Articolo del 23 Aprile 2023
Per il corretto funzionamento del nostro organismo e per mantenere nel tempo il suo equilibrio dinamico è necessaria la cooperazione di tre diversi sistemi biologici: il sistema endocrino (gli ormoni), il sistema immunitario (gli anticorpi) e il sistema nervoso. L’endocrinologa Ilaria Messuti tratteggia brevemente in questo libro le caratteristiche dei diversi ormoni, il loro ruolo, le ghiandole che li [...]
Articolo del 22 Aprile 2023
Nel concetto di eco-biocentrismo si riflette l’antica concezione orientale olistica di Macrocosmo (l’universo che ci circonda) e Microcosmo (le forme di vita, tra cui la nostra): mondi speculari ed interconnessi governati dalle stesse leggi. Rupert Sheldrake definisce l’essere umano e tutte le forme viventi come microcosmi di onde in sintonia con un macrocosmo formato altresì da onde. Ogni membro della sua [...]
Articolo del 22 Aprile 2023
Nel concetto di eco-biocentrismo si riflette l’antica concezione orientale olistica di Macrocosmo (l’universo che ci circonda) e Microcosmo (le forme di vita, tra cui la nostra): mondi speculari ed interconnessi governati dalle stesse leggi. Rupert Sheldrake definisce l’essere umano e tutte le forme viventi come microcosmi di onde in sintonia con un macrocosmo formato altresì da onde. Ogni membro della sua [...]
Articolo del 22 Aprile 2023
Il cicloturismo in Italia ha diverse interpretazioni e sfaccettature ma una cosa è certa: si tratta di un settore in forte crescita. C’è chi pedala per un’avventura con tenda al seguito senza sapere esattamente dove andrà e quando farà ritorno, chi viaggia leggero nel fine settimana per macinare più chilometri possibile. Chi, ancora, sceglie escursioni [...]
Articolo del 22 Aprile 2023
Il cicloturismo in Italia ha diverse interpretazioni e sfaccettature ma una cosa è certa: si tratta di un settore in forte crescita. C’è chi pedala per un’avventura con tenda al seguito senza sapere esattamente dove andrà e quando farà ritorno, chi viaggia leggero nel fine settimana per macinare più chilometri possibile. Chi, ancora, sceglie escursioni [...]
Articolo del 21 Aprile 2023
Le notizie sono due: l’eolico e il fotovoltaico hanno raggiunto la quota record del 12 per cento dell’elettricità globale nel 2022, rispetto al 10 per cento del 2021. Inoltre, gli esperti ritengono che il tanto atteso picco delle emissioni del settore elettrico sia stato raggiunto. Questo è quanto emerge dalla quarta edizione dell’annuale Global electricity review di Ember che presenta [...]
Articolo del 21 Aprile 2023
Le notizie sono due: l’eolico e il fotovoltaico hanno raggiunto la quota record del 12 per cento dell’elettricità globale nel 2022, rispetto al 10 per cento del 2021. Inoltre, gli esperti ritengono che il tanto atteso picco delle emissioni del settore elettrico sia stato raggiunto. Questo è quanto emerge dalla quarta edizione dell’annuale Global electricity review di Ember che presenta [...]
Articolo del 21 Aprile 2023
Il processo per cui in alcuni casi possiamo dimenticare perché siamo entrati in una stanza è definito “doorway effect” (effetto di attraversamento della porta). I ricercatori hanno documentato questo fenomeno intrigante definito anche come “effetto di aggiornamento della posizione”. È interessante che lo stesso effetto sia dimostrato persino in soggetti che immaginino solo di attraversare una porta. [...]
Articolo del 21 Aprile 2023
Il processo per cui in alcuni casi possiamo dimenticare perché siamo entrati in una stanza è definito “doorway effect” (effetto di attraversamento della porta). I ricercatori hanno documentato questo fenomeno intrigante definito anche come “effetto di aggiornamento della posizione”. È interessante che lo stesso effetto sia dimostrato persino in soggetti che immaginino solo di attraversare una porta. [...]
Articolo del 20 Aprile 2023
Nella Regione Europea, 2 reti regionali raccolgono e presentano i dati di sorveglianza della resistenza antimicrobica per quasi tutti i 53 Stati membri della Regione: la rete europea di sorveglianza della resistenza antimicrobica (EARS-Net) e la rete di sorveglianza dell’Asia centrale e europea della resistenza antimicrobica (CAESAR). Per quanto riguarda l’Italia diminusce l’impatto ma i [...]
