Articolo del 06 Agosto 2022
Possiamo definire le strutture spinomidollari come la sede elettiva della “memoria archicorticale”, in contrapposizione con la “memoria paleocorticale” del sistema limbico e con quella “neocorticale” della corteccia cerebrale. Le “placche cutanee” e la loro “memoria” Dal 1996 mi dedico assiduamente allo studio e all’indagine di particolari punti cutanei, collegati alla memorizzazione di eventi stressanti, e [...]
Articolo del 06 Agosto 2022
Grazie a un’apparecchiatura progettata da un’azienda fiorentina leader nella fabbricazione di laser medicali, è stato eseguito a Pisa un innovativo intervento mininvasivo per la distruzione di un tumore maligno alla tiroide. L’équipe è stata guidata da Teresa Rago, dell’unità operativa Endocrinologia 1, che ha avuto la collaborazione dell’unità operativa Endocrinochirurgia. La paziente, poco più che [...]
Articolo del 06 Agosto 2022
Grazie a un’apparecchiatura progettata da un’azienda fiorentina leader nella fabbricazione di laser medicali, è stato eseguito a Pisa un innovativo intervento mininvasivo per la distruzione di un tumore maligno alla tiroide. L’équipe è stata guidata da Teresa Rago, dell’unità operativa Endocrinologia 1, che ha avuto la collaborazione dell’unità operativa Endocrinochirurgia. La paziente, poco più che [...]
Articolo del 05 Agosto 2022
Nuovi risultati dagli studi in laboratorio su uno dei meccanismi alla base della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Si è giunti alla classificazione e quantificazione esatta dei depositi di una precisa proteina (TDP-43) che, in modo anomalo, si sposta fuori del nucleo dei motoneuroni, le cellule nervose che dal cervello trasmettono lo stimolo ai muscoli per [...]
Articolo del 05 Agosto 2022
Nuovi risultati dagli studi in laboratorio su uno dei meccanismi alla base della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Si è giunti alla classificazione e quantificazione esatta dei depositi di una precisa proteina (TDP-43) che, in modo anomalo, si sposta fuori del nucleo dei motoneuroni, le cellule nervose che dal cervello trasmettono lo stimolo ai muscoli per [...]
Articolo del 05 Agosto 2022
La voglia di riacquistare la forma fisica rapidamente e la tendenza a seguire le mode anche a tavola portano molte persone ad abolire alcuni alimenti, ritenendoli dannosi per l’organismo. Tra i cibi demonizzati ci sono quelli di origine animale – carne e pesce – esclusi ad esempio dalle diete vegane e vegetariane, per le quali [...]
Articolo del 05 Agosto 2022
La voglia di riacquistare la forma fisica rapidamente e la tendenza a seguire le mode anche a tavola portano molte persone ad abolire alcuni alimenti, ritenendoli dannosi per l’organismo. Tra i cibi demonizzati ci sono quelli di origine animale – carne e pesce – esclusi ad esempio dalle diete vegane e vegetariane, per le quali [...]
Articolo del 04 Agosto 2022
Trasmesso dai Ministeri di Lavoro, Salute ed Economia a Regioni, Comuni e Province il testo del nuovo Piano che rappresenta la summa degli interventi che dovranno essere messi in atto sui territori. Le Regioni dovranno presentare dei propri piani e le risorse saranno erogate in base al raggiungimento degli obiettivi. IL PIANO NAZIONALE NON AUTOSUFFICIENZA [...]
Articolo del 04 Agosto 2022
Trasmesso dai Ministeri di Lavoro, Salute ed Economia a Regioni, Comuni e Province il testo del nuovo Piano che rappresenta la summa degli interventi che dovranno essere messi in atto sui territori. Le Regioni dovranno presentare dei propri piani e le risorse saranno erogate in base al raggiungimento degli obiettivi. IL PIANO NAZIONALE NON AUTOSUFFICIENZA [...]
Articolo del 04 Agosto 2022
I trapianti di batteri fecali sembrano avere aiutato alcune persone a superare la resistenza della malattia a potenti immunoterapie. Ora decine di sperimentazioni si stanno focalizzando sul legame fra cancro e microbioma. Zion Levy ricorda l’eccitazione che lui e sua figlia hanno provato quando, nel 2019, hanno esaminato le scansioni del corpo, osservando piccoli punti [...]
