Notizie

Ictus cerebrale: i campanelli d’allarme per riconoscerlo. Ecco la sequenza virtuosa che può salvare il cervello

Nel nostro paese l’ictus rappresenta la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e rappresenta la prima causa di invalidità. Ogni anno, circa 180.00 mila italiani vengono colpiti da un ictus ischemico o emorragico. Si tratta di una malattia circolatoria che interessa il cervello e che si manifesta con la comparsa acuta di un [...]

2022-03-23T20:18:16+00:0023 Marzo 2022|Notizie, Salute|

La ricchezza sta nella (bio)diversità: l’agricoltura che si adatta al clima

Nel nostro paese il cambiamento climatico e l’aumento delle temperature renderanno alcune zone meridionali molto aride e quasi desertiche. In queste regioni (come Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Sardegna) alcune colture non potranno più crescere, mentre altre – che prima venivano coltivate in paesi a latitudini molto inferiori – cominciano già a prendere piede. Ne sono un esempio il caffè, il [...]

2022-03-22T19:21:04+00:0023 Marzo 2022|Green, Notizie|

Perché la denatalità è un problema per il welfare

La denatalità è un problema che interessa l’Italia da anni e, con la pandemia, le cose sono peggiorate. Il tasso di fecondità (cioè il numero medio di figli per donna) nel 2019 era pari a 1,29, tra i più bassi in Europa e ben sotto la soglia che garantirebbe il ricambio generazionale (circa 2,1 figli). Nel 2021, il calo [...]

2022-03-22T19:14:56+00:0023 Marzo 2022|Notizie, Welfare|

Autismo, anche plastiche e inquinamento chimico fra le cause che agiscono sul Dna

Le cause dell’autismo possono essere tante e si trovano dentro e fuori dal nostro organismo: certamente sono nel Dna, come dimostra la scoperta di più di un centinaio di geni legati alla malattia; ma ci sono anche nel cibo che mangiamo, nell’acqua che beviamo, negli oggetti che tocchiamo e addirittura nell’aria che respiriamo. Geni mutati, quindi, [...]

2022-03-21T17:47:52+00:0022 Marzo 2022|Notizie, Salute|

Come usare il cibo affinché sia una medicina

Quante sono le cellule di cui è formato il nostro corpo? Naturalmente nessuno le ha  mai  contate  e  nelle  varie  stime  si  va  da  poco  meno  di  40.000  miliardi  a  circa  100.000  miliardi  per  un  uomo  adulto  di  70  chili.  Quanto  a  varietà,  ne  abbiamo  all’incirca 200. Consideriamo che, solo per quanto riguarda la produzione [...]

2022-03-21T17:44:48+00:0022 Marzo 2022|Medicina alternativa, Notizie|

Ginecologia. Al Policlinico Gemelli di Roma primo intervento in Europa con il robot Hugo

Il sistema di chirurgia robot-assistita Hugo è stato realizzato per rendere disponibili i benefici della chirurgia robotica a più pazienti in tutto il mondo, sia in ambito ginecologico che in ambito urologico, che rappresentano oggi circa la metà degli interventi con tecnologia robotica eseguiti oggi. Questa mattina a Roma, presso la Fondazione Policlinico Gemelli di [...]

2022-03-21T17:27:27+00:0022 Marzo 2022|Notizie, Ricerca|

Vaccino anti-infarto: sperimentazione al via sui primi 3 pazienti al Monzino di Milano

E’ partita in Italia la sperimentazione di un farmaco già ribattezzato “vaccino anti-infarto“: il Centro cardiologico Monzino di Milano ha già reclutato i primi tre pazienti per testare gli effetti dell’Inclisiranl, medicinale che dimezza i livelli di colesterolo cattivo riducendo il rischio di eventi cardiovascolari gravi. La prima arruolata nella ricerca è una donna che ha avuto un grave infarto due mesi fa e continua, nonostante una scrupolosa assunzione della terapia, ad avere valori [...]

2022-03-21T17:07:51+00:0021 Marzo 2022|Notizie, Ricerca|

Lesioni spinali, una cellula riprogrammata favorisce il recupero motorio. Progetto di medicina rigenerativa made in Italy

Una cellula riprogrammata con istruzioni precise: favorire la rigenerazione del tessuto nervoso, per creare una terapia utile a riparare le lesioni spinali. Un progetto di medicina rigenerativa e alta ricerca tutto italiano, che coinvolge due atenei e un Centro di Ricerca clinica e scientifica d’avanguardia. Questi gli obiettivi di Hemera, spin-off delle Università degli Studi [...]

2022-03-17T17:52:37+00:0020 Marzo 2022|Notizie, Ricerca|

Dolore cervicale: come curarlo con l’alimentazione

C’è un’importante correlazione tra il dolore al collo e l’alimentazione. I complessi rapporti tra le strutture del collo e del torace producono un’interazione tra gli organi intra-addominali e il tratto cervicale, tanto che il benessere dello stomaco può influenzare il buon movimento e funzionamento del collo. Scopriamo perchè. Il male al collo oggi è un [...]

2022-03-17T17:42:42+00:0020 Marzo 2022|Notizie, Salute|

Più di 470mila pensioni pagate da oltre 40 anni: gli errori da non ripetere

Secondo il Nono Rapporto Itinerari Previdenziali, sono 476.283 gli assegni previdenziali pagati dall'INPS da 40 anni o più a persone andate in pensione nel lontano 1980 o ancora prima: l'analisi delle decorrenze pensionistiche evidenzia un sistema previdenziale sin troppo generoso tra 1965 e 1980, con effetti che gravano tuttora sul welfare. All’1 gennaio 2021 risultavano [...]

2022-03-17T17:34:43+00:0019 Marzo 2022|Notizie, Welfare|
Torna in cima