Articolo del 13 Febbraio 2023
Le iniziative adottate negli ultimi quattro anni, dalle autorità di regolamentazione dell’Unione europea per aumentare l’efficienza dei processi di regolamentazione pediatrica e promuovere lo sviluppo di medicinali per bambini sono stati raccolti nella relazione di chiusura del piano d’azione sulla pediatria dell’Ema e della Commissione europea. IL REPORT Maggiore attenzione ai bisogni medici insoddisfatti, in [...]
Articolo del 12 Febbraio 2023
Questa la conclusione cui è arrivata l’Oms dopo aver esaminato l’uso dell’IA per gli studi sui disturbi mentali tra 2016 e 2021. “L’uso della IA nella ricerca sulla salute mentale è sbilanciato e viene utilizzato principalmente per studiare i disturbi depressivi, la schizofrenia e altri disturbi psicotici. Ci sono poi difetti significativi nel modo in [...]
Articolo del 12 Febbraio 2023
Questa la conclusione cui è arrivata l’Oms dopo aver esaminato l’uso dell’IA per gli studi sui disturbi mentali tra 2016 e 2021. “L’uso della IA nella ricerca sulla salute mentale è sbilanciato e viene utilizzato principalmente per studiare i disturbi depressivi, la schizofrenia e altri disturbi psicotici. Ci sono poi difetti significativi nel modo in [...]
Articolo del 11 Febbraio 2023
Gli organi interni, si sa, sono sterili: il fegato, il sangue, il cervello, il pancreas e così via non possono venire a contatto con il mondo esterno inquinato, pena gravi infezioni a volte difficili da governare. Infatti, quando è necessario intervenire chirurgicamente su questi organi, bisogna farlo seguendo precise e ferree regole di sterilità. La [...]
Articolo del 11 Febbraio 2023
Gli organi interni, si sa, sono sterili: il fegato, il sangue, il cervello, il pancreas e così via non possono venire a contatto con il mondo esterno inquinato, pena gravi infezioni a volte difficili da governare. Infatti, quando è necessario intervenire chirurgicamente su questi organi, bisogna farlo seguendo precise e ferree regole di sterilità. La [...]
Articolo del 10 Febbraio 2023
L’organismo di chi fa sport non è identico a quello di un sedentario. Alcuni parametri ematici (colesterolo totale, ferro, CPK, LDH, transaminasi) possono cambiare anche in modo sensibile, ma soprattutto vanno a modificarsi le funzionalità tiroidee, le capacità metaboliche e la composizione corporea in termini di massa grassa e di massa muscolare (vedi al proposito [...]
Articolo del 10 Febbraio 2023
L’organismo di chi fa sport non è identico a quello di un sedentario. Alcuni parametri ematici (colesterolo totale, ferro, CPK, LDH, transaminasi) possono cambiare anche in modo sensibile, ma soprattutto vanno a modificarsi le funzionalità tiroidee, le capacità metaboliche e la composizione corporea in termini di massa grassa e di massa muscolare (vedi al proposito [...]
Articolo del 09 Febbraio 2023
Che il sistema pensionistico italiano sia in precario equilibrio è cosa tristemente nota. La popolazione invecchia, si fanno meno figli e senza una ripresa sostenuta dell’occupazione il rapporto tra pensionati e lavoratori attivi è destinato inesorabilmente a peggiorare. Un problema che esploderà nella sua interezza nel giro di un decennio, hanno ribadito in più occasione [...]
Articolo del 09 Febbraio 2023
Che il sistema pensionistico italiano sia in precario equilibrio è cosa tristemente nota. La popolazione invecchia, si fanno meno figli e senza una ripresa sostenuta dell’occupazione il rapporto tra pensionati e lavoratori attivi è destinato inesorabilmente a peggiorare. Un problema che esploderà nella sua interezza nel giro di un decennio, hanno ribadito in più occasione [...]
Articolo del 08 Febbraio 2023
Una ricerca condotta su 8.000 pazienti dal Centro Parkinson e parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano, con il contributo delle Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson, mostra che questa patologia si manifesta mediamente sei anni dopo nei pazienti che assumono farmaci contro il diabete. La ricerca, pubblicata sul “Journal of Neurology”, getta le basi [...]