Articolo del 04 Agosto 2022
I trapianti di batteri fecali sembrano avere aiutato alcune persone a superare la resistenza della malattia a potenti immunoterapie. Ora decine di sperimentazioni si stanno focalizzando sul legame fra cancro e microbioma. Zion Levy ricorda l’eccitazione che lui e sua figlia hanno provato quando, nel 2019, hanno esaminato le scansioni del corpo, osservando piccoli punti [...]
Articolo del 03 Agosto 2022
Una pianta adattogena è una pianta che aumenta la capacità dell’organismo a gestire tutti i tipi di stress, qualunque sia la sua origine. Si rivela quindi efficace nei casi di: stress fisico; stress morale, intellettuale; stress causato dalla malattia; stress causato da un cambiamento (professionale, trasloco, pensione, separazione); stress causato dal rumore; stress cellulare causato da inquinamento, medicinali, etc. È difficile credere che una sola [...]
Articolo del 03 Agosto 2022
Una pianta adattogena è una pianta che aumenta la capacità dell’organismo a gestire tutti i tipi di stress, qualunque sia la sua origine. Si rivela quindi efficace nei casi di: stress fisico; stress morale, intellettuale; stress causato dalla malattia; stress causato da un cambiamento (professionale, trasloco, pensione, separazione); stress causato dal rumore; stress cellulare causato da inquinamento, medicinali, etc. È difficile credere che una sola [...]
Articolo del 03 Agosto 2022
Molti di questi problemi sono riconducibili alla possibile carenza di un elemento essenziale per la nostra salute: il magnesio. Il fabbisogno di questo minerale non è altissimo (circa 5-6 mg/kg di peso corporeo) ma senza rendercene conto, la maggior parte di noi, adulti, bambini e anziani, non ne assume abbastanza. Pensate alla nutrizione spesso errata: cibi [...]
Articolo del 03 Agosto 2022
Molti di questi problemi sono riconducibili alla possibile carenza di un elemento essenziale per la nostra salute: il magnesio. Il fabbisogno di questo minerale non è altissimo (circa 5-6 mg/kg di peso corporeo) ma senza rendercene conto, la maggior parte di noi, adulti, bambini e anziani, non ne assume abbastanza. Pensate alla nutrizione spesso errata: cibi [...]
Articolo del 02 Agosto 2022
Anche se manca ancora una conferma definitiva, alcune prove sperimentali sembrano concordi nel suggerire che a causare la grave infiammazione del fegato che ha colpito un migliaio di soggetti in molti paesi del mondo potrebbe essere un adenovirus, con l’aiuto di due altri virus. Dal maggio 2022, i medici di 35 paesi hanno diagnosticato una [...]
Articolo del 02 Agosto 2022
Anche se manca ancora una conferma definitiva, alcune prove sperimentali sembrano concordi nel suggerire che a causare la grave infiammazione del fegato che ha colpito un migliaio di soggetti in molti paesi del mondo potrebbe essere un adenovirus, con l’aiuto di due altri virus. Dal maggio 2022, i medici di 35 paesi hanno diagnosticato una [...]
Articolo del 02 Agosto 2022
Uno studio della Rutgers University, pubblicato da Mucosal Immunology, ha fornito le prove più solide ottenute fino ad oggi che la connessione tra l’esposizione agli antibiotici nella prima infanzia e il successivo sviluppo di asma e allergie è causale. Questi farmaci influenzano il microbioma intestinale e le funzioni metaboliche, che possono avere un impatto sull’immunità [...]
Articolo del 02 Agosto 2022
Uno studio della Rutgers University, pubblicato da Mucosal Immunology, ha fornito le prove più solide ottenute fino ad oggi che la connessione tra l’esposizione agli antibiotici nella prima infanzia e il successivo sviluppo di asma e allergie è causale. Questi farmaci influenzano il microbioma intestinale e le funzioni metaboliche, che possono avere un impatto sull’immunità [...]
Articolo del 01 Agosto 2022
Italia in fumo. Si intitola così il nuovo report sugli incendi pubblicato dall’organizzazione ambientalista Legambiente. Un’espressione che a prima vista può sembrare un po’ estrema ma, in realtà, restituisce appieno le dimensioni di un fenomeno che non può nemmeno essere definito come “emergenza”, non essendo né inaspettato né temporaneo. Negli ultimi quattordici anni, dal 2008 al [...]
