Articolo del 05 Maggio 2023
Migliaia di persone si sono sottoposte a test genetici per capire la causa dei propri disturbi dello sviluppo: in 5.500 hanno scoperto di essere affetti da malattie genetiche rare. Uno studio britannico ha coinvolto in uno studio genetico oltre 13.500 famiglie con figli affetti da gravi disturbi dello sviluppo, aiutandone 5.500 a dare finalmente un [...]
Articolo del 05 Maggio 2023
Le zanzare decidono quando andare “in letargo” in base a quanta luce c’è di giorno. E la luce dipende dalla stagione, ovviamente. Ma cosa succede quando le giornate si allungano artificialmente a causa di lampade, lampadine, lampioni e altre fonti luminose artificiali? Non è un problema da poco: giornate apparentemente più “lunghe” potrebbero convincere questi [...]
Articolo del 05 Maggio 2023
Le zanzare decidono quando andare “in letargo” in base a quanta luce c’è di giorno. E la luce dipende dalla stagione, ovviamente. Ma cosa succede quando le giornate si allungano artificialmente a causa di lampade, lampadine, lampioni e altre fonti luminose artificiali? Non è un problema da poco: giornate apparentemente più “lunghe” potrebbero convincere questi [...]
Articolo del 04 Maggio 2023
Tutti abbiamo provato dolore e tutti vorremmo evitarlo. Eppure, la sofferenza fisica ci salva la vita e rende la società meno chiusa ed egoista. Il dolore è l’esperienza negativa per eccellenza: tutti lo abbiamo provato e tutti vorremmo starne alla larga. Tanto che, se ci venisse offerta la possibilità di liberarcene per sempre, diremmo certamente di sì. [...]
Articolo del 04 Maggio 2023
Tutti abbiamo provato dolore e tutti vorremmo evitarlo. Eppure, la sofferenza fisica ci salva la vita e rende la società meno chiusa ed egoista. Il dolore è l’esperienza negativa per eccellenza: tutti lo abbiamo provato e tutti vorremmo starne alla larga. Tanto che, se ci venisse offerta la possibilità di liberarcene per sempre, diremmo certamente di sì. [...]
Articolo del 04 Maggio 2023
Sulla sopravvivenza a lungo termine della nostra specie sulla Terra pendono due spade di Damocle che l’uomo stesso ha contribuito a creare: il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Queste due catastrofi o sfide, a seconda di come si veda il bicchiere, sono interdipendenti e si amplificano a vicenda, dunque non possono essere viste come due problemi da [...]
Articolo del 04 Maggio 2023
Sulla sopravvivenza a lungo termine della nostra specie sulla Terra pendono due spade di Damocle che l’uomo stesso ha contribuito a creare: il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Queste due catastrofi o sfide, a seconda di come si veda il bicchiere, sono interdipendenti e si amplificano a vicenda, dunque non possono essere viste come due problemi da [...]
Articolo del 03 Maggio 2023
Vitiligine: “Finalmente in arrivo terapie ad hoc per una patologia che colpisce tra l’1 e il 2% della popolazione mondiale e che sino adesso era ‘orfana’ per l’assenza di farmaci registrati per il trattamento”. Così il prof. Mauro Picardo, della Unicamillus International University e Coordinatore della Task Force per la vitiligine della SIDeMaST, la Società [...]
Articolo del 03 Maggio 2023
Vitiligine: “Finalmente in arrivo terapie ad hoc per una patologia che colpisce tra l’1 e il 2% della popolazione mondiale e che sino adesso era ‘orfana’ per l’assenza di farmaci registrati per il trattamento”. Così il prof. Mauro Picardo, della Unicamillus International University e Coordinatore della Task Force per la vitiligine della SIDeMaST, la Società [...]
Articolo del 03 Maggio 2023
Una innovativa attività di ricerca finalizzata a un originale approccio terapeutico per combattere il tumore del pancreas è stata proposta dai ricercatori dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e ha ricevuto un finanziamento di 1,4 milioni di euro “Next Generation UE” dell’Unione Europea. Del gruppo, coordinato dal prof. Mauro Di Ianni, fanno parte i [...]
Articolo del 03 Maggio 2023
Una innovativa attività di ricerca finalizzata a un originale approccio terapeutico per combattere il tumore del pancreas è stata proposta dai ricercatori dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e ha ricevuto un finanziamento di 1,4 milioni di euro “Next Generation UE” dell’Unione Europea. Del gruppo, coordinato dal prof. Mauro Di Ianni, fanno parte i [...]
