Chirurgia: un incredibile studio appena pubblicato dimostra che ci sono più danni per le donne se a operare sono gli uomini

Chirurgia: un incredibile studio appena pubblicato dimostra che ci sono più danni per le donne se a operare sono gli uomini

Gli esiti di un intervento chirurgico non dovrebbero conoscere identità di genere, tantomeno essere oggetto di disparità di trattamento. Ma purtroppo non è così! A smentirlo è infatti una recentissima ricerca, intitolata Associazione di concordanza sessuale chirurgo-paziente con esiti postoperatori pubblicata sulla rivista JAMA Surgery l’otto dicembre scorso e condotta in Canada tra il 2007 e il 2019 [...]

2022-01-26T11:36:35+00:0027 January 2022|Healt|

Negli anelli di accrescimento degli alberi la storia dell’inquinamento

Dall'esame degli anelli di accrescimento degli alberi un team di ricercatori ricostruisce l'andamento nel corso degli anni dei livelli di inquinanti di un luogo. Gli alberi possono raccontare la "storia dell'inquinamento" di una data area del Pianeta: non è una novità. Ora una conferma puntuale arriva da uno studio condotto da un team internazionale di [...]

2022-01-26T11:32:59+00:0027 January 2022|Green|

Covid e quarta dose, dubbi e timori degli scienziati. «Un secondo booster inutile e rischioso»

Gli scienziati sono scettici e preoccupati degli effetti di un’eventuale quarta dose di vaccinazione anti-Covid per tutti. I dubbi riguardano sia l’efficacia che le probabilità di creare una sorta di “paralisi immunitaria”. Quarta dose sì o quarta dose no: ora è questo il dilemma. Se sul primo booster anti-Covid gli scienziati non avevano dubbi, non si può [...]

2022-01-25T19:50:58+00:0026 January 2022|Virus & Bacteria|

Interazioni tra cervello e sistema immunitario

Tre studi, ai quali partecipano tre ricercatrici dell'Istituto di neuroscienze del Cnr - Elisabetta Menna, Antonella Borreca e Maria Luisa Malosio - insieme a Michela Matteoli, direttore dell'Istituto, tutte  strutture del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, analizzano questi collegamenti, indagando rispettivamente le malattie del neurosviluppo, il decadimento cognitivo legato all'alimentazione e allo stile di [...]

2022-01-25T19:53:51+00:0026 January 2022|Research and Development|

L’agricoltura biologica è davvero migliore di quella convenzionale?

I prodotti derivanti dall’agricoltura biologica non sono semplicemente un’alternativa ma, per molti consumatori, si portano il peso di una responsabilità morale e sociale verso il pianeta. Questo perché i prodotti bio, a fronte di un prezzo maggiore di quelli convenzionali, vengono considerati più naturali, più etici, più sostenibili. Dall’altra parte, non sono pochi i detrattori dell’organic food, se vogliamo dirla [...]

2022-01-25T19:47:35+00:0026 January 2022|Green|

L’approccio antiacido è un valido aiuto per la prevenzione e la cura delle malattie degenerative: ce ne parla il dottor Stefano Fais

Le malattie legate a condizioni di acidità corporea sono innanzitutto tutti i tumori maligni, ma anche il diabete e la sindrome metabolica, tutte le infiammazioni croniche e le malattie legate ad aspetti degenerativi: cosa fare per contrastare l'acidità e prevenire le malattie? SC - Quali sono le più recenti evidenze scientifiche che individuano nell’acidità un [...]

2022-01-25T19:37:44+00:0025 January 2022|Alternative medicine|

Sos Antartide: è fuori controllo l’invasione delle specie aliene

La ricerca sugli animali e sulle piante che colonizzano le navi in arrivo da tutto il mondo: “In pericolo un gigantesco habitat che credevamo incontaminato”. Dopo l’inquinamento e i cambiamenti climatici l’ennesima minaccia al Continente Bianco, l'Antartide, arriva clandestinamente: è nascosta sotto gli scafi delle tante navi che passano per il Polo Sud e si [...]

2022-01-25T19:35:38+00:0025 January 2022|Green|

Antropocene o Wasteocene? Cosa cambia

Il termine “Wasteocene”, o “era degli scarti”, ha fatto il suo ingresso nel dibattito culturale internazionale circa cinque anni fa, agli inizi di aprile 2017. Il debutto è avvenuto grazie a un articolo di circa tredici pagine, integrato da una cinquantina di riferimenti bibliografici, pubblicato da South Atlantic Quarterly e firmato da Marco Armiero (Istituto di Studi [...]

2022-01-19T19:04:30+00:0024 January 2022|Green|

‘Low dose medicine’ e menopausa: 6 rimedi omeopatici

Sono numerosi i lavori in letteratura in cui sono utilizzati rimedi omeopatici con l'obiettivo di contrastare il distress e riequilibrare i livelli di FSH e il profilo lipidico. L’omeopatia è la più antica forma di low dose medicine che utilizza sostanze del regno animale, vegetale e minerale a dosi infinitesimali come molecole segnale per riportare lo stato di [...]

2022-01-19T19:49:28+00:0024 January 2022|Healt|
Go to Top