Articolo del 01 Agosto 2022
Italia in fumo. Si intitola così il nuovo report sugli incendi pubblicato dall’organizzazione ambientalista Legambiente. Un’espressione che a prima vista può sembrare un po’ estrema ma, in realtà, restituisce appieno le dimensioni di un fenomeno che non può nemmeno essere definito come “emergenza”, non essendo né inaspettato né temporaneo. Negli ultimi quattordici anni, dal 2008 al [...]
Articolo del 31 Luglio 2022
Cosa succede quando abbiamo tante informazioni da ricordare? Per anni abbiamo pensato che si potessero memorizzare ripetendo, studiando e ripassando. Ma cosa succede con le esperienze uniche, che non viviamo con l’intenzione di ricordarle? Per esempio, un ristorante dove abbiamo mangiato benissimo, del quale però non rammentiamo nome né indirizzo? Sull’argomento è stato pubblicato su Nature [...]
Articolo del 31 Luglio 2022
Cosa succede quando abbiamo tante informazioni da ricordare? Per anni abbiamo pensato che si potessero memorizzare ripetendo, studiando e ripassando. Ma cosa succede con le esperienze uniche, che non viviamo con l’intenzione di ricordarle? Per esempio, un ristorante dove abbiamo mangiato benissimo, del quale però non rammentiamo nome né indirizzo? Sull’argomento è stato pubblicato su Nature [...]
Articolo del 30 Luglio 2022
Lo scorso 30 giugno è stato presentato presso la Camera dei Deputati il Quaderno di Approfondimento Itinerari Previdenziali “Silver Economy, una nuova grande economia”. La pubblicazione è strutturata in 3 parti: la prima, adottando un approccio macro, definisce i perimetri demografici ed economici della popolazione Silver; la seconda indaga con un maggior livello di dettaglio, grazie ai risultati dell’indagine [...]
Articolo del 30 Luglio 2022
Lo scorso 30 giugno è stato presentato presso la Camera dei Deputati il Quaderno di Approfondimento Itinerari Previdenziali “Silver Economy, una nuova grande economia”. La pubblicazione è strutturata in 3 parti: la prima, adottando un approccio macro, definisce i perimetri demografici ed economici della popolazione Silver; la seconda indaga con un maggior livello di dettaglio, grazie ai risultati dell’indagine [...]
Articolo del 29 Luglio 2022
Ogni individuo, infatti, a seconda della propria dominanza ormonale avrà una tipologia di pelle diversa, più o meno sensibile a diversi alimenti e principi attivi. Conoscere queste peculiarità può fare la differenza tra guarire o non guarire. La pelle è un organo vivo, sinonimo di salute generale dell’organismo, emuntore, protettore rispetto all’esterno, ed esercita un [...]
Articolo del 29 Luglio 2022
Ogni individuo, infatti, a seconda della propria dominanza ormonale avrà una tipologia di pelle diversa, più o meno sensibile a diversi alimenti e principi attivi. Conoscere queste peculiarità può fare la differenza tra guarire o non guarire. La pelle è un organo vivo, sinonimo di salute generale dell’organismo, emuntore, protettore rispetto all’esterno, ed esercita un [...]
Articolo del 28 Luglio 2022
Nell’arco del 2021, 69,1 chilometri quadrati di territorio italiano sono stati coperti da edifici, infrastrutture, spazi commerciali e logistici, industrie, parcheggi. La media è di circa 19 ettari al giorno, 2,2 metri quadri al secondo. Era da ben dieci anni che il consumo di suolo non correva così veloce. I dati sono contenuti nel report annuale del Sistema nazionale per [...]
Articolo del 28 Luglio 2022
Schiacciare spesso un pisolino, o avere comunque l’abitudine di dormire durante il giorno, si assocerebbe a un aumento del 12% del rischio di sviluppare ipertensione e del 24% del rischio di soffrire di ictus rispetto a chi non ha questa abitudine. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Hypertension da un team di ricercatori cinesi [...]
Articolo del 28 Luglio 2022
Nell’arco del 2021, 69,1 chilometri quadrati di territorio italiano sono stati coperti da edifici, infrastrutture, spazi commerciali e logistici, industrie, parcheggi. La media è di circa 19 ettari al giorno, 2,2 metri quadri al secondo. Era da ben dieci anni che il consumo di suolo non correva così veloce. I dati sono contenuti nel report annuale del Sistema nazionale per [...]
Articolo del 28 Luglio 2022
Schiacciare spesso un pisolino, o avere comunque l’abitudine di dormire durante il giorno, si assocerebbe a un aumento del 12% del rischio di sviluppare ipertensione e del 24% del rischio di soffrire di ictus rispetto a chi non ha questa abitudine. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Hypertension da un team di ricercatori cinesi [...]
