Articolo del 30 Settembre 2021
Un nuovo studio dell’Imperial College di Londra su più di un milione di persone ha scoperto che ci sono segnali da Covid che — quando compaiono insieme — danno positività al tampone nel 70-75% dei casi. L’indicazione per le linee guida. Quali sintomi dovrebbero spingermi a fare un tampone per diagnosticare un’eventuale infezione da Covid-19? Sono sette [...]
Articolo del 29 Settembre 2021
Congelare il tumore fino ad eliminarlo con la crioablazione: ad utilizzare questa tecnica, già conosciuta in passato per il trattamento di alcuni tumori del rene e della prostata, è stato per la prima volta in Italia l’Istituto Rizzoli di Bologna grazie ad uno studio clinico del dottor Costantino Errani della clinica di Ortopedia Oncologica diretta dal [...]
Articolo del 29 Settembre 2021
Congelare il tumore fino ad eliminarlo con la crioablazione: ad utilizzare questa tecnica, già conosciuta in passato per il trattamento di alcuni tumori del rene e della prostata, è stato per la prima volta in Italia l’Istituto Rizzoli di Bologna grazie ad uno studio clinico del dottor Costantino Errani della clinica di Ortopedia Oncologica diretta dal [...]
Articolo del 28 Settembre 2021
Il diffondersi della pandemia ha modificato le abitudini notturne delle persone e ha cambiato il tempo e la qualità del dormire. Le ricadute sulla salute. Il nostro sonno è rigenerante oppure è come una sospensione, un distaccarsi dalla realtà per cercare rifugio altrove? Partiamo dal fatto che dobbiamo renderci conto come questa emergenza sanitaria, oltre a [...]
Articolo del 28 Settembre 2021
Il diffondersi della pandemia ha modificato le abitudini notturne delle persone e ha cambiato il tempo e la qualità del dormire. Le ricadute sulla salute. Il nostro sonno è rigenerante oppure è come una sospensione, un distaccarsi dalla realtà per cercare rifugio altrove? Partiamo dal fatto che dobbiamo renderci conto come questa emergenza sanitaria, oltre a [...]
Articolo del 28 Settembre 2021
Il PNRR è un’opportunità storica per ripensare il modello italiano. L’analisi del Think tank “Welfare, Italia” del Gruppo Unipol e di The European House-Ambrosetti. Un welfare di precisione con interventi mirati per non perdere l’occasione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). E’ quanto emerso nell’incontro dal titolo Quale modello di welfare nel PNRR realizzato dal [...]
Articolo del 28 Settembre 2021
Il PNRR è un’opportunità storica per ripensare il modello italiano. L’analisi del Think tank “Welfare, Italia” del Gruppo Unipol e di The European House-Ambrosetti. Un welfare di precisione con interventi mirati per non perdere l’occasione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). E’ quanto emerso nell’incontro dal titolo Quale modello di welfare nel PNRR realizzato dal [...]
Articolo del 28 Settembre 2021
La rimonta del treno nel periodo dell’emergenza sanitaria, con gli aerei a terra e il crollo del consumo di carburanti, dimostra che si può essere resilienti anche in viaggio. I trasporti di merci e persone sono responsabili di oltre un quinto (21%) delle emissioni globali di gas serra. Di queste, il 75% è generato dai veicoli su gomma, l’11% ciascuno da [...]
Articolo del 28 Settembre 2021
La rimonta del treno nel periodo dell’emergenza sanitaria, con gli aerei a terra e il crollo del consumo di carburanti, dimostra che si può essere resilienti anche in viaggio. I trasporti di merci e persone sono responsabili di oltre un quinto (21%) delle emissioni globali di gas serra. Di queste, il 75% è generato dai veicoli su gomma, l’11% ciascuno da [...]
Articolo del 28 Settembre 2021
A 15 anni dalla precedente edizione, l’OMS rilascia le nuove linee guida sui limiti degli inquinanti in atmosfera e sugli indirizzi di sviluppo che ci attendono. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO) ha pubblicato le nuove linee guida sulla qualità dell’aria (WHO global air quality guidelines 2021), che rivedono al ribasso le concentrazioni che i principali [...]