Articolo del 20 Aprile 2023
Nella Regione Europea, 2 reti regionali raccolgono e presentano i dati di sorveglianza della resistenza antimicrobica per quasi tutti i 53 Stati membri della Regione: la rete europea di sorveglianza della resistenza antimicrobica (EARS-Net) e la rete di sorveglianza dell’Asia centrale e europea della resistenza antimicrobica (CAESAR). Per quanto riguarda l’Italia diminusce l’impatto ma i [...]
Articolo del 20 Aprile 2023
La felicità, l’armonia, la stessa salute mentale, richiedono come presupposto l’accettazione di se stessi e della realtà. Col passaggio dalle piccole comunità (nelle quali la percezione di normalità era in gran parte affidata ai valori tradizionali e alla diretta conoscenza dei concittadini) alla società globalizzata, la costruzione della norma di riferimento è oggi in gran [...]
Articolo del 20 Aprile 2023
La felicità, l’armonia, la stessa salute mentale, richiedono come presupposto l’accettazione di se stessi e della realtà. Col passaggio dalle piccole comunità (nelle quali la percezione di normalità era in gran parte affidata ai valori tradizionali e alla diretta conoscenza dei concittadini) alla società globalizzata, la costruzione della norma di riferimento è oggi in gran [...]
Articolo del 19 Aprile 2023
La sarcopenia è una sindrome caratterizzata da una progressiva e generalizzata perdita di massa muscolo-scheletrica a livello quantitativo e a livello qualitativo della forza; i primi sintomi di sarcopenia sono infatti debolezza e affaticamento muscolare. Molti regimi alimentari dimenticano di controllare il mantenimento e (dove serve) la crescita di massa muscolare. Diete incongrue possono generare [...]
Articolo del 19 Aprile 2023
La sarcopenia è una sindrome caratterizzata da una progressiva e generalizzata perdita di massa muscolo-scheletrica a livello quantitativo e a livello qualitativo della forza; i primi sintomi di sarcopenia sono infatti debolezza e affaticamento muscolare. Molti regimi alimentari dimenticano di controllare il mantenimento e (dove serve) la crescita di massa muscolare. Diete incongrue possono generare [...]
Articolo del 19 Aprile 2023
Secondo Welfare monitora da tempo il tema della Long Term Care, l’assistenza di lungo periodo per gli anziani non autosufficienti. Negli ultimi mesi si è occupato, in particolare, della Disegno di Legge Delega per la riforma del sistema che è stato approvata dal Parlamento nei giorni scorsi e che ora dovrà essere attuata dal Governo. Per [...]
Articolo del 19 Aprile 2023
Secondo Welfare monitora da tempo il tema della Long Term Care, l’assistenza di lungo periodo per gli anziani non autosufficienti. Negli ultimi mesi si è occupato, in particolare, della Disegno di Legge Delega per la riforma del sistema che è stato approvata dal Parlamento nei giorni scorsi e che ora dovrà essere attuata dal Governo. Per [...]
Articolo del 18 Aprile 2023
L’organizzazione medica francese Prescrire ha pubblicato un suo studio dove analizza decine di farmaci attualmente in uso evidenziando che molti di essi presentano più controindicazioni che efficacia nella cura delle patologie per le quali sono prescritti dai medici. Hanno suddiviso i farmaci “incriminati” in quattro grandi categorie: Farmaci cosiddetti “attivi”, ma che presentano rischi sproporzionati rispetto ai benefici che apportano. [...]
Articolo del 18 Aprile 2023
La dieta chetogenica che ha conquistato moltissimi vip, dalle star di Holliwood come Halle Berry e le Kardashian al celebre cestista LeBron James, potrebbe essere in realtà molto pericolosa per il cuore. Uno studio dell’Università della British Columbia, a Vancouver, ha rivelato che questo popolarissimo regime alimentare può raddoppiare il rischio di sviluppare malattie cardiache [...]
Articolo del 18 Aprile 2023
L’organizzazione medica francese Prescrire ha pubblicato un suo studio dove analizza decine di farmaci attualmente in uso evidenziando che molti di essi presentano più controindicazioni che efficacia nella cura delle patologie per le quali sono prescritti dai medici. Hanno suddiviso i farmaci “incriminati” in quattro grandi categorie: Farmaci cosiddetti “attivi”, ma che presentano rischi sproporzionati rispetto ai benefici che apportano. [...]
