Notizie

Inquinamento da mercurio nell’Oceano Artico: origini e conseguenze

Negli ultimi decenni l’Artico, un ecosistema fragile e cruciale per gli equilibri climatici globali, è divenuto un osservato speciale non solo per lo scioglimento dei ghiacci, ma anche per l’accumulo crescente di inquinanti tossici. Tra questi, il mercurio rappresenta uno dei problemi più preoccupanti, con implicazioni che vanno ben oltre i confini polari. Le cause [...]

2025-08-19T12:33:30+00:0020 Agosto 2025|Green, Notizie|

L’aumento delle prescrizioni di ormoni tiroidei: fenomeno e rischi nascosti

Negli ultimi anni si è registrato, a livello globale e anche in Italia, un significativo incremento delle prescrizioni di ormoni tiroidei, in particolare di levotiroxina, il farmaco più utilizzato per il trattamento dell’ipotiroidismo. Se da un lato questo farmaco rappresenta una terapia salvavita per chi soffre di disfunzioni tiroidee croniche, dall’altro il trend crescente solleva [...]

2025-08-19T12:24:34+00:0019 Agosto 2025|Notizie, Salute|

Glifosato: il nuovo studio dell’Istituto Ramazzini riaccende il dibattito sulla sicurezza

Il glifosato, l'erbicida più utilizzato al mondo, è tornato sotto i riflettori grazie a un nuovo studio dell'Istituto Ramazzini, uno dei principali centri indipendenti di ricerca su ambiente e salute pubblica. I risultati, pubblicati recentemente su una rivista scientifica peer-reviewed, sollevano nuove preoccupazioni sugli effetti a lungo termine dell’esposizione a basse dosi di glifosato, soprattutto [...]

2025-08-01T06:20:30+00:0013 Agosto 2025|Notizie, Ricerca|

Le piante come terapia: la natura entra in scena per la salute mentale

Nel frastuono del mondo moderno, sempre più persone cercano rifugio nella natura. Ma oggi la scienza conferma ciò che l’istinto suggerisce da secoli: le piante non sono solo decorazioni o risorse agricole. Possono essere veri e propri alleati attivi nella cura della mente. Dai giardini terapeutici agli studi sul microbioma del suolo, fino all’interazione neurochimica [...]

2025-08-01T06:10:00+00:0011 Agosto 2025|Medicina alternativa, Notizie|

Un cerotto con nanoaghi rivoluziona le biopsie: meno dolore, più precisione

Fare una biopsia potrebbe presto diventare un’esperienza molto meno invasiva e dolorosa, grazie a un nuovo dispositivo sviluppato da un team di bioingegneri: un cerotto intelligente con nanoaghi, capace di prelevare campioni biologici direttamente attraverso la pelle, in modo quasi indolore. Questa tecnologia, ancora in fase di sperimentazione avanzata, promette di rivoluzionare la diagnosi precoce [...]

2025-08-01T05:58:42+00:007 Agosto 2025|Notizie, Ricerca|

Interfaccia neurale con Intelligenza Artificiale rende possibile la comunicazione naturale ed emotiva

Per la prima volta nella storia, un uomo affetto da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è riuscito a parlare in modo fluente e a comunicare emozioni in tempo reale grazie a un’interfaccia neurale impiantata nel cervello e potenziata dall’intelligenza artificiale. Il traguardo segna una svolta epocale nella neurotecnologia e nelle possibilità di interazione uomo-macchina. L’esperimento rivoluzionario [...]

2025-08-01T05:49:35+00:005 Agosto 2025|Notizie, Ricerca|

Assicurazione Long Term Care: cos’è, come funziona e perché è fondamentale

Nel corso della vita può capitare, per effetto di una malattia, un infortunio o la semplice evoluzione dell’età, di perdere la propria autonomia e non essere più in grado di svolgere le attività quotidiane in modo indipendente. Di fronte a uno scenario così delicato, la Long Term Care (LTC) rappresenta una risposta concreta e lungimirante [...]

2025-07-31T13:09:30+00:001 Agosto 2025|Notizie, Salute|

Esaurimento post-partum: sintomi, cause e come affrontarlo

La nascita di un figlio è uno degli eventi più intensi nella vita di una persona. Accanto alla gioia e all'amore, possono emergere anche emozioni difficili, stanchezza estrema e un senso di smarrimento. In alcuni casi, queste sensazioni si intensificano al punto da causare un vero e proprio esaurimento post-partum, una condizione che colpisce molte [...]

2025-07-27T18:09:04+00:0028 Luglio 2025|Notizie, Salute|

Pseudomonas aeruginosa: il batterio mangiaplastica tra minaccia e opportunità

Pseudomonas aeruginosa è un batterio ubiquitario, ben noto nel mondo medico per la sua capacità di causare infezioni resistenti agli antibiotici. Tuttavia, negli ultimi anni, l'interesse della comunità scientifica si è acceso anche per un altro suo possibile talento: la capacità di degradare materiali plastici, un problema ambientale sempre più urgente. È considerato un patogeno [...]

2025-07-25T05:47:50+00:0025 Luglio 2025|Notizie, Ricerca|
Torna in cima