Articolo del 28 Settembre 2021
A 15 anni dalla precedente edizione, l’OMS rilascia le nuove linee guida sui limiti degli inquinanti in atmosfera e sugli indirizzi di sviluppo che ci attendono. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO) ha pubblicato le nuove linee guida sulla qualità dell’aria (WHO global air quality guidelines 2021), che rivedono al ribasso le concentrazioni che i principali [...]
Articolo del 28 Settembre 2021
Uno studio ha rivelato che alcuni dei parenti selvatici dei frutti più diffusi sono ora a rischio estinzione. Le conseguenze riguardano tutto il mondo. Frutti e verdure che ogni giorno arrivano sulle nostre tavole hanno dei parenti selvatici in natura. Si tratta di piante spontanee, collegate alle colture domesticate, che sono utili per conoscere la storia [...]
Articolo del 28 Settembre 2021
Uno studio ha rivelato che alcuni dei parenti selvatici dei frutti più diffusi sono ora a rischio estinzione. Le conseguenze riguardano tutto il mondo. Frutti e verdure che ogni giorno arrivano sulle nostre tavole hanno dei parenti selvatici in natura. Si tratta di piante spontanee, collegate alle colture domesticate, che sono utili per conoscere la storia [...]
Articolo del 25 Settembre 2021
La margarina non è un alimento vegetale come erroneamente il marketing ci fa credere, e non è neppure naturale come invece lo sono il burro o l’olio d’oliva. La troviamo ancora in vendita in tutti i supermercati italiani nonostante la comunità scientifica internazionale abbia stabilito già da tempo che si tratta di un alimento nocivo. [...]
Articolo del 25 Settembre 2021
La margarina non è un alimento vegetale come erroneamente il marketing ci fa credere, e non è neppure naturale come invece lo sono il burro o l’olio d’oliva. La troviamo ancora in vendita in tutti i supermercati italiani nonostante la comunità scientifica internazionale abbia stabilito già da tempo che si tratta di un alimento nocivo. [...]
Articolo del 25 Settembre 2021
La meditazione, secondo lo psicologo americano Daniel Goleman (1996) consiste nello sforzo consapevole di mantenere l’attenzione costante su uno specifico oggetto di meditazione, che può essere sia interno al soggetto, come il proprio respiro o i propri pensieri, sia esterno, ad esempio dei suoni. Il focus attentivo è infatti il denominatore comune di pratiche meditative [...]
Articolo del 25 Settembre 2021
La meditazione, secondo lo psicologo americano Daniel Goleman (1996) consiste nello sforzo consapevole di mantenere l’attenzione costante su uno specifico oggetto di meditazione, che può essere sia interno al soggetto, come il proprio respiro o i propri pensieri, sia esterno, ad esempio dei suoni. Il focus attentivo è infatti il denominatore comune di pratiche meditative [...]
Articolo del 24 Settembre 2021
Per costringere paesi e aziende ad agire in modo risolutivo nel contrasto al cambiamento climatico, associazioni ambientaliste e gruppi di cittadini sempre più spesso ricorrono ai tribunali, forti delle ricerche climatologiche più avanzate. Friederike Otto non aveva mai pensato molto al mondo del diritto prima di quella telefonata ricevuta un giorno nel 2018. All’altro capo [...]
Articolo del 24 Settembre 2021
Per costringere paesi e aziende ad agire in modo risolutivo nel contrasto al cambiamento climatico, associazioni ambientaliste e gruppi di cittadini sempre più spesso ricorrono ai tribunali, forti delle ricerche climatologiche più avanzate. Friederike Otto non aveva mai pensato molto al mondo del diritto prima di quella telefonata ricevuta un giorno nel 2018. All’altro capo [...]
Articolo del 24 Settembre 2021
I ricercatori ricordano che non è stato ancora identificato il famoso ospite intermedio (il pangolino è stato scartato da tempo), non si è ancora ricostruito il percorso che ha portato il virus dalle grotte dello Yunnan a Wuhan, non si è avuto accesso ai siti e alla documentazione e ai dati grezzi. E inoltre “alcune [...]
