Articolo del 03 Agosto 2023
Livelli anomali di alcune proteine, molte delle quali svolgono la loro funzione al di fuori del cervello, potrebbero essere un segno precoce della malattia di Alzheimer o di condizioni simili. La speranza è che il risultato possa portare a nuovi test diagnostici e a nuove opzioni terapeutiche. Uno studio che ha seguito migliaia di persone [...]
Articolo del 03 Agosto 2023
Livelli anomali di alcune proteine, molte delle quali svolgono la loro funzione al di fuori del cervello, potrebbero essere un segno precoce della malattia di Alzheimer o di condizioni simili. La speranza è che il risultato possa portare a nuovi test diagnostici e a nuove opzioni terapeutiche. Uno studio che ha seguito migliaia di persone [...]
Articolo del 02 Agosto 2023
L'invecchiamento precoce è un problema comune e desideriamo mantenere una pelle sana e giovane il più a lungo possibile. Fortunatamente, ci sono rimedi naturali che possono ....
Articolo del 02 Agosto 2023
Cattivi stili di vita, poca prevenzione, invecchiamento della popolazione, depressione, ridotta spesa sanitaria in confronto agli altri Paesi dell’UE, effetti negativi della pandemia sull’offerta dei programmi di screening e sulla mancata adesione da parte della popolazione: queste solo alcune delle istantanee emerse nella Rapporto Osservasalute 2022. La nuova edizione, che si compone di 628 pagine, [...]
Articolo del 02 Agosto 2023
Cattivi stili di vita, poca prevenzione, invecchiamento della popolazione, depressione, ridotta spesa sanitaria in confronto agli altri Paesi dell’UE, effetti negativi della pandemia sull’offerta dei programmi di screening e sulla mancata adesione da parte della popolazione: queste solo alcune delle istantanee emerse nella Rapporto Osservasalute 2022. La nuova edizione, che si compone di 628 pagine, [...]
Articolo del 01 Agosto 2023
Repubblica Italiana spaccata in due con circa 29 milioni di cittadini residenti nelle prime 8 Regioni che possono vantare ottime performance in ambito sanitario, e altri 29 milioni nelle Regioni rimanenti – quasi tutte del Centro Sud – con performance sanitarie insufficienti. È questo in estrema sintesi il dato che emerge dall’XI edizione del rapporto [...]
Articolo del 01 Agosto 2023
Repubblica Italiana spaccata in due con circa 29 milioni di cittadini residenti nelle prime 8 Regioni che possono vantare ottime performance in ambito sanitario, e altri 29 milioni nelle Regioni rimanenti – quasi tutte del Centro Sud – con performance sanitarie insufficienti. È questo in estrema sintesi il dato che emerge dall’XI edizione del rapporto [...]
Articolo del 31 Luglio 2023
I mutamenti climatici comportano un aumento dei pericoli in alta montagna, e al contempo aumentano anche le persone che la frequentano. Diventa quindi sempre più importante prepararsi in modo adeguato.
Articolo del 31 Luglio 2023
I mutamenti climatici comportano un aumento dei pericoli in alta montagna, e al contempo aumentano anche le persone che la frequentano. Diventa quindi sempre più importante prepararsi in modo adeguato. Il crollo di parte del ghiacciaio della Marmolada, ma anche l’interruzione da parte delle guide alpine locali di itinerari su montagne come il Cervino o [...]
Articolo del 30 Luglio 2023
Contro l’alopecia areata grave arriva ritlecitinib, il farmaco per la prima volta disponibile anche per i bambini dai 12 anni in su. La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha infatti annunciato l’approvazione del farmaco prodotto da Pfizer nei giorni scorsi. Si somministra per via orale, previa prescrizione. È il secondo farmaco approvato dall’Fda contro l’alopecia [...]
Articolo del 30 Luglio 2023
Contro l’alopecia areata grave arriva ritlecitinib, il farmaco per la prima volta disponibile anche per i bambini dai 12 anni in su. La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha infatti annunciato l’approvazione del farmaco prodotto da Pfizer nei giorni scorsi. Si somministra per via orale, previa prescrizione. È il secondo farmaco approvato dall’Fda contro l’alopecia [...]
