Articolo del 10 Luglio 2023
La nanomedicina è una branca emergente della medicina, che utilizza particelle di dimensioni nanometriche per sviluppare nuove terapie e tecniche diagnostiche. Offre numerosi vantaggi rispetto alle terapie tradizionali, come la capacità di fornire farmaci diretti specificamente alle cellule malate, evitando i tessuti sani. Andiamo a vedere meglio quali sono i vantaggi e i dubbi legati a questa [...]
Articolo del 09 Luglio 2023
Mauro Agnoletti, professore di Storia del paesaggio e Pianificazione forestale all’Università di Firenze e titolare della Cattedra Unesco sul paesaggio, ci guida nella scoperta della grande biodiversità del panorama boschivo italiano con l’“Atlante dei boschi italiani”, in libreria per Laterza. La lettura del volume è un vero e proprio viaggio in 58 schede divise per [...]
Articolo del 09 Luglio 2023
Mauro Agnoletti, professore di Storia del paesaggio e Pianificazione forestale all’Università di Firenze e titolare della Cattedra Unesco sul paesaggio, ci guida nella scoperta della grande biodiversità del panorama boschivo italiano con l’“Atlante dei boschi italiani”, in libreria per Laterza. La lettura del volume è un vero e proprio viaggio in 58 schede divise per [...]
Articolo del 08 Luglio 2023
Dati alla mano, il nostro Paese sta andando incontro a un’importante transizione demografica: un fenomeno che richiede interventi capaci di ridurre i rischi dell’invecchiamento, tutelando sia la salute e il benessere dei Silver italiani sia la sostenibilità del nostro sistema di welfare. Quando piove si apre l’ombrello, il che significa che ci sono cose da fare e altre [...]
Articolo del 08 Luglio 2023
Dati alla mano, il nostro Paese sta andando incontro a un’importante transizione demografica: un fenomeno che richiede interventi capaci di ridurre i rischi dell’invecchiamento, tutelando sia la salute e il benessere dei Silver italiani sia la sostenibilità del nostro sistema di welfare. Quando piove si apre l’ombrello, il che significa che ci sono cose da fare e altre [...]
Articolo del 07 Luglio 2023
Impossibile ignorarlo: il coronavirus monopolizza da giorni le nostre conversazioni. E per molti pazienti che seguono terapie immunosoppressive – comuni anche tra le persone che soffrono di psoriasi o di artrite psoriasica – l’arrivo del nuovo virus può aver suscitato ansie e preoccupazioni. Reazioni comprensibili, anche perché in generale un sistema immunitario potenzialmente indebolito dai trattamenti può rendere la [...]
Articolo del 07 Luglio 2023
Impossibile ignorarlo: il coronavirus monopolizza da giorni le nostre conversazioni. E per molti pazienti che seguono terapie immunosoppressive – comuni anche tra le persone che soffrono di psoriasi o di artrite psoriasica – l’arrivo del nuovo virus può aver suscitato ansie e preoccupazioni. Reazioni comprensibili, anche perché in generale un sistema immunitario potenzialmente indebolito dai trattamenti può rendere la [...]
Articolo del 06 Luglio 2023
I funghi sono più furbi di quanto pensassimo. Sebbene diano l’impressione di essere silenziosi e relativamente autonomi, infatti, questi organismi possono riuscire addirittura a parlare tra loro. Non con le parole, ovviamente, ma con specifici segnali elettrici. A raccontarlo in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Fungal Ecology è stato un team di ricerca giapponese che ha osservato non solo come i funghi comunicano [...]
Articolo del 06 Luglio 2023
I funghi sono più furbi di quanto pensassimo. Sebbene diano l’impressione di essere silenziosi e relativamente autonomi, infatti, questi organismi possono riuscire addirittura a parlare tra loro. Non con le parole, ovviamente, ma con specifici segnali elettrici. A raccontarlo in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Fungal Ecology è stato un team di ricerca giapponese che ha osservato non solo come i funghi comunicano [...]
Articolo del 05 Luglio 2023
Quando si tratta di immagini, grafici o tabelle, i colori possono essere un utile strumento descrittivo: spesso si usano per raccontare un dato, o impostare una legenda. Non per tutti però il collegamento tra un colore e l’informazione che esso racchiude è facile da comprendere: i daltonici, infatti, possono avere difficoltà a vedere determinati colori dello spettro luminoso. [...]