Articolo del 24 Settembre 2021
I ricercatori ricordano che non è stato ancora identificato il famoso ospite intermedio (il pangolino è stato scartato da tempo), non si è ancora ricostruito il percorso che ha portato il virus dalle grotte dello Yunnan a Wuhan, non si è avuto accesso ai siti e alla documentazione e ai dati grezzi. E inoltre “alcune [...]
Articolo del 24 Settembre 2021
Immaginiamo che il nostro genoma sia una libreria e ogni gene che lo compone un libro: quando apriamo uno di questi libri e lo leggiamo, ciò che stiamo facendo è tradurre le informazioni in conoscenza. Il nostro organismo, a seconda dei geni che attiva, sfrutta quindi informazioni indispensabili. Se per un difetto di duplicazione, un [...]
Articolo del 24 Settembre 2021
Immaginiamo che il nostro genoma sia una libreria e ogni gene che lo compone un libro: quando apriamo uno di questi libri e lo leggiamo, ciò che stiamo facendo è tradurre le informazioni in conoscenza. Il nostro organismo, a seconda dei geni che attiva, sfrutta quindi informazioni indispensabili. Se per un difetto di duplicazione, un [...]
Articolo del 24 Settembre 2021
Poiché le conseguenze di una mitigazione insufficiente del riscaldamento globale sono estremamente gravi, è necessario prendere in considerazione uno scenario che l’IPCC non ha esaminato. Si tratta della decrescita, definita come «equo ridimensionamento dei flussi di energia e risorse attraverso l’economia, con una concomitante garanzia di benessere». È stato dimostrato che questo scenario sarebbe molto meno rischioso [...]
Articolo del 24 Settembre 2021
Poiché le conseguenze di una mitigazione insufficiente del riscaldamento globale sono estremamente gravi, è necessario prendere in considerazione uno scenario che l’IPCC non ha esaminato. Si tratta della decrescita, definita come «equo ridimensionamento dei flussi di energia e risorse attraverso l’economia, con una concomitante garanzia di benessere». È stato dimostrato che questo scenario sarebbe molto meno rischioso [...]
Articolo del 24 Settembre 2021
Un piccolo studio della New York University School of Medicine ha esaminato alcuni campioni di feci di neonati e adulti alla ricerca di due comuni tipi di microplastiche, il polietilene tereftalato (Pet) e il policarbonato (Pc). Mentre i livelli di Pc erano simili in adulti e neonati, quelli di Pet sono risultati in media almeno 10 volte più alti nelle feci dei bambini. Si tratta di dati [...]
Articolo del 24 Settembre 2021
Un piccolo studio della New York University School of Medicine ha esaminato alcuni campioni di feci di neonati e adulti alla ricerca di due comuni tipi di microplastiche, il polietilene tereftalato (Pet) e il policarbonato (Pc). Mentre i livelli di Pc erano simili in adulti e neonati, quelli di Pet sono risultati in media almeno 10 volte più alti nelle feci dei bambini. Si tratta di dati [...]
Articolo del 24 Settembre 2021
Comportamenti errati aumentano il rischio di infortunio nelle abitazioni. L’Istat nel 2019 ha quantificato in 3,2 milioni gli incidenti domestici, che colpiscono maggiormente donne, anziani e bambini sotto i cinque anni. Il Ministero della salute ha classificato i più comuni, tra cui le cadute, le ferite da taglio, le ustioni e quelli causati dal contatto [...]
Articolo del 24 Settembre 2021
Comportamenti errati aumentano il rischio di infortunio nelle abitazioni. L’Istat nel 2019 ha quantificato in 3,2 milioni gli incidenti domestici, che colpiscono maggiormente donne, anziani e bambini sotto i cinque anni. Il Ministero della salute ha classificato i più comuni, tra cui le cadute, le ferite da taglio, le ustioni e quelli causati dal contatto [...]
Articolo del 24 Settembre 2021
È il settembre del 2020 quando Sandra Gallina, capo negoziatore per i vaccini contro il Covid della Commissione Ue, promette ai membri dell’Europarlamento che le dosi sarebbero costate tra i 5 e i 15 euro. Oltre, disse, non sarebbe stato “conveniente”. Non sapeva che quel limite sarebbe crollato sotto le pressioni dei produttori dei vaccini. [...]
