Articolo del 23 Luglio 2023
Dal mare alla montagna, quanto aspettare prima di fare il bagno, cosa fare in caso di punture di insetto o medusa o durante un viaggio in auto. Dagli esperti dell‘Ospedale pediatrico i consigli su come affrontare l‘estate in sicurezza. Al mare, in montagna o in città. Come comportarsi per affrontare con serenità l’estate in compagnia [...]
Articolo del 23 Luglio 2023
Dal mare alla montagna, quanto aspettare prima di fare il bagno, cosa fare in caso di punture di insetto o medusa o durante un viaggio in auto. Dagli esperti dell‘Ospedale pediatrico i consigli su come affrontare l‘estate in sicurezza. Al mare, in montagna o in città. Come comportarsi per affrontare con serenità l’estate in compagnia [...]
Articolo del 22 Luglio 2023
Da una ricerca condotta da ENEA emerge che alcune molecole contenute nella melagrana hanno un potenziale effetto antinfiammatorio sul fegato. Pubblicato sulla rivista internazionale Natural Product Research e finanziato da un’azienda italiana, lo studio ha investigato gli effetti benefici di alcune particolari sostanze presenti in grandi quantità nei chicchi rossi (arilli) ma anche nella buccia e nelle [...]
Articolo del 22 Luglio 2023
Da una ricerca condotta da ENEA emerge che alcune molecole contenute nella melagrana hanno un potenziale effetto antinfiammatorio sul fegato. Pubblicato sulla rivista internazionale Natural Product Research e finanziato da un’azienda italiana, lo studio ha investigato gli effetti benefici di alcune particolari sostanze presenti in grandi quantità nei chicchi rossi (arilli) ma anche nella buccia e nelle [...]
Articolo del 21 Luglio 2023
“È stato fatto molto lavoro sull’intervallo di temperature a cui le diverse specie animali preferiscono vivere in termini di tassi metabolici minimi e quindi di basso dispendio energetico, ma, stranamente, le informazioni disponibili per gli esseri umani sono molto minori”, ha spiegato Lewis Halsey in un congresso a Edimburgo. “How hot is too hot for [...]
Articolo del 21 Luglio 2023
“È stato fatto molto lavoro sull’intervallo di temperature a cui le diverse specie animali preferiscono vivere in termini di tassi metabolici minimi e quindi di basso dispendio energetico, ma, stranamente, le informazioni disponibili per gli esseri umani sono molto minori”, ha spiegato Lewis Halsey in un congresso a Edimburgo. “How hot is too hot for [...]
Articolo del 20 Luglio 2023
I mutamenti climatici comportano un aumento dei pericoli in alta montagna, e al contempo aumentano anche le persone che la frequentano. Diventa quindi sempre più importante prepararsi in modo adeguato. Il crollo di parte del ghiacciaio della Marmolada, ma anche l’interruzione da parte delle guide alpine locali di itinerari su montagne come il Cervino o [...]
Articolo del 20 Luglio 2023
I mutamenti climatici comportano un aumento dei pericoli in alta montagna, e al contempo aumentano anche le persone che la frequentano. Diventa quindi sempre più importante prepararsi in modo adeguato. Il crollo di parte del ghiacciaio della Marmolada, ma anche l’interruzione da parte delle guide alpine locali di itinerari su montagne come il Cervino o [...]
Articolo del 19 Luglio 2023
Uno studio giapponese ha messo in evidenza una correlazione tra salute orale e cerebrale. A lievi patologie odontoiatriche corrisponderebbe un anno di invecchiamento cerebrale; in presenza di patologie più gravi l’invecchiamento si allungherebbe di tre mesi. Prendersi cura dei propri denti assicura una migliore salute del cervello. A mostrarlo, su Neurology, è una ricerca secondo [...]
Articolo del 19 Luglio 2023
Uno studio giapponese ha messo in evidenza una correlazione tra salute orale e cerebrale. A lievi patologie odontoiatriche corrisponderebbe un anno di invecchiamento cerebrale; in presenza di patologie più gravi l’invecchiamento si allungherebbe di tre mesi. Prendersi cura dei propri denti assicura una migliore salute del cervello. A mostrarlo, su Neurology, è una ricerca secondo [...]