Articolo del 29 Luglio 2023
L’endometriosi è una condizione debilitante. La malattia, che colpisce il 10-15 per cento delle donne in età fertile (principalmente nella seconda e terza decade), consiste nella crescita anomala dell’endometrio, il tessuto che riveste la parete uterina, in altri organi, soprattutto nelle ovaie e nel peritoneo pelvico. Le donne che ne soffrono lamentano dolori, debolezza, sbalzi [...]
Articolo del 29 Luglio 2023
L’endometriosi è una condizione debilitante. La malattia, che colpisce il 10-15 per cento delle donne in età fertile (principalmente nella seconda e terza decade), consiste nella crescita anomala dell’endometrio, il tessuto che riveste la parete uterina, in altri organi, soprattutto nelle ovaie e nel peritoneo pelvico. Le donne che ne soffrono lamentano dolori, debolezza, sbalzi [...]
Articolo del 28 Luglio 2023
È uno dei dolcificanti più diffusi e ora rischia di essere classificato come possibile cancerogeno per l’uomo da parte dell’Oms. Parliamo di aspartame, un edulcorante artificiale intenso, che contiene poche calorie. Si presenta come una polvere bianca e inodore ed è circa 200 volte più dolce dello zucchero. A diffondere questa notizia l’agenzia stampa Reuters [...]
Articolo del 28 Luglio 2023
È uno dei dolcificanti più diffusi e ora rischia di essere classificato come possibile cancerogeno per l’uomo da parte dell’Oms. Parliamo di aspartame, un edulcorante artificiale intenso, che contiene poche calorie. Si presenta come una polvere bianca e inodore ed è circa 200 volte più dolce dello zucchero. A diffondere questa notizia l’agenzia stampa Reuters [...]
Articolo del 27 Luglio 2023
Gli stili di vita sani possono ridurre del 27% il rischio di sviluppare il tumore del seno. In Italia, però, il 36,9% delle donne è sedentario, il 26,8% è in sovrappeso e l’11,1% obeso, il 15,3% fuma e l’8,7% consuma alcol in quantità a rischio per la salute. Questi comportamenti aumentano la probabilità di sviluppare [...]
Articolo del 27 Luglio 2023
Gli stili di vita sani possono ridurre del 27% il rischio di sviluppare il tumore del seno. In Italia, però, il 36,9% delle donne è sedentario, il 26,8% è in sovrappeso e l’11,1% obeso, il 15,3% fuma e l’8,7% consuma alcol in quantità a rischio per la salute. Questi comportamenti aumentano la probabilità di sviluppare [...]
Articolo del 26 Luglio 2023
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo sempre più diffuso, si manifesta principalmente con rigurgito e bruciore e interessa anche i più giovani. Le cause scatenanti sono attribuibili spesso a stili di vita sbagliati come un’alimentazione poco salutare, a volte veloce e non equilibrata, sedentarietà, fumo, alcol, ma anche lo stress e l’ansia sono fattori che [...]
Articolo del 26 Luglio 2023
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo sempre più diffuso, si manifesta principalmente con rigurgito e bruciore e interessa anche i più giovani. Le cause scatenanti sono attribuibili spesso a stili di vita sbagliati come un’alimentazione poco salutare, a volte veloce e non equilibrata, sedentarietà, fumo, alcol, ma anche lo stress e l’ansia sono fattori che [...]
Articolo del 25 Luglio 2023
Una metanalisi condotta su 13 studi ha evidenziato che gli adulti che partecipano volontariamente a corsi di Mindfulness hanno meno probabilità di manifestare sintomi di ansia e depressione per almeno sei mesi dopo aver completato i programmi, rispetto agli adulti che non vi partecipano. Lo studio Gli adulti che partecipano volontariamente a corsi di mindfulness [...]