Articolo del 24 Settembre 2021
È il settembre del 2020 quando Sandra Gallina, capo negoziatore per i vaccini contro il Covid della Commissione Ue, promette ai membri dell’Europarlamento che le dosi sarebbero costate tra i 5 e i 15 euro. Oltre, disse, non sarebbe stato “conveniente”. Non sapeva che quel limite sarebbe crollato sotto le pressioni dei produttori dei vaccini. [...]
Articolo del 22 Settembre 2021
Eliminare e sostituire tutti gli esperimenti sugli animali. È quanto ha chiesto il Parlamento europeo in una risoluzione approvata il 16 settembre. La fine degli esperimenti sugli animali sembra avvicinarsi sempre di più. Giovedì 16 settembre, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione per chiedere un piano d’azione a livello comunitario che consenta di abbandonare la vivisezione e passare a metodi [...]
Articolo del 22 Settembre 2021
Eliminare e sostituire tutti gli esperimenti sugli animali. È quanto ha chiesto il Parlamento europeo in una risoluzione approvata il 16 settembre. La fine degli esperimenti sugli animali sembra avvicinarsi sempre di più. Giovedì 16 settembre, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione per chiedere un piano d’azione a livello comunitario che consenta di abbandonare la vivisezione e passare a metodi [...]
Articolo del 22 Settembre 2021
Arte marziale, ma anche antica disciplina per il benessere psicofisico, il Tai Chi favorisce l’elasticità del movimento, la centratura mentale e la longevità. Anche in Italia cresce il numero di scuole e praticanti. e psicofisico, il Tai Chi favorisce l’elasticità del movimento, la centratura mentale e la longevità. Anche in Italia cresce il numero di [...]
Articolo del 22 Settembre 2021
Arte marziale, ma anche antica disciplina per il benessere psicofisico, il Tai Chi favorisce l’elasticità del movimento, la centratura mentale e la longevità. Anche in Italia cresce il numero di scuole e praticanti. e psicofisico, il Tai Chi favorisce l’elasticità del movimento, la centratura mentale e la longevità. Anche in Italia cresce il numero di [...]
Articolo del 22 Settembre 2021
Il rapporto ‘Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane’, realizzato dalla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, fa luce su come i centri urbani si stanno preparando per affrontare i mutamenti climatici. Senza interventi su questo fronte la loro temperatura media salirebbe fino a 6 gradi. Sei città che nel giro [...]
Articolo del 22 Settembre 2021
Il rapporto ‘Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane’, realizzato dalla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, fa luce su come i centri urbani si stanno preparando per affrontare i mutamenti climatici. Senza interventi su questo fronte la loro temperatura media salirebbe fino a 6 gradi. Sei città che nel giro [...]
Articolo del 20 Settembre 2021
Oggi parleremo di una malattia nota come Tubercolosi, presente in tutte le parti del mondo, ma particolarmente diffusa nel Sud-est asiatico (in particolare India e Cina), nel Pacifico Occidentale e in Africa. Molti di voi ne avranno sicuramente sentito parlare e sapranno già che la sua incidenza in Italia non è molto alta, per questo [...]
Articolo del 20 Settembre 2021
Oggi parleremo di una malattia nota come Tubercolosi, presente in tutte le parti del mondo, ma particolarmente diffusa nel Sud-est asiatico (in particolare India e Cina), nel Pacifico Occidentale e in Africa. Molti di voi ne avranno sicuramente sentito parlare e sapranno già che la sua incidenza in Italia non è molto alta, per questo [...]
Articolo del 20 Settembre 2021
Se vi chiedessero a bruciapelo cosa sia Nauru probabilmente non sapreste come rispondere. Eppure questo minuscolo stato micronesiano potrebbe aver aperto le porte a una rivoluzione che rischia di essere ricordata a lungo: l’inizio dello sfruttamento minerario dei fondali oceanici. Una nuova frontiera propugnata da alcuni come il futuro della tecnologia e dell’economia green, e considerata da altri, invece, come un pericoloso salto nel buio, che [...]