Articolo del 08 Febbraio 2023
Una ricerca condotta su 8.000 pazienti dal Centro Parkinson e parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano, con il contributo delle Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson, mostra che questa patologia si manifesta mediamente sei anni dopo nei pazienti che assumono farmaci contro il diabete. La ricerca, pubblicata sul “Journal of Neurology”, getta le basi [...]
Articolo del 07 Febbraio 2023
Nonostante il dibattito scaturito dall’aumento dei fringe benefit, la Legge di Bilancio 2023 non ha previsto novità in tema di welfare aziendale. La normativa che regola beni e servizi per i dipendenti dovrebbe però essere perfezionata, soprattutto per salvaguardare il valore sociale delle misure. Ecco alcune proposte. Il welfare aziendale è stato uno dei grandi [...]
Articolo del 07 Febbraio 2023
Nonostante il dibattito scaturito dall’aumento dei fringe benefit, la Legge di Bilancio 2023 non ha previsto novità in tema di welfare aziendale. La normativa che regola beni e servizi per i dipendenti dovrebbe però essere perfezionata, soprattutto per salvaguardare il valore sociale delle misure. Ecco alcune proposte. Il welfare aziendale è stato uno dei grandi [...]
Articolo del 06 Febbraio 2023
Il processo neurodegenerativo è simile fra le persone obese e quelle con Malattia di Alzheimer. Lo ha rilevato uno studio della McGill University di Montreal, che ha valutato e confrontato i modelli di atrofia della materia grigia in 1.300 individui. Tra la neurodegenerazione correlata all’obesità e la malattia di Alzheimer c’è una correlazione. E’ quanto [...]
Articolo del 06 Febbraio 2023
Il processo neurodegenerativo è simile fra le persone obese e quelle con Malattia di Alzheimer. Lo ha rilevato uno studio della McGill University di Montreal, che ha valutato e confrontato i modelli di atrofia della materia grigia in 1.300 individui. Tra la neurodegenerazione correlata all’obesità e la malattia di Alzheimer c’è una correlazione. E’ quanto [...]
Articolo del 05 Febbraio 2023
L’obiettivo del documento scientifico, redatto da SItI, Sid e Amd, è raccogliere le più recenti raccomandazioni e posizioni scientifiche sulle vaccinazioni del paziente diabetico per prevenire le malattie infettive al fine di favorire l’implementazione di idonee strategie vaccinali attraverso campagne che vedono impegnate e diverse figure sanitarie di riferimento, come igienisti, Diabetologi e Mmg. La [...]
Articolo del 05 Febbraio 2023
L’obiettivo del documento scientifico, redatto da SItI, Sid e Amd, è raccogliere le più recenti raccomandazioni e posizioni scientifiche sulle vaccinazioni del paziente diabetico per prevenire le malattie infettive al fine di favorire l’implementazione di idonee strategie vaccinali attraverso campagne che vedono impegnate e diverse figure sanitarie di riferimento, come igienisti, Diabetologi e Mmg. La [...]
Articolo del 04 Febbraio 2023
In India la popolazione cresce, mentre in Cina si ridimensiona. Un rapporto delle Nazioni Unite spiega che nel corso del 2023 e negli anni a venire la popolazione indiana continuerà ad aumentare, mentre si prevede che quella cinese diminuirà fino ad attestarsi a 1,313 miliardi entro il 2050. Secondo i dati ufficiali, al 2022 l’India stimava la sua popolazione in [...]
Articolo del 04 Febbraio 2023
In India la popolazione cresce, mentre in Cina si ridimensiona. Un rapporto delle Nazioni Unite spiega che nel corso del 2023 e negli anni a venire la popolazione indiana continuerà ad aumentare, mentre si prevede che quella cinese diminuirà fino ad attestarsi a 1,313 miliardi entro il 2050. Secondo i dati ufficiali, al 2022 l’India stimava la sua popolazione in [...]
Articolo del 03 Febbraio 2023
Il declino cognitivo infatti fa parte del normale processo di invecchiamento e coinvolge principalmente alcuni aspetti della memoria, della velocità di elaborazione del ragionamento e dello svolgimento di più funzioni contemporaneamente. Ma ci sono dei modi per aiutare a contrastarlo, magari agendo su abitudini che abbiamo ormai perso, come quella di muoverci e orientarci? A quanto pare sì. I ricercatori della McMaster University, [...]
