Notizie

Obesità infantile. L’alert dell’Oms Europa, oltre il 20% dei bambini italiani è sovrappeso.

Nonostante il trend in miglioramento negli anni, l’Italia è tra i Paesi europei quello con i valori di eccesso di peso più elevati tra i bambini in età scolare: il 9,4% di bambini è considerato obeso e il 2,4% gravemente obeso. I risultati della Who European Childhood Obesity Surveillance Initiative (Cosi) realizzata su un campione di [...]

2020-12-12T16:47:03+00:0012 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Ecosistema intestinale, cervello e immunità.

L’incontro di oggi con il Prof Antonio Gasbarrini, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e Gastroenterologia della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS è dedicato ad un viaggio nel complesso e affascinante mondo dell’”ECOSISTEMA INTESTINALE, CERVELLO E IMMUNITA’” per conoscere le più recenti evidenze scientifiche sul ruolo del microbiota nell’influenzare il nostro stato di salute o [...]

2020-12-12T16:44:25+00:0012 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

L’uso di antibiotici nei bambini è associato ad allergie, asma, obesità, Adhd e altre patologie che si possono sviluppare nel corso della vita.

«Una nuova ricerca pubblicata a novembre 2020 su Mayo Clinic Proceedings rileva che i bambini di età inferiore ai due anni, ai quali vengono somministrati antibiotici, hanno maggiori probabilità di andare incontro ad una serie di malattie o condizioni patologiche nel corso della vita». Il lavoro pone in evidenza che ad alte dosi di antibiotici corrispondono maggiori probabilità di [...]

2020-12-12T16:36:16+00:0012 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Nel microbioma intestinale una firma della depressione.

Nuove analisi confermano che la depressione maggiore è associata a un'alterazione della composizione dei microrganismi che popolano l'intestino, con livelli di alcuni ceppi batterici più elevati del normale. Il risultato può aprire la strada a metodi diagnostici di questo disturbo psichiatrico basati su un esame strumentale oggettivo. Il microbioma intestinale, l'insieme dei microrganismi, per la [...]

2020-12-12T16:30:48+00:0012 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Epatite C. Ecco il ‘white paper’ con la strategia per eliminarla.

Dopo il decreto attuativo della Legge 8/20 che dà il via allo screening nazionale gratuito da Istituto superiore di sanità, Ministero della Salute, Associazioni pazienti e Società scientifica arriva un documento con le azioni condivise per raggiungere l’eradicazione. Un “Consesus Paper” che farà da supporto scientifico al Decreto attuativo ‘Mille proroghe’ nel disegnare programmi di [...]

2020-12-12T16:23:52+00:0012 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Vaccino Covid. Gli allergologi: “No a timore reazioni pericolose. Pronti a vaccinare le persone allergiche in ambiente protetto”.

Le reazioni allergiche sono un’evenienza rara ma già segnalata per altri tipi di vaccini e non devono essere temute, assicurano gli esperti della Siaaic e Aaito. I pazienti con allergie potranno comunque essere vaccinati in sicurezza. Gli specialisti sono quindi a disposizione con le loro unità di allergologia preparate a gestirne gli eventuali eventi avversi. [...]

2020-12-12T16:19:22+00:0012 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Melanoma. Possibile diagnosi precoce con il solo prelievo di sangue.

Uno studio promosso da Idi-Irccs e Iss con la collaborazione dell’Università di Roma Tor Vergata, pubblicato su Cancers, dimostra che alcune molecole, osservabili nel sangue e nei tessuti bioptici, sono espresse in maniera statisticamente diversa nei malati rispetto ai sani. In un futuro non lontano possibile quindi una diagnosi precoce basata sulla “biopsia liquida”. Il [...]

2020-12-12T16:14:58+00:0012 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Trovate microplastiche nella placenta umana. “È come avere un bimbo cyborg: non più composto solo da cellule umane”

Frammenti microscopici di cosmetici, smalto per le unghie, creme per il viso. In una parola, microplastiche: particelle tra i 5 e i 10 micron, cioè grandi come un globulo rosso o un batterio. Per la prima volta è stata accertata la loro presenza nella placenta umana. La ricerca dell’Ospedale Fatebenefratelli di Roma e dal Politecnico delle Marche – dal titolo Plasticenta: la prima prova della presenza di microplastiche nella placenta – [...]

2020-12-10T17:51:06+00:0010 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Micoterapia: i benefici dei funghi medicinali

La micoterapia (da mykes, fungo e therapeìa, terapia), nuova frontiera del benessere, affonda le proprie radici nella medicina tradizionale cinese (MTC) e giapponese. Considerati un importante supporto all’alimentazione, da millenni i funghi medicinali venivano utilizzati con successo e senza effetti collaterali per le loro proprietà e per mantenere uno stato di benessere e longevità. Dal 1974 (Tokyo) [...]

2020-12-09T19:46:39+00:009 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|

Nel Regno Unito stop al vaccino Covid alle persone soggette a reazioni allergiche significative

L'Agenzia del farmaco britannica (MHRA) ha consigliato oggi in via precauzionale di evitare la somministrazione del vaccino anti Covid di Pfizer-BioNTech alle persone soggette a reazioni allergiche significative. La decisione è stata presa dopo che due operatori sanitari del Nhs vaccinati martedì scorso hanno riportato alcune reazioni avverse. "Due persone con una storia di reazioni [...]

2020-12-09T17:29:52+00:009 Dicembre 2020|Notizie, Ricerca|
Torna in cima