Articolo del 25 Luglio 2023
Una metanalisi condotta su 13 studi ha evidenziato che gli adulti che partecipano volontariamente a corsi di Mindfulness hanno meno probabilità di manifestare sintomi di ansia e depressione per almeno sei mesi dopo aver completato i programmi, rispetto agli adulti che non vi partecipano. Lo studio Gli adulti che partecipano volontariamente a corsi di mindfulness [...]
Articolo del 24 Luglio 2023
La piena approvazione appena concessa dalla FDA (la Food & Drug Administration USA) al farmaco Lecanemab (Leqembi®) per la malattia di Alzheimer apre nuovi scenari che richiederanno un ulteriore sforzo da parte di tutti gli attori coinvolti nella gestione della classe dei farmaci innovativi cui Lecanemab appartiene. Registro USA In USA, ad esempio, Medicare richiederà [...]
Articolo del 24 Luglio 2023
La piena approvazione appena concessa dalla FDA (la Food & Drug Administration USA) al farmaco Lecanemab (Leqembi®) per la malattia di Alzheimer apre nuovi scenari che richiederanno un ulteriore sforzo da parte di tutti gli attori coinvolti nella gestione della classe dei farmaci innovativi cui Lecanemab appartiene. Registro USA In USA, ad esempio, Medicare richiederà [...]
Articolo del 23 Luglio 2023
Dal mare alla montagna, quanto aspettare prima di fare il bagno, cosa fare in caso di punture di insetto o medusa o durante un viaggio in auto. Dagli esperti dell‘Ospedale pediatrico i consigli su come affrontare l‘estate in sicurezza. Al mare, in montagna o in città. Come comportarsi per affrontare con serenità l’estate in compagnia [...]
Articolo del 23 Luglio 2023
Dal mare alla montagna, quanto aspettare prima di fare il bagno, cosa fare in caso di punture di insetto o medusa o durante un viaggio in auto. Dagli esperti dell‘Ospedale pediatrico i consigli su come affrontare l‘estate in sicurezza. Al mare, in montagna o in città. Come comportarsi per affrontare con serenità l’estate in compagnia [...]
Articolo del 22 Luglio 2023
Da una ricerca condotta da ENEA emerge che alcune molecole contenute nella melagrana hanno un potenziale effetto antinfiammatorio sul fegato. Pubblicato sulla rivista internazionale Natural Product Research e finanziato da un’azienda italiana, lo studio ha investigato gli effetti benefici di alcune particolari sostanze presenti in grandi quantità nei chicchi rossi (arilli) ma anche nella buccia e nelle [...]
Articolo del 22 Luglio 2023
Da una ricerca condotta da ENEA emerge che alcune molecole contenute nella melagrana hanno un potenziale effetto antinfiammatorio sul fegato. Pubblicato sulla rivista internazionale Natural Product Research e finanziato da un’azienda italiana, lo studio ha investigato gli effetti benefici di alcune particolari sostanze presenti in grandi quantità nei chicchi rossi (arilli) ma anche nella buccia e nelle [...]
Articolo del 21 Luglio 2023
“È stato fatto molto lavoro sull’intervallo di temperature a cui le diverse specie animali preferiscono vivere in termini di tassi metabolici minimi e quindi di basso dispendio energetico, ma, stranamente, le informazioni disponibili per gli esseri umani sono molto minori”, ha spiegato Lewis Halsey in un congresso a Edimburgo. “How hot is too hot for [...]
Articolo del 21 Luglio 2023
“È stato fatto molto lavoro sull’intervallo di temperature a cui le diverse specie animali preferiscono vivere in termini di tassi metabolici minimi e quindi di basso dispendio energetico, ma, stranamente, le informazioni disponibili per gli esseri umani sono molto minori”, ha spiegato Lewis Halsey in un congresso a Edimburgo. “How hot is too hot for [...]
Articolo del 20 Luglio 2023
I mutamenti climatici comportano un aumento dei pericoli in alta montagna, e al contempo aumentano anche le persone che la frequentano. Diventa quindi sempre più importante prepararsi in modo adeguato. Il crollo di parte del ghiacciaio della Marmolada, ma anche l’interruzione da parte delle guide alpine locali di itinerari su montagne come il Cervino o [...]
