Notizie

10 motivi (scientifici) per ballare di più e a ogni età

Ballare al ritmo della musica è una di quelle attività che dovemmo praticare non solo da giovani, ma sempre. I benefici psicofisici, infatti, sono tanti. Rivediamoli. La danza - unita a musica e ritmo - fa davvero miracoli sul cervello. Tanti studi scientifici, negli ultimi anni, hanno testato i vantaggi psicofisici che possiamo ottenere: ballare regala forti [...]

2022-06-03T08:40:36+00:003 Giugno 2022|Notizie, Salute|

Istotripsia: le onde ultrasoniche che distruggono parzialmente il tumore

Interessante, ma probabilmente non rivoluzionario come avremmo voluto. E certamente ancora molto distante dal letto dei pazienti. Per certi versi il grande entusiasmo con cui è stata accolta l’istotripsia, un approccio che sfrutta le onde ultrasoniche per distruggere il tumore, è stato mal riposto. O quantomeno esagerato. La tecnologia del suono non invasiva è stata sviluppata [...]

2022-06-03T08:18:47+00:002 Giugno 2022|Notizie, Ricerca|

C’è qualcosa nell’aria. Di dannoso

La plastica, molto utilizzata perché versatile e poco costosa costituisce, come si sa, un notevole problema per l'ambiente. Ma numerosi, anche se meno noti, sono gli effetti negativi che le sue micro e nano particelle hanno sulla salute umana. A parlarcene sono Sandra Baldacci, Amalia Gastaldelli e Sara Maio dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr. [...]

2022-06-03T08:15:01+00:002 Giugno 2022|Green, Notizie|

Il monkeypox (MPXV) è sbarcato in Europa: cos’è e perché non dobbiamo temerlo

Dopo 2 anni di pandemia e la catastrofe umanitaria della guerra in Ucrania una terza emergenza potrebbe affacciarsi sul mondo occidentale: una nuova forma di vaiolo trasmesso attraverso uno spillover animale/uomo: un salto di specie. Le persone invadono sempre più habitat di animali portatori di virus generando promiscuità che, unita alla rapidità di movimento da un continente all’altro, [...]

2022-05-31T21:39:53+00:001 Giugno 2022|Notizie, Salute|

La buccia delle patate e la solanina

Qualche tempo fa, abbiamo letto un post in cui un cuoco proponeva una ricetta a base di bucce di patata cotte al forno. Sembrava un normalissimo post e uno spunto culinario interessante, invece nei commenti si è letteralmente scatenato l’inferno: “Le bucce contengono solanina, una sostanza pericolosissima” “Le bucce non si mangiano, sono velenose” “PERCHÉ [...]

2022-05-31T21:35:21+00:001 Giugno 2022|Notizie, Ricerca|

Il cuore che si “emoziona” e guida il nostro cervello

Le emozioni nascono nel cuore, e non nel cervello, dicevano i poeti. Ora la ricerca scientifica conferma le fondamenta di questo topos letterario. Uno studio dei bioingegneri dell’Università di Pisa in collaborazione con l’Università di Padova e l’University of California Irvine e pubblicato sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Science of the USA” [...]

2022-05-31T21:23:05+00:0031 Maggio 2022|Medicina alternativa, Notizie|

Tiroide sana: cosa metto nel piatto?

I disturbi legati alla tiroide sono aumentati a livello mondiale e sono decisamente più frequenti nelle donne. Ma quali solo le patologie della tiroide? Qual è il loro legame con l’alimentazione, lo stile di vita e altre patologie oggi molto diffuse come l’infiammazione cronica subacuta e la sindrome metabolica? Per parlare di tiroide e alimentazio-ne ma [...]

2022-05-31T21:21:37+00:0030 Maggio 2022|Notizie, Salute|

Resilienza o resistenza?

Il termine “resilienza” è stato introdotto in italiano passando dall’inglese “resilience”, a sua volta derivante dal latino “resiliens -entis”, participio presente del verbo “resilire”: “saltare indietro”, “rimbalzare”. Da cui il significato, originariamente riservato alla fisica dei materiali, di “assorbire un colpo, senza subire deformazioni permanenti”. Successivamente il termine ha visto estendersi il suo significato a [...]

2022-05-31T21:01:41+00:0030 Maggio 2022|Medicina alternativa, Notizie|

Manca l’acqua: lo spettro della siccità in Italia

I cambiamenti climatici stanno portando a un progressivo impoverimento dei bacini idrici e diseccamento del suolo, specie nel nord del paese, come dimostrano anche eventi recenti di assenza prolungata di pioggie. È dunque necessario pianificare una gestione del rischio, per non lavorare solo in emergenza. Febbraio 2022. Il Po in centro a Torino. Dopo un [...]

2022-05-26T15:51:45+00:0029 Maggio 2022|Green, Notizie|
Torna in cima