Articolo del 05 Luglio 2023
Quando si tratta di immagini, grafici o tabelle, i colori possono essere un utile strumento descrittivo: spesso si usano per raccontare un dato, o impostare una legenda. Non per tutti però il collegamento tra un colore e l’informazione che esso racchiude è facile da comprendere: i daltonici, infatti, possono avere difficoltà a vedere determinati colori dello spettro luminoso. [...]
Articolo del 04 Luglio 2023
Ringiovanire il cervello mangiando bene? Forse è possibile, almeno stando ai risultati di uno studio del Centro di ricerca nucleare del Negev in Israele: gli scienziati hanno coinvolto in un esperimento 294 volontari con problemi di obesità, chiedendo loro di seguire tre diverse diete mediterranee e analizzando i risultati per cercare di misurare se e come varia l’età del cervello [...]
Articolo del 04 Luglio 2023
Ringiovanire il cervello mangiando bene? Forse è possibile, almeno stando ai risultati di uno studio del Centro di ricerca nucleare del Negev in Israele: gli scienziati hanno coinvolto in un esperimento 294 volontari con problemi di obesità, chiedendo loro di seguire tre diverse diete mediterranee e analizzando i risultati per cercare di misurare se e come varia l’età del cervello [...]
Articolo del 03 Luglio 2023
L’istituto di Jennifer Doudna, l’inventrice di CRISPR, ha ricevuto 70 milioni di dollari per esplorare un’idea audace: combattere i cambiamenti climatici e altre emergenze modificando le comunità microbiche che vivono fuori e dentro di noi. I batteri sono i veri padroni del pianeta, nel bene e nel male. Oltre a influire in molti modi sul [...]
Articolo del 03 Luglio 2023
L’istituto di Jennifer Doudna, l’inventrice di CRISPR, ha ricevuto 70 milioni di dollari per esplorare un’idea audace: combattere i cambiamenti climatici e altre emergenze modificando le comunità microbiche che vivono fuori e dentro di noi. I batteri sono i veri padroni del pianeta, nel bene e nel male. Oltre a influire in molti modi sul [...]
Articolo del 02 Luglio 2023
“È strano davvero – scriveva nel 1899 Jerome K. Jerome nel suo Tre uomini in barca (per tacer del cane) – il dominio che i nostri organi digestivi esercitano sul nostro intelletto. Non riusciamo a lavorare, non riusciamo a pensare, se il nostro stomaco non vuole. Esso regola le nostre emozioni e le nostre passioni. Dopo un paio di uova al [...]
Articolo del 02 Luglio 2023
“È strano davvero – scriveva nel 1899 Jerome K. Jerome nel suo Tre uomini in barca (per tacer del cane) – il dominio che i nostri organi digestivi esercitano sul nostro intelletto. Non riusciamo a lavorare, non riusciamo a pensare, se il nostro stomaco non vuole. Esso regola le nostre emozioni e le nostre passioni. Dopo un paio di uova al [...]
Articolo del 01 Luglio 2023
La pandemia da Covid-19, nella sua drammaticità, ha mostrato a tutti un lavoro che spesso è invisibile: quello degli specialisti della Terapia Intensiva. In questo reparto circa un paziente su dieci ha una sindrome da distress respiratorio acuto (nota con la sigla ARDS): una patologia aumentata di molto a causa del nuovo coronavirus, ma che può avere [...]
Articolo del 01 Luglio 2023
La pandemia da Covid-19, nella sua drammaticità, ha mostrato a tutti un lavoro che spesso è invisibile: quello degli specialisti della Terapia Intensiva. In questo reparto circa un paziente su dieci ha una sindrome da distress respiratorio acuto (nota con la sigla ARDS): una patologia aumentata di molto a causa del nuovo coronavirus, ma che può avere [...]
Articolo del 30 Giugno 2023
Secondo un recente studio condotto da scienziati della Northwestern University e dell’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago, i padri possono fare un’enorme differenza affinché un neonato sia allattato al seno e messo a dormire in sicurezza. Il loro atteggiamento è fondamentale per le scelte delle compagne. I papà hanno un ruolo importante nell’incentivare [...]