Articolo del 20 Settembre 2021
Se vi chiedessero a bruciapelo cosa sia Nauru probabilmente non sapreste come rispondere. Eppure questo minuscolo stato micronesiano potrebbe aver aperto le porte a una rivoluzione che rischia di essere ricordata a lungo: l’inizio dello sfruttamento minerario dei fondali oceanici. Una nuova frontiera propugnata da alcuni come il futuro della tecnologia e dell’economia green, e considerata da altri, invece, come un pericoloso salto nel buio, che [...]
Articolo del 20 Settembre 2021
La capacità di inventare, trasformando progressivamente oggetti, idee e relazioni esistenti, sembra essere una caratteristica degli esseri umani non condivisa da altre specie animali. Simon Baron-Cohen cerca di individuare, nel tempo dell’evoluzione umana, lo sviluppo di questa particolare competenza, indagando su cosa l’ha resa e la rende possibile, su come ci differenzia dalle altre specie e, soprattutto, su [...]
Articolo del 20 Settembre 2021
La capacità di inventare, trasformando progressivamente oggetti, idee e relazioni esistenti, sembra essere una caratteristica degli esseri umani non condivisa da altre specie animali. Simon Baron-Cohen cerca di individuare, nel tempo dell’evoluzione umana, lo sviluppo di questa particolare competenza, indagando su cosa l’ha resa e la rende possibile, su come ci differenzia dalle altre specie e, soprattutto, su [...]
Articolo del 20 Settembre 2021
Un nuovo tipo di intervento precoce potrebbe rivelarsi efficace per ridurre le probabilità di una diagnosi di autismo nei bambini che presentano sintomi nei primi mesi di vita. La strategia in questione si chiama iBASIS-VIPP (Video Interaction to Promote Positive Parenting), e punta ad educare i genitori ad una migliore comprensione delle peculiarità comunicative dei [...]
Articolo del 20 Settembre 2021
Un nuovo tipo di intervento precoce potrebbe rivelarsi efficace per ridurre le probabilità di una diagnosi di autismo nei bambini che presentano sintomi nei primi mesi di vita. La strategia in questione si chiama iBASIS-VIPP (Video Interaction to Promote Positive Parenting), e punta ad educare i genitori ad una migliore comprensione delle peculiarità comunicative dei [...]
Articolo del 20 Settembre 2021
La Casa Bianca lo scorso mese aveva invece annunciato un piano per un terzo richiamo, con Pfizer e Moderna, per tutti gli over 16 a distanza di almeno 8 mesi dalla seconda somministrazione. Decisione che aveva creato tensioni con la Fda, culminate con le dimissioni per protesta di due membri dell’ente regolatorio. La decisione definitiva [...]
Articolo del 20 Settembre 2021
La Casa Bianca lo scorso mese aveva invece annunciato un piano per un terzo richiamo, con Pfizer e Moderna, per tutti gli over 16 a distanza di almeno 8 mesi dalla seconda somministrazione. Decisione che aveva creato tensioni con la Fda, culminate con le dimissioni per protesta di due membri dell’ente regolatorio. La decisione definitiva [...]
Articolo del 20 Settembre 2021
È la molecola infiammatoria CCL11, la cui riduzione accresce i benefici prodotti dall’allenamento fisico e mentale sull’invecchiamento cerebrale. A individuarla, un gruppo coordinato da due ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, Marco Mainardi dell’Istituto di neuroscienze e Margherita Maffei dell’Istituto di fisiologia clinica, che operano anche all’interno del progetto Train the Brain. La [...]
Articolo del 20 Settembre 2021
È la molecola infiammatoria CCL11, la cui riduzione accresce i benefici prodotti dall’allenamento fisico e mentale sull’invecchiamento cerebrale. A individuarla, un gruppo coordinato da due ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, Marco Mainardi dell’Istituto di neuroscienze e Margherita Maffei dell’Istituto di fisiologia clinica, che operano anche all’interno del progetto Train the Brain. La [...]
Articolo del 16 Settembre 2021
Cambiamenti climatici, cosa si può fare ancora, sapendo che il lavoro è molto e che ci impone modifiche importanti nei sistemi di produzione, nella struttura delle nostre città, e nel nostro modo di vivere? I 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (SDGs) sono molto ambiziosi e prevedono: fine di povertà e fame, salute [...]
Newsars2-prod2024-10-17T08:02:48+00:00