Notizie

Vaccini anti-Covid, ecco come all’Ema si controlla efficacia e sicurezza.

Parla Marco Cavaleri, responsabile della Strategia vaccini dell’Ema, l’agenzia europea chiamata ad approvare i vaccini anti-Covid che saranno distribuiti in Italia. Marco Cavaleri è il responsabile Strategia Vaccini di EMA (Head of Health Threats and Vaccines Strategy la qualifica in inglese). EMA è l’ European Medicines Agency, l’agenzia che garantisce valutazione scientifica, supervisione e controllo della [...]

2020-12-15T19:36:54+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Il vaccino anti covid sarà superumano come per il tetano? Le ragioni di ottimismo.

I vaccini superumani sono quelli che inducono una risposta immunitaria migliore rispetto a quella originata da una infezione. E secondo un lavoro pubblicato su Nature Medicine, quello contro il coronavirus potrebbe essere di questo tipo. Tra le molte in attesa di risposta, c'è una domanda che avrà ripercussioni importanti dal punto di vista sia organizzativo, [...]

2020-12-15T19:34:58+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Terza ondata a fine gennaio: ecco perché sarebbe impossibile fermarla.

Le misure di contenimento hanno dato risultati parziali: ai valori assoluti attuali, troppo elevati, si uniscono i rischi legati al picco influenzale, alla stagione fredda e alla ripresa della mobilità legata alle scuole. Nuovi casi ancora troppo alti; ospedali sopra le soglie di allerta; effetti parziali delle misure di mitigazione; picco dell'influenza; i farmaci su [...]

2020-12-15T19:33:05+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Salute, in tanti rimandano visite e controlli.

Secondo una ricerca dell'Osservatorio Sanità di UniSalute e di Nextplora, nell'ultimo anno, il 53% degli italiani ha rinunciato a buona parte degli screening sanitari. Colpa della pandemia, ma non solo. E l'anno prossimo le cose non andranno meglio. Nell'ultimo anno, il 53% degli italiani ha annullato, o quantomeno ridotto a quelle indispensabili, le visite mediche [...]

2020-12-15T19:28:04+00:0015 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Perché non c’è un vaccino per ogni infezione?

Quali ostacoli impediscono di trovare un vaccino efficace anche contro malattie molto studiate e debilitanti, come HIV, malaria, tubercolosi? In molti, seguendo le complesse vicende dell'approvazione dei primi vaccini anti-covid, se lo saranno chiesti: come mai non abbiamo un vaccino per ogni infezione pericolosa? Alcune malattie potenzialmente letali come polio e vaiolo sono state eradicate o quasi grazie all'invenzione [...]

2020-12-12T17:12:29+00:0012 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Nel 2020 plastica, cemento e asfalto hanno superato tutta la biomassa sulla Terra.

Il 2020 ce lo ricorderemo non solo per la pandemia del coronavirus. Durante quest’anno, infatti, è stato segnato un altro tristissimo record: i materiali che abbiamo prodotto finora, come cemento, metalli, plastica e asfalto pesano più di tutta la vita sulla Terra. O meglio della biomassa vivente, che è composta da piante per il 90%, seguite da batteri, funghi, protisti e animali (inclusi noi). A raccontarlo [...]

2020-12-12T17:09:56+00:0012 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Come funziona l’adroterapia contro i tumori? Te lo racconta un video in 3D.

Ingrediente di grandi esperimenti di fisica atomica e subatomica che ci aiutano a capire l’Universo, gli adroni hanno una applicazione immediatamente utile per la vita umana: la cura dei tumori. Queste particelle subatomiche pesanti – soggette alla forza nucleare forte, una delle quattro forze fondamentali della fisica – sono infatti utilizzate nell’adroterapia, una forma evoluta di radioterapia, più potente [...]

2020-12-12T17:05:07+00:0012 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Coronavirus, due metri di distanza al chiuso possono non bastare.

Fin dall’inizio della pandemia, gli scienziati hanno cercato di capire in che modo si trasmetta il coronavirus. E una sempre più crescente mole di studi scientifici oggi dimostra che, oltre alle ormai famose droplet, il virus potrebbe diffondersi anche tramite aerosol. A indagare ulteriormente sulla questione è ora un altro nuovo studio della Jeonbuk National University Medical School, in Corea [...]

2020-12-12T16:56:15+00:0012 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|

Colesterolo. Da Commissione UE via libera a Inclisiran.

Via libera dalla Commissione europea a inclisiran nel trattamento dei pazienti adulti con ipercolesterolemia o dislipidemia mista. Il farmaco di Novartis è il primo e unico siRNA,(small-interfering RNA) approvato in Europa. Alberico Catapano: “Poter disporre di questo farmaco altamente innovativo nella terapia delle ipercolesterolemie segna un importante progresso nel trattamento e la cura dei pazienti con malattia cardiovascolare [...]

2020-12-12T16:53:52+00:0012 Dicembre 2020|Notizie, Salute|

Covid. Con mascherina e visiera visite dal dentista sono sicure

Pubblicati i risultati di una ricerca delle Università di Ferrara e di Milano commissionata da Andi e Sisopd. Lo studio è stato sviluppato sulla base delle verifiche effettuate utilizzando campioni di Coronavirus umano (229E, ATCC® VR-740) all’interno di una camera sterile pressurizzata appositamente progettata e costruita, contenente due manichini che simulavano paziente e Odontoiatra. “Indossando mascherina chirurgica [...]

2020-12-12T16:49:40+00:0012 Dicembre 2020|Notizie, Virus & Batteri|
Torna in cima