Articolo del 30 Giugno 2023
Secondo un recente studio condotto da scienziati della Northwestern University e dell’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago, i padri possono fare un’enorme differenza affinché un neonato sia allattato al seno e messo a dormire in sicurezza. Il loro atteggiamento è fondamentale per le scelte delle compagne. I papà hanno un ruolo importante nell’incentivare [...]
Articolo del 29 Giugno 2023
I risultati del progetto EpiCovAir su inquinamento atmosferico e COVID-19 promosso da ISS e ISPRA-SNPA. La distribuzione geografica dell’infezione e dei decessi per COVID-19 mostra incidenza e letalità più alte nelle aree del nord Italia, che hanno anche più elevati livelli di inquinamento atmosferico di lungo periodo. Esiste un legame tra incidenza di infezioni da [...]
Articolo del 29 Giugno 2023
I risultati del progetto EpiCovAir su inquinamento atmosferico e COVID-19 promosso da ISS e ISPRA-SNPA. La distribuzione geografica dell’infezione e dei decessi per COVID-19 mostra incidenza e letalità più alte nelle aree del nord Italia, che hanno anche più elevati livelli di inquinamento atmosferico di lungo periodo. Esiste un legame tra incidenza di infezioni da [...]
Articolo del 28 Giugno 2023
Uno studio dell’University College di Londra ha analizzato i dati di persone di età compresa tra 40 e 69 anni e ha scoperto un nesso causale tra il pisolino abituale e il volume totale del cervello più grande, un indicatore di buona salute cerebrale legato a un minor rischio di demenza. Schiacciare ogni giorno un [...]
Articolo del 28 Giugno 2023
Uno studio dell’University College di Londra ha analizzato i dati di persone di età compresa tra 40 e 69 anni e ha scoperto un nesso causale tra il pisolino abituale e il volume totale del cervello più grande, un indicatore di buona salute cerebrale legato a un minor rischio di demenza. Schiacciare ogni giorno un [...]
Articolo del 27 Giugno 2023
Il clima in Europa sta diventando più estremo. Ondate di calore più intense e prolungate, siccità, incendi, inondazioni più frequenti e aumento delle patologie sensibili al clima. Le prospettive complessive sono pessimistiche. Ciò rende fondamentale l’adattamento ai cambiamenti climatici e una migliore preparazione, secondo quanto riferito dall’Agenzia europea dell’ambiente che spiega le principali sfide climatiche [...]
Articolo del 27 Giugno 2023
Il clima in Europa sta diventando più estremo. Ondate di calore più intense e prolungate, siccità, incendi, inondazioni più frequenti e aumento delle patologie sensibili al clima. Le prospettive complessive sono pessimistiche. Ciò rende fondamentale l’adattamento ai cambiamenti climatici e una migliore preparazione, secondo quanto riferito dall’Agenzia europea dell’ambiente che spiega le principali sfide climatiche [...]
Articolo del 26 Giugno 2023
Con il supporto dei Centri di collaborazione di Cina, Iran, Italia e Sud Africa, l’Organizzazione mondiale della sanità ha definito l’indicatore: “tasso di mortalità per 100.000 abitanti in età lavorativa da malattie attribuibili a selezionati fattori di rischio professionale, per malattia, fattore di rischio, sesso e gruppo di età”. Inail: “sistema italiano pronto per l’integrazione [...]
Articolo del 26 Giugno 2023
Con il supporto dei Centri di collaborazione di Cina, Iran, Italia e Sud Africa, l’Organizzazione mondiale della sanità ha definito l’indicatore: “tasso di mortalità per 100.000 abitanti in età lavorativa da malattie attribuibili a selezionati fattori di rischio professionale, per malattia, fattore di rischio, sesso e gruppo di età”. Inail: “sistema italiano pronto per l’integrazione [...]
Articolo del 25 Giugno 2023
La presenza di un disagio o di malattia neurologica o psichiatrica non rappresenta a priori una controindicazione ad allattare, anche se può rivelarsi un ostacolo. Nella Position Statement le indicazioni per riconoscere nel periodo perinatale e postnatale un significativo disagio mentale e distinguerlo dalle preoccupazioni di tutti i giorni. IL DOCUMENTO Allattare aiuta l’affermazione riproduttiva [...]