Articolo del 18 Luglio 2023
Il caldo record che sta investendo l’Italia, con diverse città che vedranno la colonnina salire sopra i 40°, rappresenta un serio pericolo per la salute umana, specie per soggetti più fragili come anziani, bambini e cittadini con patologie preesistenti. Lo affermano gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) che lanciano oggi l’allarme circa [...]
Articolo del 18 Luglio 2023
Il caldo record che sta investendo l’Italia, con diverse città che vedranno la colonnina salire sopra i 40°, rappresenta un serio pericolo per la salute umana, specie per soggetti più fragili come anziani, bambini e cittadini con patologie preesistenti. Lo affermano gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) che lanciano oggi l’allarme circa [...]
Articolo del 17 Luglio 2023
Uno studio canadese stile un punteggio per una dieta preventiva delle malattie cardiovascolari, individuando sei alimenti fondamentali se consumati nelle quantità previste dal punteggio. Si tratta di frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini. Frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini: sono questi i sei ingredienti fondamentali della dieta che, se non consumati in adeguati [...]
Articolo del 17 Luglio 2023
Uno studio canadese stile un punteggio per una dieta preventiva delle malattie cardiovascolari, individuando sei alimenti fondamentali se consumati nelle quantità previste dal punteggio. Si tratta di frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini. Frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini: sono questi i sei ingredienti fondamentali della dieta che, se non consumati in adeguati [...]
Articolo del 16 Luglio 2023
Significativi i recenti progressi scientifici, ma vi sono ancora diagnosi tardive e scarsa informazione. “I test si possono fare in maniera gratuita e anonima in ospedali, centri specializzati, consultori, ma anche in farmacia e nei check-point. Un altro modo per facilitare l’accesso al test riguarda i luoghi di primo accesso, come i Pronto Soccorso e [...]
Articolo del 16 Luglio 2023
Significativi i recenti progressi scientifici, ma vi sono ancora diagnosi tardive e scarsa informazione. “I test si possono fare in maniera gratuita e anonima in ospedali, centri specializzati, consultori, ma anche in farmacia e nei check-point. Un altro modo per facilitare l’accesso al test riguarda i luoghi di primo accesso, come i Pronto Soccorso e [...]
Articolo del 15 Luglio 2023
Uno studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Institute for Research in Biomedicine di Bellinzona, ha scoperto che l’acido ellagico, una sostanza naturale presente in molta frutta e verdura, limita la formazione di biofilm, una “maglia” che protegge i microorganismi da situazioni avverse, aprendo prospettive di ricerca su infezioni resistenti agli antibiotici. [...]
Articolo del 15 Luglio 2023
Uno studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Institute for Research in Biomedicine di Bellinzona, ha scoperto che l’acido ellagico, una sostanza naturale presente in molta frutta e verdura, limita la formazione di biofilm, una “maglia” che protegge i microorganismi da situazioni avverse, aprendo prospettive di ricerca su infezioni resistenti agli antibiotici. [...]
Articolo del 14 Luglio 2023
Nella dichiarazione, i paesi convengono di accelerare la transizione verso società resilienti, sane, eque e sostenibili, integrando le lezioni apprese dalla pandemia di Covid. Si cerca di intensificare gli sforzi per prevenire, preparare, rilevare e rispondere alle emergenze, proteggendo le popolazioni particolarmente vulnerabili. Queste azioni mirano a migliorare la resilienza e la capacità dei sistemi [...]
Articolo del 14 Luglio 2023
Nella dichiarazione, i paesi convengono di accelerare la transizione verso società resilienti, sane, eque e sostenibili, integrando le lezioni apprese dalla pandemia di Covid. Si cerca di intensificare gli sforzi per prevenire, preparare, rilevare e rispondere alle emergenze, proteggendo le popolazioni particolarmente vulnerabili. Queste azioni mirano a migliorare la resilienza e la capacità dei sistemi [...]
