulla qualità della [...]

2020-11-17T20:12:53+00:0017 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Come si cura Covid a domicilio?

In caso di malattia lieve, le cure domiciliari per Covid-19 sono essenziali, sia per evitare lo stress del ricovero sia per evitare di pesare troppo sugli ospedali. Ma quali farmaci sono impiegati, oggi per le cure a casa? Quando e come vi può essere la visita del medico? Con l’occasione del contagio di qualche persona [...]

2020-11-17T20:09:33+00:0017 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Covid-19, il direttore del Lancet: «Uk e Italia peggiori della classe in Europa. Stupisce il silenzio assoluto dell’OMS».

«Chi avrebbe mai pensato che la nazione più potente del mondo potesse essere messa in ginocchio, letteralmente, dal coronavirus?». Inizia con queste parole l’appuntamento promosso nell’ambito del Festival della Salute Globale che ha visto Stefano Vella, docente di Public Health all’Università Cattolica, stimolare e intervistare Richard Horton, medico di base a Londra e direttore del prestigiosissimo Lancet, [...]

2020-11-17T20:05:43+00:0017 Novembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Fitness connessi: monitorare salute e benessere con i nuovi smartwatch.

L'estetica mima quella degli orologi analogici, ma il quadrante contiene ben più di data e ora: rilevamento idratazione, gps, cardiofrequenzimetro, analisi del sonno. Con la giornata ormai alle spalle, la sera è solitamente dedicata al relax: bere un bicchiere di vino, cenare, scrollare in tranquillità il feed di Instagram, leggere qualche capitolo del libro sul [...]

2020-11-17T20:02:15+00:0017 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Coronavirus, al via in Veneto sperimentazione del test fai-da-te. Come funziona e quanto costa.

Kit simile a un test di gravidanza: in presenza di un numero alto di contagi, permetterebbe un risparmio notevole di tempi e costi e quindi una migliore gestione dell’emergenza. Ne saranno testati 5mila, poi parola all’Iss. Parte in Veneto la sperimentazione dei test di autodiagnosi. Dal 16 novembre saranno testati circa 5mila kit in quattro-cinque [...]

2020-11-17T19:58:24+00:0017 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Coronavirus, dall’aerosol all’eparina: il protocollo sulle cure a casa.

Per i pazienti con pochi sintomi solo paracetamolo, antinfiammatori solo se il caso si aggrava, antibiotici solo se la febbre persiste oltre 72 ore. Misurazione periodica dell'ossigeno con saturimetri; non utilizzare idrossiclorochina; non somministrare farmaci mediante aerosol se in isolamento con altri; ricorrere a trattamenti sintomatici come il paracetamolo; non modificare terapie croniche in atto; [...]

2020-11-17T19:55:01+00:0017 Novembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Medicina quantistica, la medicina del futuro. Intervista ad Andrea Gadducci, ingegnere, esperto in biomedica e in metodiche quanto-biofisiche.

Cosa c’entra una partita di calcio con la fisica e la medicina quantistica? Possono i tifosi influenzare l’esito della partita? Allo stesso modo può un’equipe medica, uno specialista o un operatore che tifa per la guarigione e la salute del proprio paziente influenzare il buon esito delle terapie? Per comprendere l’impatto che le conoscenze della [...]

2020-11-17T19:51:26+00:0017 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

La nuova psicoterapia: modificare il corpo per curare la mente.

“Gli psicoterapeuti hanno la dannata abitudine di cercare di cambiare le persone” scrive Giancarlo Dimaggio in questo volume, e aggiunge: “Per il meglio, o almeno ci provano”. Questa dannata abitudine è stata sviluppata fin dalla metà del 1800 dallo psicologo Pierre Janet che, ancor prima di Freud, aveva potuto mettere in evidenza una connessione tra le sintomatologie presentate dai pazienti e alcuni [...]

2020-11-17T19:46:34+00:0017 Novembre 2020|Notizie, Salute|

Il reale pericolo dei visoni infettati dal coronavirus.

In Danimarca ha suscitato allarme un ceppo mutato di SARS-Cov-2 comparso negli allevamenti di visoni, che ha infettato una decina di persone. Secondo alcuni esperti non c'è un rischio immediato di aumento della diffusione del virus, ma non va trascurato il pericolo che gli animali da allevamento, come quelli da compagnia, possano diventare un serbatoio [...]

2020-11-17T19:42:48+00:0017 Novembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|
Torna in cima