Articolo del 03 Febbraio 2023
Il declino cognitivo infatti fa parte del normale processo di invecchiamento e coinvolge principalmente alcuni aspetti della memoria, della velocità di elaborazione del ragionamento e dello svolgimento di più funzioni contemporaneamente. Ma ci sono dei modi per aiutare a contrastarlo, magari agendo su abitudini che abbiamo ormai perso, come quella di muoverci e orientarci? A quanto pare sì. I ricercatori della McMaster University, [...]
Articolo del 02 Febbraio 2023
Con lo sviluppo della medicina è cambiato profondamente il modo in cui noi stessi concepiamo la salute e l’assistenza sanitaria, così che qualità della vita e benessere assumono sempre maggiore importanza. Il libro di Nicole Ticchi, chimica farmaceutica e comunicatrice scientifica, ci ricorda però con dati e studi approfonditi che non possiamo preoccuparci della nostra salute [...]
Articolo del 02 Febbraio 2023
Con lo sviluppo della medicina è cambiato profondamente il modo in cui noi stessi concepiamo la salute e l’assistenza sanitaria, così che qualità della vita e benessere assumono sempre maggiore importanza. Il libro di Nicole Ticchi, chimica farmaceutica e comunicatrice scientifica, ci ricorda però con dati e studi approfonditi che non possiamo preoccuparci della nostra salute [...]
Articolo del 01 Febbraio 2023
Questa non è né una recensione tradizionale né (tantomeno) una stroncatura: è un controcanto su un aspetto particolare dell’argomento trattato dal libro “Capitalismo carnivoro” di Francesca Grazioli, studiosa presso il Centro di Ricerca Biodiversity International. I campi di studio di Grazioli sono il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare. Non sembri esagerato il sottotitolo del [...]
Articolo del 01 Febbraio 2023
Questa non è né una recensione tradizionale né (tantomeno) una stroncatura: è un controcanto su un aspetto particolare dell’argomento trattato dal libro “Capitalismo carnivoro” di Francesca Grazioli, studiosa presso il Centro di Ricerca Biodiversity International. I campi di studio di Grazioli sono il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare. Non sembri esagerato il sottotitolo del [...]
Articolo del 31 Gennaio 2023
Oggi sappiamo che il colesterolo alimentare, almeno fino a 300 mg/die, non ha alcuna influenza sul colesterolo nel sangue: i più recenti studi lo dimostrano chiaramente. Un recente studio conferma come sia errata la credenza che l’uovo, ricco di colesterolo (un uovo medio ne contiene circa 200 mg), determini un aumento del colesterolo nel sangue. [...]
Articolo del 31 Gennaio 2023
Oggi sappiamo che il colesterolo alimentare, almeno fino a 300 mg/die, non ha alcuna influenza sul colesterolo nel sangue: i più recenti studi lo dimostrano chiaramente. Un recente studio conferma come sia errata la credenza che l’uovo, ricco di colesterolo (un uovo medio ne contiene circa 200 mg), determini un aumento del colesterolo nel sangue. [...]
Articolo del 30 Gennaio 2023
Una guarigione completa, per qualunque malattia, deve prevedere tutti e due gli aspetti, quello biologico e quello mentale, indipendentemente da quale sia la leva iniziale con la quale sia incominciato il percorso di cura. Si può iniziare un percorso di guarigione dall’ipertensione affrontando gli aspetti di ansia o aggressività che la aggravano e solo in [...]
Articolo del 30 Gennaio 2023
Una guarigione completa, per qualunque malattia, deve prevedere tutti e due gli aspetti, quello biologico e quello mentale, indipendentemente da quale sia la leva iniziale con la quale sia incominciato il percorso di cura. Si può iniziare un percorso di guarigione dall’ipertensione affrontando gli aspetti di ansia o aggressività che la aggravano e solo in [...]
Articolo del 29 Gennaio 2023
Proteggere i neuroni dalla degenerazione rappresenta l’aspetto più complicato e allo stesso tempo l’approccio potenzialmente più efficace per le terapie destinate ai pazienti affetti dalla malattia di Parkinson. A compiere un passo importante verso questa direzione uno studio, pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, e condotto dagli scienziati della Johns Hopkins University School of Medicine e della [...]