Articolo del 13 Luglio 2023
La FDA e l’American Academy of Pediatrics (AAP) raccomandano di tenere i neonati e i bambini di età inferiore ai 6 mesi lontano dalla luce solare diretta. La migliore protezione solare per questi bambini è stare all’ombra: basta cecare un’ombra naturale, ad esempio sotto un albero, oppure creare una zona specifica sotto un ombrellone, una tenda o [...]
Articolo del 13 Luglio 2023
La FDA e l’American Academy of Pediatrics (AAP) raccomandano di tenere i neonati e i bambini di età inferiore ai 6 mesi lontano dalla luce solare diretta. La migliore protezione solare per questi bambini è stare all’ombra: basta cecare un’ombra naturale, ad esempio sotto un albero, oppure creare una zona specifica sotto un ombrellone, una tenda o [...]
Articolo del 12 Luglio 2023
Possibili danni ad organi vitali e cervello. Da colpi di calore a congestioni, ecco tutte le conseguenze del caldo eccessivo sul corpo umano. La Società italiana di medicina ambientale diffonde una guida per difendersi dal caldo record. Il caldo record che investirà da oggi l’Italia, con diverse città che vedranno la colonnina salire sopra i [...]
Articolo del 12 Luglio 2023
Possibili danni ad organi vitali e cervello. Da colpi di calore a congestioni, ecco tutte le conseguenze del caldo eccessivo sul corpo umano. La Società italiana di medicina ambientale diffonde una guida per difendersi dal caldo record. Il caldo record che investirà da oggi l’Italia, con diverse città che vedranno la colonnina salire sopra i [...]
Articolo del 11 Luglio 2023
Respirare è la cosa più naturale del mondo, è il primo (e ultimo) atto che accompagna la nostra esistenza. In media al giorno respiriamo dalle 20mila alle 30mila volte e nella stragrande maggioranza dei casi eseguiamo atti meccanici in maniera inconsapevole, senza troppo badare a quel flusso d’aria vitale che ci attraversa e ci dà [...]
Articolo del 11 Luglio 2023
Respirare è la cosa più naturale del mondo, è il primo (e ultimo) atto che accompagna la nostra esistenza. In media al giorno respiriamo dalle 20mila alle 30mila volte e nella stragrande maggioranza dei casi eseguiamo atti meccanici in maniera inconsapevole, senza troppo badare a quel flusso d’aria vitale che ci attraversa e ci dà [...]
Articolo del 10 Luglio 2023
La nanomedicina è una branca emergente della medicina, che utilizza particelle di dimensioni nanometriche per sviluppare nuove terapie e tecniche diagnostiche. Offre numerosi vantaggi rispetto alle terapie tradizionali, come la capacità di fornire farmaci diretti specificamente alle cellule malate, evitando i tessuti sani. Andiamo a vedere meglio quali sono i vantaggi e i dubbi legati a questa [...]
Articolo del 10 Luglio 2023
La nanomedicina è una branca emergente della medicina, che utilizza particelle di dimensioni nanometriche per sviluppare nuove terapie e tecniche diagnostiche. Offre numerosi vantaggi rispetto alle terapie tradizionali, come la capacità di fornire farmaci diretti specificamente alle cellule malate, evitando i tessuti sani. Andiamo a vedere meglio quali sono i vantaggi e i dubbi legati a questa [...]
Articolo del 09 Luglio 2023
Mauro Agnoletti, professore di Storia del paesaggio e Pianificazione forestale all’Università di Firenze e titolare della Cattedra Unesco sul paesaggio, ci guida nella scoperta della grande biodiversità del panorama boschivo italiano con l’“Atlante dei boschi italiani”, in libreria per Laterza. La lettura del volume è un vero e proprio viaggio in 58 schede divise per [...]
Articolo del 09 Luglio 2023
Mauro Agnoletti, professore di Storia del paesaggio e Pianificazione forestale all’Università di Firenze e titolare della Cattedra Unesco sul paesaggio, ci guida nella scoperta della grande biodiversità del panorama boschivo italiano con l’“Atlante dei boschi italiani”, in libreria per Laterza. La lettura del volume è un vero e proprio viaggio in 58 schede divise per [...]
