Notizie

Tecnologia 3D in medicina: strumenti, ambiti applicativi e ricadute cliniche

La crescente rilevanza di questa tecnologia nell’ambito della diagnosi e della cura dei pazienti pone un’accesa discussione internazionale sulla regolamentazione normativa dei prodotti derivanti dall’introduzione della tecnologia 3D e dell’additive manufacturing in medicina. Era il 1972 quando l’Ingegnere britannico Godfrey Hounsfield da origine alla tecnologia che da lì a breve diventerà una delle invenzioni più [...]

2022-01-19T18:55:43+00:0023 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|

Se il Welfare State è “muto”

Il nostro welfare, una volta approvati i diversi provvedimenti, fa ben poco perché essi siano compresi non solo nelle sue regole ma nella sua portata culturale di cambiamento a partire da come si pensano le azioni per la salute. In sostanza è “muto”. Una prassi che si sta ripetendo oggi con Case e Ospedali di [...]

2022-01-19T18:48:43+00:0023 Gennaio 2022|Notizie, Welfare|

Tonga, cosa sappiamo dopo l’eruzione del vulcano sottomarino

L’eruzione ha lasciato senza internet l’arcipelago. In arrivo i primi soccorsi. Nel frattempo ci si chiede quali saranno le conseguenze sul clima e biosfera. Un’esplosione avvertita alle Isole Fiji, a più di 750 chilometri di distanza, fino alla Nuova Zelanda, distante oltre 2mila chilometri. Un boato che ha alzato una nuvola di polvere alta chilometri [...]

2022-01-19T19:42:02+00:0022 Gennaio 2022|Green, Notizie|

Bosconavigli, il nuovo “bosco orizzontale” di Stefano Boeri a Milano

Bosconavigli, ecosistema residenziale progettato da Stefano Boeri, connetterà zona Tortona con i Navigli, ponendosi come prezioso tassello nella riforestazione urbana di Milano. Oltre 170 alberi, più di 8mila piante ad arbusto e oltre 60 specie vegetali diverse, ma soprattutto 23mila chili di CO2 assorbita in un anno: sono i numeri di Bosconavigli, il nuovo “bosco orizzontale” di Stefano Boeri architetti e Arassociati sviluppato in collaborazione con [...]

2022-01-19T17:57:25+00:0022 Gennaio 2022|Green, Notizie|

COVID 19: Tachipirina e vigile attesa o terapie domiciliari precoci?

Un lavoro pubblicato sul Journal of medical virology e liberamente scaricabile da Internet  evidenzia quello che come Medici di Segnale ci sgoliamo di dire da sempre sull’uso del paracetamolo (Tachipirina e vigile attesa). Questo studio di un gruppo di ricercatori di diversi atenei italiani,coordinati dal neurochirurgo Sergio Pandolfi di Roma e dal professor Giovanni Ricevuti dell’Università di Pavia ha messo seriamente [...]

2022-01-19T19:21:17+00:0021 Gennaio 2022|Notizie, Virus & Batteri|

Sclerosi multipla: sì, c’è un legame con il virus della mononucleosi

La relazione tra virus della mononucleosi e sclerosi multipla è nota da tempo, ma non era chiaro che tipo di relazione fosse. A complicare tutto il fatto che il virus in questione, quello di Epstein-Barr, è diffuso nella stragrande maggioranza delle persone (oltre il 90% si stima). Ma in quelle con sclerosi multipla la relazione appare particolarmente stretta: infezioni sintomatiche e alti livelli di anticorpi contro EBV [...]

2022-01-19T17:32:14+00:0021 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|

Il costo umano globale dell’inquinamento dell’aria

Per la prima volta uno studio ha stimato quante persone al mondo sono esposte a livelli nocivi di particolato fine e altre sostanze pericolose per la salute, e a farne le spese sono per primi i bambini. Ma sappiamo anche che drastiche misure di contenimento portano immediati benefici. Non sono passati che pochi mesi da [...]

2022-01-19T17:21:41+00:0020 Gennaio 2022|Green, Notizie|

Il “miracolo” cubano contro il Covid

La primavera scorsa Cuba è diventata il paese più piccolo del mondo a sviluppare e produrre con successo i propri vaccini Covid. Da allora il suo servizio sanitario universale, ben attrezzato, anche se carente, in farmaci e attrezzature, ha avviato una campagna di vaccinazione molto incisiva e rapida, vaccinando anche i bambini piccoli di 2 [...]

2022-01-19T18:44:07+00:0020 Gennaio 2022|Notizie, Virus & Batteri|
Torna in cima