Articolo del 29 Gennaio 2023
Proteggere i neuroni dalla degenerazione rappresenta l’aspetto più complicato e allo stesso tempo l’approccio potenzialmente più efficace per le terapie destinate ai pazienti affetti dalla malattia di Parkinson. A compiere un passo importante verso questa direzione uno studio, pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, e condotto dagli scienziati della Johns Hopkins University School of Medicine e della [...]
Articolo del 28 Gennaio 2023
Una prestazione universale agli anziani non autosufficienti: un assegno (o in alternativa un pacchetto di servizi) che assorbirà tutte le varie indennità oggi percepite, tra cui quella di accompagnamento. E una rete di case e condomini in cui far convivere giovani non autosufficienti e anziani conciliando le esigenze di guadagno dei primi e assistenza dei [...]
Articolo del 27 Gennaio 2023
Nel 2021 l’età media di pensionamento è stata di 64,3 anni. Più bassa per gli uomini (64,1) che per le donne (64,6). Un sistema caratterizzato dalle numerose deroghe all’età legale di pensionamento approvate dagli ultimi governi, che hanno portato a 61,6 anni l’età necessaria per la pensione di anzianità. È il quadro tracciato nel decimo [...]
Articolo del 27 Gennaio 2023
Nel 2021 l’età media di pensionamento è stata di 64,3 anni. Più bassa per gli uomini (64,1) che per le donne (64,6). Un sistema caratterizzato dalle numerose deroghe all’età legale di pensionamento approvate dagli ultimi governi, che hanno portato a 61,6 anni l’età necessaria per la pensione di anzianità. È il quadro tracciato nel decimo [...]
Articolo del 26 Gennaio 2023
Un documentario ed un libro con lo stesso titolo La Foresta di Perle, protagonista principale Franco Berrino medico epidemiologo e direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano che da anni, con conferenze e pubblicazioni, cerca di stimolare la consapevolezza a una vita sana in armonia con le leggi della natura. Che il destino fosse scritto [...]
Articolo del 26 Gennaio 2023
Un documentario ed un libro con lo stesso titolo La Foresta di Perle, protagonista principale Franco Berrino medico epidemiologo e direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano che da anni, con conferenze e pubblicazioni, cerca di stimolare la consapevolezza a una vita sana in armonia con le leggi della natura. Che il destino fosse scritto [...]
Articolo del 25 Gennaio 2023
«Il velo dell’oblio, del sonno dell’anima, è ciò che temporaneamente separa ogni uomo o donna in cammino verso la propria autorealizzazione», così apre il suo capitolo Alessandra Chiarini, co-autrice del libro ”Psicosofia.Un ponte tra psicologia e spiritualità” , che propone una visione rinnovata nella conoscenza dell’essere umano integrando antiche tradizioni orientali e occidentali con le nuove scoperte [...]
Articolo del 25 Gennaio 2023
«Il velo dell’oblio, del sonno dell’anima, è ciò che temporaneamente separa ogni uomo o donna in cammino verso la propria autorealizzazione», così apre il suo capitolo Alessandra Chiarini, co-autrice del libro ”Psicosofia.Un ponte tra psicologia e spiritualità” , che propone una visione rinnovata nella conoscenza dell’essere umano integrando antiche tradizioni orientali e occidentali con le nuove scoperte [...]
Articolo del 24 Gennaio 2023
I più recenti dati disponibili, riferiti al 2020, indicano che in Italia, per la fascia di età inferiore ai 15 anni, si sono contate 128 gravidanze, con 120 ivg; nel gruppo tra i 15 e i 19 anni si registrano 4.521 nati, 443 aborti spontanei e 4.098 ivg. Inoltre, tra le giovani e le giovanissime [...]
Articolo del 24 Gennaio 2023
I più recenti dati disponibili, riferiti al 2020, indicano che in Italia, per la fascia di età inferiore ai 15 anni, si sono contate 128 gravidanze, con 120 ivg; nel gruppo tra i 15 e i 19 anni si registrano 4.521 nati, 443 aborti spontanei e 4.098 ivg. Inoltre, tra le giovani e le giovanissime [...]