Articolo del 27 Luglio 2022
In vacanza è sempre bello ritrovare il piacere e il tempo per fare qualche passeggiata in più. Ecco le raccomandazioni dell’ortopedico per affrontare le camminate in acqua, sulla sabbia e in montagna per potenziarne l’effetto sulle articolazioni e per evitare movimenti distratti che possono rivelarsi pericolosi. “Muoversi sempre e comunque, ma con un occhio di [...]
Articolo del 27 Luglio 2022
In vacanza è sempre bello ritrovare il piacere e il tempo per fare qualche passeggiata in più. Ecco le raccomandazioni dell’ortopedico per affrontare le camminate in acqua, sulla sabbia e in montagna per potenziarne l’effetto sulle articolazioni e per evitare movimenti distratti che possono rivelarsi pericolosi. “Muoversi sempre e comunque, ma con un occhio di [...]
Articolo del 27 Luglio 2022
L’ormai famigerata condizione del long COVID si presenta con un’ampia gamma di sintomi, dai dolori toracici persistenti alle eruzioni cutanee, dai formicolii alla nebbia cerebrale. I medici possono diagnosticarla parlando con i pazienti della loro esperienza prima e dopo l’infezione iniziale, ma i ricercatori non hanno ancora individuato le cause del disturbo né un possibile [...]
Articolo del 27 Luglio 2022
L’ormai famigerata condizione del long COVID si presenta con un’ampia gamma di sintomi, dai dolori toracici persistenti alle eruzioni cutanee, dai formicolii alla nebbia cerebrale. I medici possono diagnosticarla parlando con i pazienti della loro esperienza prima e dopo l’infezione iniziale, ma i ricercatori non hanno ancora individuato le cause del disturbo né un possibile [...]
Articolo del 26 Luglio 2022
Nel 2020 l’Italia ha segnato uno degli incrementi di temperatura maggiori in tutta Europa e nel 2021 è stato il Paese in area Ocse con il maggiore numero di incendi. Tante le malattie sensibili al clima. Ricciardi: “Il nostro Paese necessita di più di interventi urgenti”. Remuzzi: “Cattive scelte alimentari fanno più morti che tabacco, [...]
Articolo del 26 Luglio 2022
Nel 2020 l’Italia ha segnato uno degli incrementi di temperatura maggiori in tutta Europa e nel 2021 è stato il Paese in area Ocse con il maggiore numero di incendi. Tante le malattie sensibili al clima. Ricciardi: “Il nostro Paese necessita di più di interventi urgenti”. Remuzzi: “Cattive scelte alimentari fanno più morti che tabacco, [...]
Articolo del 26 Luglio 2022
L’idrossitirosolo è un composto chimico vegetale e uno degli antiossidanti più potenti che la natura ci offre, presente nel frutto e nelle foglie dell’olivo. L’idrossitirosolo (1-(2-idrossi)etil-3,4-diidrossibenzene) da olivo è un polifenolo classificato come composto fitochimico dalle fortissime proprietà antiossidanti. Pensa che il suo indice ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity, ovvero la capacità di assorbimento dell’ossigeno radicalico) è [...]
Articolo del 26 Luglio 2022
L’idrossitirosolo è un composto chimico vegetale e uno degli antiossidanti più potenti che la natura ci offre, presente nel frutto e nelle foglie dell’olivo. L’idrossitirosolo (1-(2-idrossi)etil-3,4-diidrossibenzene) da olivo è un polifenolo classificato come composto fitochimico dalle fortissime proprietà antiossidanti. Pensa che il suo indice ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity, ovvero la capacità di assorbimento dell’ossigeno radicalico) è [...]
Diabete, lo studio svizzero su una possibile terapia alternativa all’insulina basata su una proteina
Articolo del 25 Luglio 2022
La terapia insulinica, che ha celebrato il suo 100° anniversario nel 2021, ha salvato la vita a milioni di persone affette da diabete di tipo 1 o da forme gravi di diabete di tipo 2. Ma l’insulina non è esente da pericoli: è difficile da dosare e, a lungo termine, può portare anche a gravi problemi metabolici e [...]
Diabete, lo studio svizzero su una possibile terapia alternativa all’insulina basata su una proteina
Articolo del 25 Luglio 2022
La terapia insulinica, che ha celebrato il suo 100° anniversario nel 2021, ha salvato la vita a milioni di persone affette da diabete di tipo 1 o da forme gravi di diabete di tipo 2. Ma l’insulina non è esente da pericoli: è difficile da dosare e, a lungo termine, può portare anche a gravi problemi metabolici e [...]
