Rapporto Osservasalute 2022: a rischio la salute degli italiani
Cattivi stili di vita, poca prevenzione, invecchiamento della popolazione, depressione, ridotta spesa sanitaria in confronto agli altri Paesi dell’UE, effetti negativi della pandemia sull’offerta dei programmi di screening e sulla mancata adesione [...]
Natalità, invecchiamento e assistenzialismo: quando piove, meglio aprire l’ombrello!
Dati alla mano, il nostro Paese sta andando incontro a un'importante transizione demografica: un fenomeno che richiede interventi capaci di ridurre i rischi dell'invecchiamento, tutelando sia la salute e il benessere dei Silver italiani [...]
Swiss Re: frena l’aumento dell’aspettativa di vita nell’ultimo decennio
L’aumento della longevità nei prossimi 20 anni sarà probabilmente dovuto a ulteriori scoperte mediche, soprattutto per quanto riguarda il cancro e le patologie legate all’invecchiamento, come il morbo di Alzheimer. La longevità umana è [...]
Oltre 100 miliardi di spesa per il welfare privato
Nel 2021 la spesa per welfare privato a carico delle famiglie per integrare le prestazioni pubbliche per pensioni, sanità e assistenza ha raggiunto i 101 miliardi di euro. Sulla base dei dati raccolti dal Centro Studi e Ricerche [...]
Long Term Care in Giappone: come funziona l’assistenza agli anziani nel Paese più vecchio del mondo
Secondo Welfare monitora da tempo il tema della Long Term Care, l’assistenza di lungo periodo per gli anziani non autosufficienti. Negli ultimi mesi si è occupato, in particolare, della Disegno di Legge Delega [...]
Cosa succede alla mia pensione se ho versato i contributi a enti o gestioni differenti?
Nel corso della vita lavorativa può capitare di essere stati iscritti a più gestioni o enti previdenziali: cosa succede alla pensione in questi casi? In realtà, gli iscritti non devono avere particolari timori [...]
Le implicazioni del cambiamento demografico sul sistema economico e finanziario italiano
Gli anziani sono destinati a diventare più di un terzo della popolazione, mentre i giovani dovrebbero ridursi a poco più di un decimo, rispetto a una popolazione che perderà dai cinque ai [...]
Aspettativa di vita alla nascita. Nella Ue cala a 80,1 anni nel 2021. Italia in controtendenza ma chi vive nella Pa di Trento è più longevo di oltre 3 anni rispetto a chi abita in Campania
I dati sono stati pubblicati da Eurostat e segnalano come nell’Unione dopo il brusco calo del 2020 dovuto allo scoppio della pandemia anche nel 2021 si sia registrata una contrazione rispetto al [...]
Senza classe media non c’è futuro
I cittadini con redditi superiori a 35mila euro sono circa 5 milioni: da soli versano il 60% di tutta l'IRPEF ma, pur sostenendo il peso del nostro welfare, sono spesso penalizzati da provvedimenti [...]
In Italia l’età media (48 anni) è la più alta della UE. Siamo in vetta anche nel rapporto over 65-lavoratori, con un indice del 37,5%
I dati illustrati oggi da Eurostat. L’età media è cresciuta in tutti Paesi UE e si assesta oggi a 44,4 anni. I valori più bassi a Cipro con 38,3 anni, poi 38,8 [...]