Articolo del 20 Luglio 2023
I mutamenti climatici comportano un aumento dei pericoli in alta montagna, e al contempo aumentano anche le persone che la frequentano. Diventa quindi sempre più importante prepararsi in modo adeguato. Il crollo di parte del ghiacciaio della Marmolada, ma anche l’interruzione da parte delle guide alpine locali di itinerari su montagne come il Cervino o [...]
Articolo del 19 Luglio 2023
Uno studio giapponese ha messo in evidenza una correlazione tra salute orale e cerebrale. A lievi patologie odontoiatriche corrisponderebbe un anno di invecchiamento cerebrale; in presenza di patologie più gravi l’invecchiamento si allungherebbe di tre mesi. Prendersi cura dei propri denti assicura una migliore salute del cervello. A mostrarlo, su Neurology, è una ricerca secondo [...]
Articolo del 19 Luglio 2023
Uno studio giapponese ha messo in evidenza una correlazione tra salute orale e cerebrale. A lievi patologie odontoiatriche corrisponderebbe un anno di invecchiamento cerebrale; in presenza di patologie più gravi l’invecchiamento si allungherebbe di tre mesi. Prendersi cura dei propri denti assicura una migliore salute del cervello. A mostrarlo, su Neurology, è una ricerca secondo [...]
Articolo del 18 Luglio 2023
Il caldo record che sta investendo l’Italia, con diverse città che vedranno la colonnina salire sopra i 40°, rappresenta un serio pericolo per la salute umana, specie per soggetti più fragili come anziani, bambini e cittadini con patologie preesistenti. Lo affermano gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) che lanciano oggi l’allarme circa [...]
Articolo del 18 Luglio 2023
Il caldo record che sta investendo l’Italia, con diverse città che vedranno la colonnina salire sopra i 40°, rappresenta un serio pericolo per la salute umana, specie per soggetti più fragili come anziani, bambini e cittadini con patologie preesistenti. Lo affermano gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) che lanciano oggi l’allarme circa [...]
Articolo del 17 Luglio 2023
Uno studio canadese stile un punteggio per una dieta preventiva delle malattie cardiovascolari, individuando sei alimenti fondamentali se consumati nelle quantità previste dal punteggio. Si tratta di frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini. Frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini: sono questi i sei ingredienti fondamentali della dieta che, se non consumati in adeguati [...]
Articolo del 17 Luglio 2023
Uno studio canadese stile un punteggio per una dieta preventiva delle malattie cardiovascolari, individuando sei alimenti fondamentali se consumati nelle quantità previste dal punteggio. Si tratta di frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini. Frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini: sono questi i sei ingredienti fondamentali della dieta che, se non consumati in adeguati [...]
Articolo del 16 Luglio 2023
Significativi i recenti progressi scientifici, ma vi sono ancora diagnosi tardive e scarsa informazione. “I test si possono fare in maniera gratuita e anonima in ospedali, centri specializzati, consultori, ma anche in farmacia e nei check-point. Un altro modo per facilitare l’accesso al test riguarda i luoghi di primo accesso, come i Pronto Soccorso e [...]
Articolo del 16 Luglio 2023
Significativi i recenti progressi scientifici, ma vi sono ancora diagnosi tardive e scarsa informazione. “I test si possono fare in maniera gratuita e anonima in ospedali, centri specializzati, consultori, ma anche in farmacia e nei check-point. Un altro modo per facilitare l’accesso al test riguarda i luoghi di primo accesso, come i Pronto Soccorso e [...]
Articolo del 15 Luglio 2023
Uno studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Institute for Research in Biomedicine di Bellinzona, ha scoperto che l’acido ellagico, una sostanza naturale presente in molta frutta e verdura, limita la formazione di biofilm, una “maglia” che protegge i microorganismi da situazioni avverse, aprendo prospettive di ricerca su infezioni resistenti agli antibiotici. [...]