Articolo del 08 Luglio 2023
Dati alla mano, il nostro Paese sta andando incontro a un’importante transizione demografica: un fenomeno che richiede interventi capaci di ridurre i rischi dell’invecchiamento, tutelando sia la salute e il benessere dei Silver italiani sia la sostenibilità del nostro sistema di welfare. Quando piove si apre l’ombrello, il che significa che ci sono cose da fare e altre [...]
Articolo del 08 Luglio 2023
Dati alla mano, il nostro Paese sta andando incontro a un’importante transizione demografica: un fenomeno che richiede interventi capaci di ridurre i rischi dell’invecchiamento, tutelando sia la salute e il benessere dei Silver italiani sia la sostenibilità del nostro sistema di welfare. Quando piove si apre l’ombrello, il che significa che ci sono cose da fare e altre [...]
Articolo del 07 Luglio 2023
Impossibile ignorarlo: il coronavirus monopolizza da giorni le nostre conversazioni. E per molti pazienti che seguono terapie immunosoppressive – comuni anche tra le persone che soffrono di psoriasi o di artrite psoriasica – l’arrivo del nuovo virus può aver suscitato ansie e preoccupazioni. Reazioni comprensibili, anche perché in generale un sistema immunitario potenzialmente indebolito dai trattamenti può rendere la [...]
Articolo del 07 Luglio 2023
Impossibile ignorarlo: il coronavirus monopolizza da giorni le nostre conversazioni. E per molti pazienti che seguono terapie immunosoppressive – comuni anche tra le persone che soffrono di psoriasi o di artrite psoriasica – l’arrivo del nuovo virus può aver suscitato ansie e preoccupazioni. Reazioni comprensibili, anche perché in generale un sistema immunitario potenzialmente indebolito dai trattamenti può rendere la [...]
Articolo del 06 Luglio 2023
I funghi sono più furbi di quanto pensassimo. Sebbene diano l’impressione di essere silenziosi e relativamente autonomi, infatti, questi organismi possono riuscire addirittura a parlare tra loro. Non con le parole, ovviamente, ma con specifici segnali elettrici. A raccontarlo in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Fungal Ecology è stato un team di ricerca giapponese che ha osservato non solo come i funghi comunicano [...]
Articolo del 06 Luglio 2023
I funghi sono più furbi di quanto pensassimo. Sebbene diano l’impressione di essere silenziosi e relativamente autonomi, infatti, questi organismi possono riuscire addirittura a parlare tra loro. Non con le parole, ovviamente, ma con specifici segnali elettrici. A raccontarlo in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Fungal Ecology è stato un team di ricerca giapponese che ha osservato non solo come i funghi comunicano [...]
Articolo del 05 Luglio 2023
Quando si tratta di immagini, grafici o tabelle, i colori possono essere un utile strumento descrittivo: spesso si usano per raccontare un dato, o impostare una legenda. Non per tutti però il collegamento tra un colore e l’informazione che esso racchiude è facile da comprendere: i daltonici, infatti, possono avere difficoltà a vedere determinati colori dello spettro luminoso. [...]
Articolo del 05 Luglio 2023
Quando si tratta di immagini, grafici o tabelle, i colori possono essere un utile strumento descrittivo: spesso si usano per raccontare un dato, o impostare una legenda. Non per tutti però il collegamento tra un colore e l’informazione che esso racchiude è facile da comprendere: i daltonici, infatti, possono avere difficoltà a vedere determinati colori dello spettro luminoso. [...]
Articolo del 04 Luglio 2023
Ringiovanire il cervello mangiando bene? Forse è possibile, almeno stando ai risultati di uno studio del Centro di ricerca nucleare del Negev in Israele: gli scienziati hanno coinvolto in un esperimento 294 volontari con problemi di obesità, chiedendo loro di seguire tre diverse diete mediterranee e analizzando i risultati per cercare di misurare se e come varia l’età del cervello [...]
Articolo del 04 Luglio 2023
Ringiovanire il cervello mangiando bene? Forse è possibile, almeno stando ai risultati di uno studio del Centro di ricerca nucleare del Negev in Israele: gli scienziati hanno coinvolto in un esperimento 294 volontari con problemi di obesità, chiedendo loro di seguire tre diverse diete mediterranee e analizzando i risultati per cercare di misurare se e come varia l’età del cervello [...]