Articolo del 18 Aprile 2023
La dieta chetogenica che ha conquistato moltissimi vip, dalle star di Holliwood come Halle Berry e le Kardashian al celebre cestista LeBron James, potrebbe essere in realtà molto pericolosa per il cuore. Uno studio dell’Università della British Columbia, a Vancouver, ha rivelato che questo popolarissimo regime alimentare può raddoppiare il rischio di sviluppare malattie cardiache [...]
Articolo del 17 Aprile 2023
Un amminoacido comune, la glicina, può fornire un segnale di “rallentamento” al cervello, contribuendo probabilmente alla depressione maggiore, all’ansia e ad altri disturbi dell’umore. La scoperta del Wertheim UF Scripps Institute for Biomedical Innovation & Technology, pubblicata su Science, potrebbe quindi migliorare la comprensione delle cause biologiche della depressione maggiore e accelerare gli sforzi per sviluppare nuovi [...]
Articolo del 17 Aprile 2023
Un amminoacido comune, la glicina, può fornire un segnale di “rallentamento” al cervello, contribuendo probabilmente alla depressione maggiore, all’ansia e ad altri disturbi dell’umore. La scoperta del Wertheim UF Scripps Institute for Biomedical Innovation & Technology, pubblicata su Science, potrebbe quindi migliorare la comprensione delle cause biologiche della depressione maggiore e accelerare gli sforzi per sviluppare nuovi [...]
Articolo del 17 Aprile 2023
Nel corso della vita lavorativa può capitare di essere stati iscritti a più gestioni o enti previdenziali: cosa succede alla pensione in questi casi? In realtà, gli iscritti non devono avere particolari timori di “perdere contributi utili” perché vengono in soccorso ricongiunzione, totalizzazione e cumulo gratuito. Tre diverse strade che consentono, con caratteristiche e modalità differenti (a cominciare [...]
Articolo del 17 Aprile 2023
Nel corso della vita lavorativa può capitare di essere stati iscritti a più gestioni o enti previdenziali: cosa succede alla pensione in questi casi? In realtà, gli iscritti non devono avere particolari timori di “perdere contributi utili” perché vengono in soccorso ricongiunzione, totalizzazione e cumulo gratuito. Tre diverse strade che consentono, con caratteristiche e modalità differenti (a cominciare [...]
Articolo del 16 Aprile 2023
Le piante non soffrono in silenzio. Al contrario, quando sono assetate o stressate, le piante emettono nell’aria dei suoni, secondo uno studio pubblicato su “Cell”. Le piante che hanno bisogno di acqua o che hanno subito da poco un taglio allo stelo producono fino a circa 35 emissioni sonore all’ora, scrivono gli autori. Ma le piante [...]
Articolo del 16 Aprile 2023
Le piante non soffrono in silenzio. Al contrario, quando sono assetate o stressate, le piante emettono nell’aria dei suoni, secondo uno studio pubblicato su “Cell”. Le piante che hanno bisogno di acqua o che hanno subito da poco un taglio allo stelo producono fino a circa 35 emissioni sonore all’ora, scrivono gli autori. Ma le piante [...]
Articolo del 15 Aprile 2023
L’autismo (dal greco aütós – stesso) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato dalla compromissione dell’interazione sociale e da deficit della comunicazione verbale e non verbale che provoca ristrettezza d’interessi e comportamenti ripetitivi. I genitori di solito notano i primi segni entro i due anni di vita del bambino e la diagnosi certa spesso può essere [...]
Articolo del 15 Aprile 2023
L’autismo (dal greco aütós – stesso) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato dalla compromissione dell’interazione sociale e da deficit della comunicazione verbale e non verbale che provoca ristrettezza d’interessi e comportamenti ripetitivi. I genitori di solito notano i primi segni entro i due anni di vita del bambino e la diagnosi certa spesso può essere [...]
Articolo del 14 Aprile 2023
Alla luce della recente consapevolezza microbica le fermentazioni artigianali in naturopatia assumono un elevata importanza oggi supportata da innumerevoli studi, evidenze scientifiche e studi osservazionali. La Dott. Nataschia Campel Mc Bride medico specializzato in neurologia e scienza dell’alimentazione già dodici anni fa nel suo libro “ la dieta Gaps” o “sindrome pisco intestinale” evidenziava come [...]