Articolo del 23 Gennaio 2023
La respirazione è alla base di tutte le funzioni del nostro organismo: senza la giusta ventilazione e gli scambi gassosi, non potremmo sopravvivere. Uno studio guidato da Melis Yilmaz Balban della Stanford University in California ha confrontato tre differenti tecniche di respirazione controllata con una pratica di meditazione. Tutte le terapie olistiche prese in considerazione dai ricercatori sono risultate vantaggiose per il benessere quotidiano, [...]
Articolo del 23 Gennaio 2023
La respirazione è alla base di tutte le funzioni del nostro organismo: senza la giusta ventilazione e gli scambi gassosi, non potremmo sopravvivere. Uno studio guidato da Melis Yilmaz Balban della Stanford University in California ha confrontato tre differenti tecniche di respirazione controllata con una pratica di meditazione. Tutte le terapie olistiche prese in considerazione dai ricercatori sono risultate vantaggiose per il benessere quotidiano, [...]
Articolo del 22 Gennaio 2023
Per la scienza non esiste un singolo cibo capace di influenzare il benessere: la complessità del corpo umano e delle sue reazioni esige una dieta ben equilibrata. Ma qualche superfood ad hoc non guasta: ve ne proponiamo una piccola selezione con i commenti di Valentina Rossi, biologa nutrizionista e ricercatrice. Come sempre, a inizio anno [...]
Articolo del 22 Gennaio 2023
Per la scienza non esiste un singolo cibo capace di influenzare il benessere: la complessità del corpo umano e delle sue reazioni esige una dieta ben equilibrata. Ma qualche superfood ad hoc non guasta: ve ne proponiamo una piccola selezione con i commenti di Valentina Rossi, biologa nutrizionista e ricercatrice. Come sempre, a inizio anno [...]
Articolo del 21 Gennaio 2023
Una scoperta relativamente recente sta dando vita a una vera e propria rivoluzione in medicina: scopriamo quanto sono importanti i microrganismi che proliferano nel nostro intestino e perché non possiamo più pensarli solo come dei cattivi compagni da debellare ad ogni costo. È ancora poco nota al pubblico l’importanza del microbiota (complesso delle cellule microbiche nel nostro organismo, [...]
Articolo del 21 Gennaio 2023
Una scoperta relativamente recente sta dando vita a una vera e propria rivoluzione in medicina: scopriamo quanto sono importanti i microrganismi che proliferano nel nostro intestino e perché non possiamo più pensarli solo come dei cattivi compagni da debellare ad ogni costo. È ancora poco nota al pubblico l’importanza del microbiota (complesso delle cellule microbiche nel nostro organismo, [...]
Articolo del 20 Gennaio 2023
Nonostante la loro presenza in piccole quantità nell’organismo, gli oligoelementi (da cui la definizione ‘oligoterapia’) sono molto importanti: agiscono come catalizzatori enzimatici e sono necessari per il funzionamento del nostro organismo perché attivano il metabolismo e quindi il suo equilibrio. Il loro contributo è tanto più essenziale in quanto non siamo in grado di sintetizzarli [...]
Articolo del 20 Gennaio 2023
Nonostante la loro presenza in piccole quantità nell’organismo, gli oligoelementi (da cui la definizione ‘oligoterapia’) sono molto importanti: agiscono come catalizzatori enzimatici e sono necessari per il funzionamento del nostro organismo perché attivano il metabolismo e quindi il suo equilibrio. Il loro contributo è tanto più essenziale in quanto non siamo in grado di sintetizzarli [...]
Articolo del 19 Gennaio 2023
Il caffè è una delle bevande più popolari nel mondo. Dati i livelli di consumo, anche piccoli effetti sulla salute possono avere conseguenze importanti per la salute pubblica. Il caffè in passato è stato considerato un fattore di rischio per alcune malattie croniche, perché l’assunzione di caffeina è associata con aumenti di pressione arteriosa, livelli [...]
Articolo del 19 Gennaio 2023
Il caffè è una delle bevande più popolari nel mondo. Dati i livelli di consumo, anche piccoli effetti sulla salute possono avere conseguenze importanti per la salute pubblica. Il caffè in passato è stato considerato un fattore di rischio per alcune malattie croniche, perché l’assunzione di caffeina è associata con aumenti di pressione arteriosa, livelli [...]
Newsars2-prod2024-10-17T08:02:48+00:00