Articolo del 03 Luglio 2023
L’istituto di Jennifer Doudna, l’inventrice di CRISPR, ha ricevuto 70 milioni di dollari per esplorare un’idea audace: combattere i cambiamenti climatici e altre emergenze modificando le comunità microbiche che vivono fuori e dentro di noi. I batteri sono i veri padroni del pianeta, nel bene e nel male. Oltre a influire in molti modi sul [...]
Articolo del 03 Luglio 2023
L’istituto di Jennifer Doudna, l’inventrice di CRISPR, ha ricevuto 70 milioni di dollari per esplorare un’idea audace: combattere i cambiamenti climatici e altre emergenze modificando le comunità microbiche che vivono fuori e dentro di noi. I batteri sono i veri padroni del pianeta, nel bene e nel male. Oltre a influire in molti modi sul [...]
Articolo del 02 Luglio 2023
“È strano davvero – scriveva nel 1899 Jerome K. Jerome nel suo Tre uomini in barca (per tacer del cane) – il dominio che i nostri organi digestivi esercitano sul nostro intelletto. Non riusciamo a lavorare, non riusciamo a pensare, se il nostro stomaco non vuole. Esso regola le nostre emozioni e le nostre passioni. Dopo un paio di uova al [...]
Articolo del 02 Luglio 2023
“È strano davvero – scriveva nel 1899 Jerome K. Jerome nel suo Tre uomini in barca (per tacer del cane) – il dominio che i nostri organi digestivi esercitano sul nostro intelletto. Non riusciamo a lavorare, non riusciamo a pensare, se il nostro stomaco non vuole. Esso regola le nostre emozioni e le nostre passioni. Dopo un paio di uova al [...]
Articolo del 01 Luglio 2023
La pandemia da Covid-19, nella sua drammaticità, ha mostrato a tutti un lavoro che spesso è invisibile: quello degli specialisti della Terapia Intensiva. In questo reparto circa un paziente su dieci ha una sindrome da distress respiratorio acuto (nota con la sigla ARDS): una patologia aumentata di molto a causa del nuovo coronavirus, ma che può avere [...]
Articolo del 01 Luglio 2023
La pandemia da Covid-19, nella sua drammaticità, ha mostrato a tutti un lavoro che spesso è invisibile: quello degli specialisti della Terapia Intensiva. In questo reparto circa un paziente su dieci ha una sindrome da distress respiratorio acuto (nota con la sigla ARDS): una patologia aumentata di molto a causa del nuovo coronavirus, ma che può avere [...]
Articolo del 30 Giugno 2023
Secondo un recente studio condotto da scienziati della Northwestern University e dell’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago, i padri possono fare un’enorme differenza affinché un neonato sia allattato al seno e messo a dormire in sicurezza. Il loro atteggiamento è fondamentale per le scelte delle compagne. I papà hanno un ruolo importante nell’incentivare [...]
Articolo del 30 Giugno 2023
Secondo un recente studio condotto da scienziati della Northwestern University e dell’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago, i padri possono fare un’enorme differenza affinché un neonato sia allattato al seno e messo a dormire in sicurezza. Il loro atteggiamento è fondamentale per le scelte delle compagne. I papà hanno un ruolo importante nell’incentivare [...]
Articolo del 29 Giugno 2023
I risultati del progetto EpiCovAir su inquinamento atmosferico e COVID-19 promosso da ISS e ISPRA-SNPA. La distribuzione geografica dell’infezione e dei decessi per COVID-19 mostra incidenza e letalità più alte nelle aree del nord Italia, che hanno anche più elevati livelli di inquinamento atmosferico di lungo periodo. Esiste un legame tra incidenza di infezioni da [...]
Articolo del 29 Giugno 2023
I risultati del progetto EpiCovAir su inquinamento atmosferico e COVID-19 promosso da ISS e ISPRA-SNPA. La distribuzione geografica dell’infezione e dei decessi per COVID-19 mostra incidenza e letalità più alte nelle aree del nord Italia, che hanno anche più elevati livelli di inquinamento atmosferico di lungo periodo. Esiste un legame tra incidenza di infezioni da [...]
Newsars2-prod2024-10-17T08:02:48+00:00