Notizie

Gender gap e pensioni basse: i (ricorrenti) falsi miti sulla previdenza italiana

Il Nono Rapporto Itinerari Previdenziali sfata alcuni luoghi comuni in materia di previdenza pubblica: tra i più duri a morire, quelli riguardanti il gender gap pensionistico e l'importo troppo basso delle prestazioni. Eppure, una migliore e corretta comunicazione dei dati gioverebbe in termini sia di disuguaglianza percepita sia di fiducia nel sistema. “Le donne ricevono, in media, [...]

2022-04-07T15:28:47+00:0010 Aprile 2022|Notizie, Welfare|

Dallo smart working al green pass: cosa cambia al lavoro dal 1° aprile in 5 domande e risposte

La fine dello stato d’emergenza il 31 marzo e l’ultimo decreto Covid del Governo cambiano le regole anche sul lavoro: dall’obbligo vaccinale e di green pass a quello di indossare la mascherina in ufficio. Il cantiere resta aperto sullo smart working, con la proroga fino al 30 giugno delle regole semplificate per l’attivazione, senza accordi [...]

2022-04-07T15:04:21+00:0010 Aprile 2022|Notizie, Virus & Batteri|

Cancro e alimentazione: ancora una conferma!

Sulla prestigiosa rivista scientifica Cancer Discovery è stato recentemente pubblicato uno studio, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, in collaborazione con l’Istituto Firc di Oncologia Molecolare (Ifom) e con il supporto economico di Fondazione Airc. Questo studio ha dimostrato che una dieta a basso indice glicemico con restrizione calorica severa e ciclica, è associata ad effetti biologici positivi  [...]

2022-04-07T14:50:49+00:009 Aprile 2022|Notizie, Salute|

Il genoma umano perfetto, senza buchi e senza errori

T2T vuol dire "da telomero a telomero", ovvero dall’inizio alla fine di ogni cromosoma. Si chiama così il consorzio che ha portato a termine il lavoro iniziato negli anni novanta dal Progetto Genoma Umano. Il risultato è una sequenza completa praticamente perfetta, senza buchi, con ben 200 milioni di lettere in più rispetto alla vecchia [...]

2022-04-07T14:46:31+00:008 Aprile 2022|Notizie, Ricerca|

Cosa resta di noi dopo la Morte?

Sull’argomento “Morte” i popoli antichi avevano un concetto abbastanza diverso da quello delle popolazioni cosiddette civili dell’epoca moderna; ma in esperimenti relativamente recenti, studiosi medici, scienziati di Tanatologia (studio della morte), hanno ritenuto di dover recuperare l’argomento. E che cosa hanno trovato gli scienziati? Hanno scoperto che se si mette un morente sul “piatto” di una [...]

2022-04-01T11:24:47+00:008 Aprile 2022|Medicina alternativa, Notizie|

Covid, lo studio Usa: “L’ivermectina non funziona, non c’è alcun segno di beneficio”

L’ivermectina non funziona contro l’infezione Covid-19. Il popolare farmaco antiparassitario, utilizzato come trattamento alternativo durante la pandemia nonostante la mancanza di ricerche solide a sostegno, non ha mostrato alcun segno di alleviare la malattia. È la conclusione del più ampio studio clinico sull’argomento condotto dall‘Università del Minnesota e pubblicato sul New England Journal of Medicine. Lo studio, che ha confrontato [...]

2022-04-01T11:28:29+00:007 Aprile 2022|Notizie, Virus & Batteri|

Gli oli vegetali, cotti ad alte temperature, portano infiammazione, malattie e kg in più?

La cottura di un olio modifica sempre la struttura dei grassi che lo costituiscono. Ad alte temperature, infatti, si formano acroleina (sostanza tossica ad alte dosi) e grassi detti “trans” correlati a infiammazione cronica, resistenza insulinica, diabete, malattie cardiovascolari. La temperatura alla quale un olio inizia ad alterarsi è chiamata “punto di fumo” ed è [...]

2022-04-01T11:19:23+00:007 Aprile 2022|Notizie, Salute|

Nelle case delle farfalle

Con l’inizio della primavera perché non dedicarsi al "butterfly watching"? Un ottimo modo per osservare le farfalle e imparare molto sulla tutela della biodiversità è infatti andare direttamente a casa loro. "Butterfly house/garden" e "butterfly farm" sono un fenomeno divulgativo ed educativo assai diffuso in America, che ormai sta iniziando a prendere piede anche in [...]

2022-04-01T11:15:04+00:006 Aprile 2022|Green, Notizie|

Il microbiota intestinale influenza la risposta all’immunoterapia. Anche nell’epatocarcinoma

Uno studio appena pubblicato su Hepatology Communications, conferma l’importanza della composizione del microbiota intestinale nella risposta all’immunoterapia, anche su un’applicazione di frontiera come l’epatocarcinoma. Una scoperta che apre buone prospettive per recuperare al trattamento i pazienti che oggi non rispondono a queste terapie innovative. L’immunoterapia ha rappresentato una vera e propria rivoluzione per tanti pazienti affetti da [...]

2022-04-01T11:10:48+00:006 Aprile 2022|Notizie, Ricerca|
Torna in cima