Articolo del 25 Giugno 2023
La presenza di un disagio o di malattia neurologica o psichiatrica non rappresenta a priori una controindicazione ad allattare, anche se può rivelarsi un ostacolo. Nella Position Statement le indicazioni per riconoscere nel periodo perinatale e postnatale un significativo disagio mentale e distinguerlo dalle preoccupazioni di tutti i giorni. IL DOCUMENTO Allattare aiuta l’affermazione riproduttiva [...]
Articolo del 24 Giugno 2023
I farmacisti di comunità svolgono un ruolo fondamentale nella vaccinazione in farmacia, che è uno strumento prezioso nella lotta alla resistenza antimicrobica, ricorda Pharmaceutical Group of the European Union. Nel documento redatto dal Pgeu le raccomandazioni alle istituzioni nazionali ed europee. IL POSITION PAPER Potenziare e premiare i servizi delle farmacie comunitarie punti di riferimento per [...]
Articolo del 24 Giugno 2023
I farmacisti di comunità svolgono un ruolo fondamentale nella vaccinazione in farmacia, che è uno strumento prezioso nella lotta alla resistenza antimicrobica, ricorda Pharmaceutical Group of the European Union. Nel documento redatto dal Pgeu le raccomandazioni alle istituzioni nazionali ed europee. IL POSITION PAPER Potenziare e premiare i servizi delle farmacie comunitarie punti di riferimento per [...]
Articolo del 23 Giugno 2023
L’incidenza scende a 13 casi per 100mila abitanti rispetto ai 16 della settimana precedente. In calo al 2% l’occupazione di letti in Area Medica mentre sono stabili allo 0,5% le terapie intensive. L’indice Rt si attesta a 0,71. IL REPORT La curva Covid prosegue la sua discesa. L’incidenza scende a 13 casi per 100mila abitanti [...]
Articolo del 23 Giugno 2023
L’incidenza scende a 13 casi per 100mila abitanti rispetto ai 16 della settimana precedente. In calo al 2% l’occupazione di letti in Area Medica mentre sono stabili allo 0,5% le terapie intensive. L’indice Rt si attesta a 0,71. IL REPORT La curva Covid prosegue la sua discesa. L’incidenza scende a 13 casi per 100mila abitanti [...]
Articolo del 22 Giugno 2023
Nonostante la morfina sia un farmaco efficace e relativamente a basso costo per alleviare il dolore intenso, compreso fin dal 1977 nella prima edizione dell’elenco delle medicine essenziali dell’OMS, la disparità di accesso tra i paesi è netta con una differenza da 5 a 63 volte nel consumo medio stimato di morfina tra paesi ad [...]
Articolo del 22 Giugno 2023
Nonostante la morfina sia un farmaco efficace e relativamente a basso costo per alleviare il dolore intenso, compreso fin dal 1977 nella prima edizione dell’elenco delle medicine essenziali dell’OMS, la disparità di accesso tra i paesi è netta con una differenza da 5 a 63 volte nel consumo medio stimato di morfina tra paesi ad [...]
Articolo del 21 Giugno 2023
Ringiovanire il cervello mangiando bene? Forse è possibile, almeno stando ai risultati di uno studio del Centro di ricerca nucleare del Negev in Israele: gli scienziati hanno coinvolto in un esperimento 294 volontari con problemi di obesità, chiedendo loro di seguire tre diverse diete mediterranee e analizzando i risultati per cercare di misurare se e come varia l’età del [...]
Articolo del 21 Giugno 2023
Ringiovanire il cervello mangiando bene? Forse è possibile, almeno stando ai risultati di uno studio del Centro di ricerca nucleare del Negev in Israele: gli scienziati hanno coinvolto in un esperimento 294 volontari con problemi di obesità, chiedendo loro di seguire tre diverse diete mediterranee e analizzando i risultati per cercare di misurare se e come varia l’età del [...]
Articolo del 20 Giugno 2023
È la prima ‘gastroscopia senza tubo’ del mondo ed è stata utilizzata per la prima volta, al di fuori della Cina, dove è stata inventata (Ankon Technologies* di Wuhan), nel corso del congresso EndoLive che si è svolto a Roma dal 24 al 26 maggio (Auditorium dell’Università Cattolica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS), organizzato [...]
