Assegno unico, perché sarà difficile garantire 250 euro per figlio
Con i fondi disponibili si stima un assegno medio mensile di 161 euro. Servono altri 800 milioni per una clausola di salvaguardia che non penalizzi 1,35 milioni di nuclei. Novanta giorni per [...]
Le commissioni dei fondi pensione europei avranno un cap dell’1%
La Covip ha appena pubblicato sul proprio sito, come ogni anno, i valori aggiornati al 31 dicembre 2020 degli Isc (Indicatore Sintetico di Costo) medi, massimi e minimi per le varie tipologie [...]
Gli effetti di COVID-19 sulla spesa pensionistica e sul bilancio INPS
Se è vero che COVID-19 potrebbe accentuare il ricorso al pensionamento anticipato, lo è altrettanto che l'elevato numero di decessi provocato da SARS-CoV-2 tra gli over 65 potrebbe aver (tristemente) alleggerito - al [...]
L’impatto della pandemia di COVID-19 sulla popolazione italiana
A fine marzo Istat ha pubblicato un report sulla dinamica demografica registrata durante la pandemia di COVID-19: l'Italia ha perso, in sostanza, una popolazione pari più o meno a quella della città [...]
Il rischio morte per i lavoratori dipendenti e autonomi
Il rischio premorienza, nelle assicurazioni attinenti al ramo vita, indica la morte dell’assicurato prima della scadenza contrattuale, o comunque anteriore ad una certa data stabilita al momento del contratto. In realtà, nella [...]
Arrivano i fondi pensione europei e faranno concorrenza agli italiani
Con la promulgazione del Regolamento delegato Ue 2021/473 si completa il percorso di approvazione della normativa di secondo livello dei PanEuropean Personal Pensions (Pepp). Dal 22 marzo 2022 i potenziali fornitori (banche, [...]
Assegno unico per i figli da luglio. Ecco quanto vale e chi ne ha diritto
L’assegno unico e universale per i figli arriverà dal 1° luglio 2021. A confermarlo nei giorni scorsi è stato lo stesso presidente del Consiglio Mario Draghi assicurando che da quella data, fissata [...]
Dal welfare aziendale possibile ritorno di 34 miliardi per le imprese tra vantaggi fiscali e aumenti di produttività
Se fosse esteso a tutte le imprese del settore privato il valore del welfare aziendale potrebbe arrivare a 53 miliardi di euro. Il beneficio per le aziende sarebbe pari a 34 miliardi, [...]
La popolazione invecchia e creare qualche posto-letto in più nelle rsa non è la soluzione
La grande discussione che si è aperta nel Paese sulla Next Generation Eu (Ngeu) dovrebbe prevedere una sessione riservata al tema dell’invecchiamento della popolazione e al grande impatto che questo fenomeno provocherà nel [...]
PNRR e anziani: proposte concrete per riformare il settore della non autosufficienza
La pandemia ha messo tragicamente in evidenza tutta l’inadeguatezza del modello italiano di assistenza agli anziani, che sono (stati) i più colpiti in questo anno di emergenza sanitaria e sociale. Nonostante l’invecchiamento [...]