Articolo del 14 Aprile 2023
Alla luce della recente consapevolezza microbica le fermentazioni artigianali in naturopatia assumono un elevata importanza oggi supportata da innumerevoli studi, evidenze scientifiche e studi osservazionali. La Dott. Nataschia Campel Mc Bride medico specializzato in neurologia e scienza dell’alimentazione già dodici anni fa nel suo libro “ la dieta Gaps” o “sindrome pisco intestinale” evidenziava come [...]
Articolo del 13 Aprile 2023
Se non trattato rapidamente, può essere fatale per numerosissime piante, specialmente le rose. Si tratta del fungo Chondrostereum purpureum, che causa quello che viene chiamato “mal di piombo”, una malattia che provoca una colorazione metallica delle foglie e che, appunto, colpisce esclusivamente il mondo vegetale. O almeno è quello che credevamo finora. Alcuni ricercatori dell’Apollo Multispecialty Hospitals (India), infatti, hanno [...]
Articolo del 13 Aprile 2023
Se non trattato rapidamente, può essere fatale per numerosissime piante, specialmente le rose. Si tratta del fungo Chondrostereum purpureum, che causa quello che viene chiamato “mal di piombo”, una malattia che provoca una colorazione metallica delle foglie e che, appunto, colpisce esclusivamente il mondo vegetale. O almeno è quello che credevamo finora. Alcuni ricercatori dell’Apollo Multispecialty Hospitals (India), infatti, hanno [...]
Articolo del 12 Aprile 2023
“Per parlare correttamente di carne sintetica prima di tutto dovremo cominciare a usare le parole giuste e parlare di carne coltivata”, esordisce così Luciano Conti, che con Stefano Biressi – rispettivamente docente di biologia cellulare e di biologia molecolare all’Università di Trento – sta lavorando sul processo di produzione della carne colturale grazie ai finanziamenti di BrunoCell, [...]
Articolo del 12 Aprile 2023
“Per parlare correttamente di carne sintetica prima di tutto dovremo cominciare a usare le parole giuste e parlare di carne coltivata”, esordisce così Luciano Conti, che con Stefano Biressi – rispettivamente docente di biologia cellulare e di biologia molecolare all’Università di Trento – sta lavorando sul processo di produzione della carne colturale grazie ai finanziamenti di BrunoCell, [...]
Articolo del 11 Aprile 2023
Siamo abituati a pensare alla kinesiologia come a quella disciplina che si occupa del sistema muscolo-scheletrico. Infatti nella stragrande maggioranza dei casi chi si rivolge al kinesiologo lo fa prevalentemente perché lamenta un problema legato alla muscolatura o a livello osseo. Il termine “kinesiologia” deriva dal greco Kinesis = movimento e Logos = scienza. Il [...]
Articolo del 11 Aprile 2023
Siamo abituati a pensare alla kinesiologia come a quella disciplina che si occupa del sistema muscolo-scheletrico. Infatti nella stragrande maggioranza dei casi chi si rivolge al kinesiologo lo fa prevalentemente perché lamenta un problema legato alla muscolatura o a livello osseo. Il termine “kinesiologia” deriva dal greco Kinesis = movimento e Logos = scienza. Il [...]
Articolo del 10 Aprile 2023
Per gomito dello studente s’intende una patologia della borsa olecranica, una struttura articolare in corrispondenza del gomito. È frequente soprattutto negli studenti a causa della postura adottata da molti mentre si studia (con i gomiti appoggiati per lungo periodo sul tavolo). Ma vediamo meglio di cosa si tratta e come si può prevenire. Anatomia Le [...]
Articolo del 10 Aprile 2023
Per gomito dello studente s’intende una patologia della borsa olecranica, una struttura articolare in corrispondenza del gomito. È frequente soprattutto negli studenti a causa della postura adottata da molti mentre si studia (con i gomiti appoggiati per lungo periodo sul tavolo). Ma vediamo meglio di cosa si tratta e come si può prevenire. Anatomia Le [...]
Articolo del 09 Aprile 2023
In Italia, l’ictus rappresenta la prima causa complessiva di disabilità e la terza di morte, subito dopo le malattie del cuore e il cancro. Inoltre, l’ictus è il secondo fattore responsabile della demenza, il cui rischio risulta fortemente aumentato dopo questo grave evento clinico. Sono numeri rilevanti, che devono ricordarci l’importanza della prevenzione e della [...]