Articolo del 15 Luglio 2023
Uno studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Institute for Research in Biomedicine di Bellinzona, ha scoperto che l’acido ellagico, una sostanza naturale presente in molta frutta e verdura, limita la formazione di biofilm, una “maglia” che protegge i microorganismi da situazioni avverse, aprendo prospettive di ricerca su infezioni resistenti agli antibiotici. [...]
Articolo del 14 Luglio 2023
Nella dichiarazione, i paesi convengono di accelerare la transizione verso società resilienti, sane, eque e sostenibili, integrando le lezioni apprese dalla pandemia di Covid. Si cerca di intensificare gli sforzi per prevenire, preparare, rilevare e rispondere alle emergenze, proteggendo le popolazioni particolarmente vulnerabili. Queste azioni mirano a migliorare la resilienza e la capacità dei sistemi [...]
Articolo del 14 Luglio 2023
Nella dichiarazione, i paesi convengono di accelerare la transizione verso società resilienti, sane, eque e sostenibili, integrando le lezioni apprese dalla pandemia di Covid. Si cerca di intensificare gli sforzi per prevenire, preparare, rilevare e rispondere alle emergenze, proteggendo le popolazioni particolarmente vulnerabili. Queste azioni mirano a migliorare la resilienza e la capacità dei sistemi [...]
Articolo del 13 Luglio 2023
La FDA e l’American Academy of Pediatrics (AAP) raccomandano di tenere i neonati e i bambini di età inferiore ai 6 mesi lontano dalla luce solare diretta. La migliore protezione solare per questi bambini è stare all’ombra: basta cecare un’ombra naturale, ad esempio sotto un albero, oppure creare una zona specifica sotto un ombrellone, una tenda o [...]
Articolo del 13 Luglio 2023
La FDA e l’American Academy of Pediatrics (AAP) raccomandano di tenere i neonati e i bambini di età inferiore ai 6 mesi lontano dalla luce solare diretta. La migliore protezione solare per questi bambini è stare all’ombra: basta cecare un’ombra naturale, ad esempio sotto un albero, oppure creare una zona specifica sotto un ombrellone, una tenda o [...]
Articolo del 12 Luglio 2023
Possibili danni ad organi vitali e cervello. Da colpi di calore a congestioni, ecco tutte le conseguenze del caldo eccessivo sul corpo umano. La Società italiana di medicina ambientale diffonde una guida per difendersi dal caldo record. Il caldo record che investirà da oggi l’Italia, con diverse città che vedranno la colonnina salire sopra i [...]
Articolo del 12 Luglio 2023
Possibili danni ad organi vitali e cervello. Da colpi di calore a congestioni, ecco tutte le conseguenze del caldo eccessivo sul corpo umano. La Società italiana di medicina ambientale diffonde una guida per difendersi dal caldo record. Il caldo record che investirà da oggi l’Italia, con diverse città che vedranno la colonnina salire sopra i [...]
Articolo del 11 Luglio 2023
Respirare è la cosa più naturale del mondo, è il primo (e ultimo) atto che accompagna la nostra esistenza. In media al giorno respiriamo dalle 20mila alle 30mila volte e nella stragrande maggioranza dei casi eseguiamo atti meccanici in maniera inconsapevole, senza troppo badare a quel flusso d’aria vitale che ci attraversa e ci dà [...]
Articolo del 11 Luglio 2023
Respirare è la cosa più naturale del mondo, è il primo (e ultimo) atto che accompagna la nostra esistenza. In media al giorno respiriamo dalle 20mila alle 30mila volte e nella stragrande maggioranza dei casi eseguiamo atti meccanici in maniera inconsapevole, senza troppo badare a quel flusso d’aria vitale che ci attraversa e ci dà [...]
Articolo del 10 Luglio 2023
La nanomedicina è una branca emergente della medicina, che utilizza particelle di dimensioni nanometriche per sviluppare nuove terapie e tecniche diagnostiche. Offre numerosi vantaggi rispetto alle terapie tradizionali, come la capacità di fornire farmaci diretti specificamente alle cellule malate, evitando i tessuti sani. Andiamo a vedere meglio quali sono i vantaggi e i dubbi legati a questa [...]
Newsars2-prod2024-10-17T08:02:48+00:00