Articolo del 25 Luglio 2022
Lo scorso 30 giugno è stato presentato presso la Camera dei Deputati il Quaderno di Approfondimento Itinerari Previdenziali “Silver Economy, una nuova grande economia”. La pubblicazione è strutturata in 3 parti: la prima, adottando un approccio macro, definisce i perimetri demografici ed economici della popolazione Silver; la seconda indaga con un maggior livello di dettaglio, grazie ai risultati dell’indagine [...]
Articolo del 25 Luglio 2022
Lo scorso 30 giugno è stato presentato presso la Camera dei Deputati il Quaderno di Approfondimento Itinerari Previdenziali “Silver Economy, una nuova grande economia”. La pubblicazione è strutturata in 3 parti: la prima, adottando un approccio macro, definisce i perimetri demografici ed economici della popolazione Silver; la seconda indaga con un maggior livello di dettaglio, grazie ai risultati dell’indagine [...]
Articolo del 24 Luglio 2022
Nuovo documento del tavolo tecnico sulla sicurezza nutrizionale TaSiN su sicurezza ed efficacia delle varie forme di digiuno nella dietoterapia finalizzata alla perdita della massa grassa. IL DOCUMENTO Il tavolo tecnico sulla sicurezza nutrizionale TaSiN, in collaborazione con il coordinamento nazionale sulla nutrizione e profilassi nutrizionale, ha elaborato il documento “Sicurezza ed efficacia delle varie [...]
Articolo del 24 Luglio 2022
Nuovo documento del tavolo tecnico sulla sicurezza nutrizionale TaSiN su sicurezza ed efficacia delle varie forme di digiuno nella dietoterapia finalizzata alla perdita della massa grassa. IL DOCUMENTO Il tavolo tecnico sulla sicurezza nutrizionale TaSiN, in collaborazione con il coordinamento nazionale sulla nutrizione e profilassi nutrizionale, ha elaborato il documento “Sicurezza ed efficacia delle varie [...]
Articolo del 24 Luglio 2022
Diverticolite: lo spauracchio è che il seme entra nel diverticolo e lo perfora. Che difficoltà incontra la verità di fronte alle credenze? Non è propriamente del film di Pappi Corsicato Il seme della discordia e nemmeno del seme cui si fa riferimento nel suo lavoro che vi voglio parlare. Prendo solo in prestito il titolo che ben si [...]
Articolo del 24 Luglio 2022
Diverticolite: lo spauracchio è che il seme entra nel diverticolo e lo perfora. Che difficoltà incontra la verità di fronte alle credenze? Non è propriamente del film di Pappi Corsicato Il seme della discordia e nemmeno del seme cui si fa riferimento nel suo lavoro che vi voglio parlare. Prendo solo in prestito il titolo che ben si [...]
Articolo del 23 Luglio 2022
La Lega Italiana Contro l’Epilessia in un incontro al Senato: perseguire la lotta allo stigma e alla discriminazione. Presentato anche un documento con alcune richieste: istituire Osservatorio Permanente per le Epilessie, aumentare fondi ricerca e campagne informative, attivare un Tavolo Tecnico. Gli obiettivi: ridurre l’impatto della malattia, migliorare la qualità della via delle Persone con [...]
Articolo del 23 Luglio 2022
Dopo il mar Caspio, come estensione di specchi d’acqua, c’era il lago Aral che, fino a cinquant’anni fa, era tra i laghi più grandi del mondo. 68mila metri quadrati che, stando al rapporto del World resources institute, dal 1960 ad oggi si sono ridotti del 75 per cento. Adesso di quell’enorme occhio blu a cavallo tra Uzbekistan e Kazakistan rimane poco e, soprattutto, emergono i [...]
Articolo del 23 Luglio 2022
Dopo il mar Caspio, come estensione di specchi d’acqua, c’era il lago Aral che, fino a cinquant’anni fa, era tra i laghi più grandi del mondo. 68mila metri quadrati che, stando al rapporto del World resources institute, dal 1960 ad oggi si sono ridotti del 75 per cento. Adesso di quell’enorme occhio blu a cavallo tra Uzbekistan e Kazakistan rimane poco e, soprattutto, emergono i [...]
Newsars2-prod2024-10-17T08:02:48+00:00
