Notizie

Gli Integratori Alimentari nuovi protagonisti dell’healthcare.

Il 65% degli italiani nell'ultimo anno ha utilizzato un integratore alimentare, per migliorare il proprio stato di benessere o le prestazioni fisiche in chi fa sport, per fare prevenzione, per rinforzare il sistema immunitario o l'organismo dopo una malattia, per contrastare stanchezza e stress... non più solo multivitaminici o probiotici quindi, ma tutta una serie [...]

2020-11-24T09:15:31+00:0022 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Tecniche di Rilassamento con Biofeedback per ansia e disturbi somatici legati allo stress.

I disturbi d'ansia, o i disturbi somatici legati allo stress come ad esempio cefalea muscolo tensiva, bruxismo, dolori lombari cronici, disturbi dell'apparato gastrointestinale come gastrite o colite, sono spesso curati con farmaci ansiolitici  -  e farmaci sintomatici per i disturbi somatici come antidolorifici o antinfiammatori - ma è importante poter anche andare all'origine dei disturbi [...]

2020-11-24T09:16:42+00:0022 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Covid-19, uno spray nasale riduce i rischi di contagio.

Su cellule di laboratorio l’impiego di due semplici polimeri, già ampiamente sperimentati, ha dimostrato di poter offrire una protezione dall'infezione fino a 48 ore. Mascherine correttamente indossate, distanziamento, igiene delle mani. Sono queste le tre misure che possono limitare la diffusione del virus Sars-Cov-2. Ma in futuro, forse, sempre in chiave preventiva e quindi senza [...]

2020-11-22T21:42:33+00:0022 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Covid-19: un anticorpo contro SARS-CoV-2 dall’Università di Bari .

Quando un virus anche tra i più pericolosi incontra un anticorpo (ovvero una immunoglobulina) in grado di legarlo in modo stabile quel virus è un virus morto… Se volessimo parafrasare il noto film Per un pugno di dollari, in cui a morire era l’uomo con la pistola quando incontrava l’uomo col fucile, potremmo dire proprio così. Ed effettivamente se i linfociti [...]

2020-11-21T19:05:05+00:0021 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Alzheimer, la chiave della prevenzione è nell’intestino.

Finalmente, dopo anni di studi e ricerche, la conferma è arrivata: il microbioma intestinale è correlato allo sviluppo dell’Alzheimer, malattia ancora oggi incurabile che colpisce, solo in Europa, quasi un milione di persone. A dimostrarlo è un team di ricercatori dell’Istituto Centro San Giovanni Di Dio Fatebenefratelli di Brescia, dell’Università di Napoli, del Centro Ricerche Sdn di Napoli, in [...]

2020-11-21T19:01:54+00:0021 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Il possibile ruolo delle infezioni nell’Alzheimer.

È possibile che all’origine di alcuni casi di Alzheimer ci sia un agente infettivo? Fino a poco tempo fa, la teoria che collega la presenza di microrganismi nel cervello all’insorgere di questa grave e diffusa malattia neurodegenerativa è stata marginalizzata. Ma adesso i ricercatori cominciano a prenderla sul serio, ottenendo dei primi risultati interessanti. Due [...]

2020-11-21T18:59:19+00:0021 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Artrosi, le radiofrequenze per spegnere il dolore.

Spegnere i dolori dell’artrosi con le radiofrequenze, nel tentativo di scongiurare interventi chirurgici e il ricorso ad antidolorifici. L’ipotesi arriva da oltreoceano dal team di Felix M. Gonzalez della Emory University School of Medicine di Atlanta, e segue un filone studiato dal ricercatore già da qualche tempo nella ricerca di strategie alternative per gestire i dolori articolari a carico di ginocchia, [...]

2020-11-21T18:51:17+00:0021 Novembre 2020|Notizie, Salute|

Alcune risposte sulla perdita di olfatto da COVID-19.

Molti pazienti colpiti dal nuovo coronavirus soffrono di una perdita o di un'alterazione dell'olfatto, accompagnate a volte dalla perdita del gusto. Secondo alcuni studi, il problema sarebbe da imputare a un danno delle cellule dell'epitelio nasale, e non a disturbi più gravi del sistema nervoso. Eian Kantor se ne è accorto un sabato di inizio [...]

2020-11-21T18:33:00+00:0021 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

I dati della discordia sulla pandemia in Italia.

Infuriano le polemiche intorno ai dati sulla pandemia di COVID-19. Si discute sulla loro trasparenza e il loro significato, sull’uso che ne viene fatto ora e su quello che non ne è stato fatto prima per prevenire l’attuale seconda ondata. Servono dati disaggregati che permettano proiezioni più accurate e tempestive e che siano disponibili il [...]

2020-11-21T18:29:06+00:0021 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|

Vaccino: sfida tra Pfizer e Moderna contro la pandemia.

Sono 212 i vaccini anti Sars-CoV-2 in fase di studio da parte di gruppi di ricerca in tutto il mondo: di questi, 48 sono giunti alla sperimentazione clinica ma solo 11 alla fase 3, quella finale. Due, infine, stanno tagliando il traguardo con ottimi dati di efficacia e sicurezza: sono i vaccini messi a punto da Pfizer/BioNTech e Moderna, entrambi basati [...]

2020-11-21T18:20:16+00:0021 Novembre 2020|Notizie, Ricerca|
Torna in cima