Articolo del 09 Aprile 2023
In Italia, l’ictus rappresenta la prima causa complessiva di disabilità e la terza di morte, subito dopo le malattie del cuore e il cancro. Inoltre, l’ictus è il secondo fattore responsabile della demenza, il cui rischio risulta fortemente aumentato dopo questo grave evento clinico. Sono numeri rilevanti, che devono ricordarci l’importanza della prevenzione e della [...]
Articolo del 08 Aprile 2023
Il devastante dolore cronico nasce da una complessa rete di interazioni nel corpo umano in parte ancora da chiarire e su cui agiscono pure fattori psicologici, comportamentali e addirittura sociali. Per mitigarlo sono necessari interventi personalizzati e multidisciplinari, non solo farmacologici. Ma milioni di persone sono ancora senza aiuto. Philip Kass trascorre il 90 per [...]
Articolo del 08 Aprile 2023
Il devastante dolore cronico nasce da una complessa rete di interazioni nel corpo umano in parte ancora da chiarire e su cui agiscono pure fattori psicologici, comportamentali e addirittura sociali. Per mitigarlo sono necessari interventi personalizzati e multidisciplinari, non solo farmacologici. Ma milioni di persone sono ancora senza aiuto. Philip Kass trascorre il 90 per [...]
Articolo del 07 Aprile 2023
Quasi 2 milioni di ragazzi – in pratica un teenager su due – rischiano di finire nel gorgo delle dipendenze con la possibile coda della depressione o dell’isolamento da amici e coetanei.I numeri arrivano da una survey targata Iss e sono impressionanti: oltre un milione e 150mila adolescenti in Italia sono a rischio di dipendenza da cibo, [...]
Articolo del 07 Aprile 2023
Quasi 2 milioni di ragazzi – in pratica un teenager su due – rischiano di finire nel gorgo delle dipendenze con la possibile coda della depressione o dell’isolamento da amici e coetanei.I numeri arrivano da una survey targata Iss e sono impressionanti: oltre un milione e 150mila adolescenti in Italia sono a rischio di dipendenza da cibo, [...]
Articolo del 06 Aprile 2023
Se persistenti, i sentimenti di solitudine provocano cambiamenti nel cervello che, in un circolo vizioso, possono ostacolare la capacità di fidarsi ed entrare in contatto con gli altri. Esistono però gli indizi per possibili terapie efficaci. La stazione polare Neumayer III si trova vicino al bordo dell’inclemente piattaforma di ghiaccio Ekström dell’Antartide. Durante l’inverno, quando [...]
Articolo del 06 Aprile 2023
Se persistenti, i sentimenti di solitudine provocano cambiamenti nel cervello che, in un circolo vizioso, possono ostacolare la capacità di fidarsi ed entrare in contatto con gli altri. Esistono però gli indizi per possibili terapie efficaci. La stazione polare Neumayer III si trova vicino al bordo dell’inclemente piattaforma di ghiaccio Ekström dell’Antartide. Durante l’inverno, quando [...]
Articolo del 05 Aprile 2023
Capita che alcune ricerche scientifiche passate in sordina ritornino in auge qualche tempo dopo suscitando più di una preoccupazione, se non un vero e proprio allarme. Come lo studio della dottoressa Carmen Messerlian del Dipartimento di salute ambientale dell’Università di Harvard pubblicato su PubMed nel 2017 (Ultrasound gel as an unrecognized source of exposure to [...]
Articolo del 05 Aprile 2023
Capita che alcune ricerche scientifiche passate in sordina ritornino in auge qualche tempo dopo suscitando più di una preoccupazione, se non un vero e proprio allarme. Come lo studio della dottoressa Carmen Messerlian del Dipartimento di salute ambientale dell’Università di Harvard pubblicato su PubMed nel 2017 (Ultrasound gel as an unrecognized source of exposure to [...]
Articolo del 04 Aprile 2023
L’attività fisica fa bene. Ma occorre regolarsi. Chi fa maratone, triathlon o simili potrebbe avere più calcio depositato nelle coronarie. Importante non esagerare con gli sforzi e mantenersi sotto controllo. L’attività fisica protegge sul fronte cardiovascolare. Non ci sono dubbi. Ma richiedere troppo al corpo, soprattutto quando si è andati avanti tutta la vita con [...]
Newsars2-prod2024-10-17T08:02:48+00:00