Articolo del 20 Giugno 2023
È la prima ‘gastroscopia senza tubo’ del mondo e sarà utilizzata per la prima volta, al di fuori della Cina, dove è stata inventata (Ankon Technologies* di Wuhan), nel corso del congresso EndoLive che si svolge a Roma dal 24 al 26 maggio (Auditorium dell’Università Cattolica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS), organizzato dal prof. [...]
Articolo del 19 Giugno 2023
Negli ultimi anni assistiamo ad un vero boom dei trattamenti di medicina e chirurgia estetica nel nostro Paese e la richiesta è in continuo aumento; ma non essendoci una regolamentazione precisa in materia, il rischio è quello di imbattersi in figure professionali improvvisate o addirittura non autorizzate. Un “Far West” che tra “abusivi”, e persino [...]
Articolo del 19 Giugno 2023
Negli ultimi anni assistiamo ad un vero boom dei trattamenti di medicina e chirurgia estetica nel nostro Paese e la richiesta è in continuo aumento; ma non essendoci una regolamentazione precisa in materia, il rischio è quello di imbattersi in figure professionali improvvisate o addirittura non autorizzate. Un “Far West” che tra “abusivi”, e persino [...]
Articolo del 18 Giugno 2023
Angherie, negligenza, maltrattamenti fisici e psicologici sono riferiti dal 10% degli stessi anziani fragili, una stima che aumenta fino al 34% quando gli episodi di abusi sono riferiti da chi li assiste, per arrivare a circa due terzi nelle RSA e nelle case di riposo. Tra le mura domestiche le situazioni di abuso sono poco [...]
Articolo del 18 Giugno 2023
Angherie, negligenza, maltrattamenti fisici e psicologici sono riferiti dal 10% degli stessi anziani fragili, una stima che aumenta fino al 34% quando gli episodi di abusi sono riferiti da chi li assiste, per arrivare a circa due terzi nelle RSA e nelle case di riposo. Tra le mura domestiche le situazioni di abuso sono poco [...]
Articolo del 17 Giugno 2023
Farmaci biologici per l’alopecia areata, una delle più comuni malattie autoimmuni che, nelle forme gravi, porta alla completa perdita dei capelli e interessa il 2% della popolazione generale, vale a dire 1 paziente su 85, in particolare giovani entro i 30 anni. E poi terapie innovative di medicina rigenerativa per il follicolo pilifero – indicate [...]
Articolo del 17 Giugno 2023
Farmaci biologici per l’alopecia areata, una delle più comuni malattie autoimmuni che, nelle forme gravi, porta alla completa perdita dei capelli e interessa il 2% della popolazione generale, vale a dire 1 paziente su 85, in particolare giovani entro i 30 anni. E poi terapie innovative di medicina rigenerativa per il follicolo pilifero – indicate [...]
Articolo del 16 Giugno 2023
“Le conoscenze che abbiamo oggi permettono una corretta diagnosi e gestione dei tumori della pelle, la cui incidenza purtroppo è in continuo aumento. Dettagli sempre nuovi sulla loro patogenesi e presentazione clinica hanno portato allo sviluppo di nuove terapie e tecniche diagnostiche per garantire ai pazienti una diagnosi precoce e una corretta gestione. Ma la [...]
Articolo del 16 Giugno 2023
“Le conoscenze che abbiamo oggi permettono una corretta diagnosi e gestione dei tumori della pelle, la cui incidenza purtroppo è in continuo aumento. Dettagli sempre nuovi sulla loro patogenesi e presentazione clinica hanno portato allo sviluppo di nuove terapie e tecniche diagnostiche per garantire ai pazienti una diagnosi precoce e una corretta gestione. Ma la [...]
Articolo del 15 Giugno 2023
Le bacche di Goji sono un piccolo frutto dolce che appartiene alla stessa famiglia botanica dei pomodori, delle melanzane e dei peperoni: la famiglia delle Solanacee. Si tratta di un frutto che arriva dall’Oriente, precisamente dalla Cina, e che ha attirato l’interesse dei mercati alimentari in Occidente, in particolare di quel settore specializzato nell’alimentazione salutistica e della [...]
Newsars2-prod2024-10-17T08:02:48+00:00
