Notizie

Allergici o intolleranti?

Con il termine “intolleranza al latte” molti allergologi hanno inteso – a torto – definire l’incapacità di scindere il lattosio nell’intestino, a causa di carenza o assenza dell’enzima lattasi, a quello scopo deputato. Chi non è provvisto di quell’enzima tutte le volte che berrà una tazza di latte avrà l’intestino in subbuglio per l’accumulo di [...]

2021-12-26T15:48:34+00:0028 Dicembre 2021|Notizie, Salute|

Tutti insieme appassionatamente. L’editing incontra i microbiomi

Prima è nata la metagenomica, ovvero l’analisi dei genomi estratti da campioni ambientali complessi, anziché da un unico tipo cellulare coltivato in laboratorio. Ora è arrivata metaCRISPR. Cioè la possibilità di modificare i geni all’interno di una comunità di specie diverse. Pensate alla varietà di microrganismi che convivono nell’intestino umano o interagiscono con l’apparato radicale [...]

2021-12-26T15:45:29+00:0028 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Virus respiratorio sinciziale, aumentano i ricoveri anche in Campania. Esiste una profilassi per proteggere i più piccoli

Tosse, raffreddore e difficoltà respiratorie: si presenta così il virus respiratorio sinciziale, che in Campania ha riempito quasi tutti i posti letto dei reparti pediatrici. Colpisce principalmente i bambini sotto i due anni. Inizialmente mostrano i classici sintomi influenzali, che possono però evolvere fino a richiedere cure ospedaliere. “Dal 15 ottobre al 15 novembre abbiamo [...]

2021-12-16T11:20:53+00:0027 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Insonnia. Un problema che assume tante forme

La difficoltà a dormire si manifesta in tanti modi, ognuno dei quali va valutato in funzione dei principi di yin e yang e della visione energetica del corpo. Non riuscire a dormire è solo una parte del problema. C’è anche da considerare la qualità del sonno, che se insufficiente fa accumulare stanchezza notte dopo notte a causa di un riposo incompleto. [...]

2021-12-26T15:42:00+00:0027 Dicembre 2021|Medicina alternativa, Notizie|

I latti vegetali sono un sostitutivo del latte?

Negli ultimi anni hanno preso piede sul mercato i cosiddetti latti vegetali, con boom di vendite su scala planetaria. Si tratta di bevande a base di cereali, semi o legumi, che in verità hanno poco in comune con il latte vaccino da un punto di vista nutrizionale, tanto è vero che la legislazione UE non [...]

2021-12-26T15:27:29+00:0026 Dicembre 2021|Notizie, Salute|

Dolore toracico acuto. Con nuovo esame TC aumenta dal 50% al 90% la capacità di diagnosi. La ricerca dell’Irccs Ospedale San Raffaele

L’innovativa tecnologia di imaging è stata sviluppata e testata, per la prima volta al mondo. L’aumento della capacità di diagnosi nei pazienti che arrivano al pronto soccorso per dolore toracico acuto permette di intervenire in modo più efficace e tempestivo. Potrebbe diventare lo standard clinico negli ospedali di tutto il mondo. Il dolore toracico rappresenta [...]

2021-12-26T15:23:51+00:0026 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Il mito del virus che diventa buono

Non contiamoci. O almeno, non contiamo troppo sul fatto che SARS-CoV-2 stia diventando buono. All’apparire della nuova variante, ora chiamata Omicron, sono ricomparse numerose affermazioni, ottimistiche e tranquillizzanti, sullo stato della pandemia e sulle modifiche a cui il virus SARS-CoV-2 va incontro. Si dice che a ogni nuova variante si stabilirà una tregua tra noi [...]

2021-12-25T19:55:53+00:0025 Dicembre 2021|Notizie, Virus & Batteri|

Il destino del ghiacciaio Thwaites in Antartide comincia a preoccupare

Il destino del massiccio ghiacciaio Thwaites, in Antartide, chiamato anche il "ghiacciaio del Giorno del giudizio", non è ancora segnato. Ma gli scienziati sono preoccupati. Thwaites sta perdendo ghiaccio a un ritmo sempre più rapido e studi recenti suggeriscono che potrebbe destabilizzarsi ancora di più nel prossimo decennio. Il fronte del ghiacciaio, il confine lungo [...]

2021-12-25T19:53:18+00:0025 Dicembre 2021|Green, Notizie|

Il long Covid pediatrico potrebbe ipotecare la salute dei bambini anche negli anni a venire. Il punto degli esperti di IRCCS Gemelli e Università Cattolica

I bambini non si ammalano di Covid-19, quindi per loro il virus non rappresenta un pericolo. È una delle fake news che circolano con più insistenza e che si va ‘irrobustendo’ di giorno in giorno, quasi a screditare e contrastare le vaccinazioni nella fascia d’età pediatrica. Purtroppo le cose non stanno esattamente così e i [...]

2021-12-25T19:35:16+00:0024 Dicembre 2021|Notizie, Ricerca|

Alimentazione e obesità. Mangiare veloce fa male al metabolismo e raddoppia il rischio di colesterolo

Mangiare in meno di 20 minuti raddoppia il rischio di colesterolo alto, pranzare e cenare restando seduti a tavola almeno 20 minuti aiuta invece il metabolismo e consente anche di tenere meglio sotto controllo l’introito calorico e quindi il peso. Lo dimostra una ricerca dell’Università Federico II di Napoli in corso pubblicazione su Journal of Translational [...]

2021-12-25T19:38:29+00:0024 Dicembre 2021|Notizie, Salute|
Torna in cima