Articolo del 02 Maggio 2023
Con l’accordo tra Berlino e Bruxelles sugli e-fuel si è tornato a parlare anche di biofuel, in italiano biocarburanti. Oltre a essere diventati una questione di politica energetica internazionale che ha visto giocare Italia e Germania su due fronti avversi, vi sono differenze sostanziali tra questi due tipi di combustibili. Un’ulteriore tipologia di combustibili sono [...]
Articolo del 02 Maggio 2023
Con l’accordo tra Berlino e Bruxelles sugli e-fuel si è tornato a parlare anche di biofuel, in italiano biocarburanti. Oltre a essere diventati una questione di politica energetica internazionale che ha visto giocare Italia e Germania su due fronti avversi, vi sono differenze sostanziali tra questi due tipi di combustibili. Un’ulteriore tipologia di combustibili sono [...]
Articolo del 02 Maggio 2023
La tecnologia si basa su nanoparticelle progettate in modo che quando incontrano il tumore perdono brevi sequenze di DNA, che vengono successivamente escrete nelle urine. L’analisi di questi “codici a barre” del DNA può rivelare caratteristiche distintive del tumore in un particolare paziente. Un sensore messo a punto da un team del Massachusetts Institute of [...]
Articolo del 02 Maggio 2023
La tecnologia si basa su nanoparticelle progettate in modo che quando incontrano il tumore perdono brevi sequenze di DNA, che vengono successivamente escrete nelle urine. L’analisi di questi “codici a barre” del DNA può rivelare caratteristiche distintive del tumore in un particolare paziente. Un sensore messo a punto da un team del Massachusetts Institute of [...]
Articolo del 01 Maggio 2023
Autolesionismo, tentativi di suicidio, disturbi del comportamento alimentare e uso di sostanze: in pieno boom i disturbi mentali tra i giovani e i giovanissimi, mentre si impoveriscono i servizi di Salute Mentale. È l’allarme lanciato dal Coordinamento dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale italiani, attraverso un documento inviato al Presidente della Repubblica e al [...]
Articolo del 01 Maggio 2023
Autolesionismo, tentativi di suicidio, disturbi del comportamento alimentare e uso di sostanze: in pieno boom i disturbi mentali tra i giovani e i giovanissimi, mentre si impoveriscono i servizi di Salute Mentale. È l’allarme lanciato dal Coordinamento dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale italiani, attraverso un documento inviato al Presidente della Repubblica e al [...]
Articolo del 01 Maggio 2023
Da malattia fatale a malattia cronica, grazie a terapie cellulari avanzate con CAR T, anticorpi Bispecifici e farmaci innovativi. Il Mieloma Multiplo, comunemente conosciuto come tumore del midollo osseo, oggi non fa più paura. Una bella vittoria per i 30mila italiani che ne soffrono, non priva però di nuove sfide sia per i pazienti stessi, [...]
Articolo del 01 Maggio 2023
Da malattia fatale a malattia cronica, grazie a terapie cellulari avanzate con CAR T, anticorpi Bispecifici e farmaci innovativi. Il Mieloma Multiplo, comunemente conosciuto come tumore del midollo osseo, oggi non fa più paura. Una bella vittoria per i 30mila italiani che ne soffrono, non priva però di nuove sfide sia per i pazienti stessi, [...]
Articolo del 30 Aprile 2023
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il numero di bambini e adolescenti obesi tra i 5 e 19 anni nel mondo è aumentato di 10 volte negli ultimi 40 anni. Attualmente in Europa il 59% degli adulti e quasi 1 bambino su 3 è in sovrappeso od obeso, e in Italia la situazione non è migliore: [...]
Articolo del 30 Aprile 2023
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il numero di bambini e adolescenti obesi tra i 5 e 19 anni nel mondo è aumentato di 10 volte negli ultimi 40 anni. Attualmente in Europa il 59% degli adulti e quasi 1 bambino su 3 è in sovrappeso od obeso, e in Italia la situazione non è migliore: [...]
Articolo del 30 Aprile 2023
La malattia di Parkinson è una malattia neurologica degenerativa che colpisce in genere i soggetti in età adulta, si calcola che in Italia vi siano circa 200-250 mila persone affette da malattia di Parkinson. La malattia si manifesta con sintomi motori, fra cui lentezza nell’esecuzione dei movimenti volontari, tremore agli arti e rigidità muscolare. Vi [...]
Articolo del 30 Aprile 2023
La malattia di Parkinson è una malattia neurologica degenerativa che colpisce in genere i soggetti in età adulta, si calcola che in Italia vi siano circa 200-250 mila persone affette da malattia di Parkinson. La malattia si manifesta con sintomi motori, fra cui lentezza nell’esecuzione dei movimenti volontari, tremore agli arti e rigidità muscolare. Vi [...]
Articolo del 29 Aprile 2023
“Mangiamo ciò che siamo”: capovolgendo le parole del filosofo Feuerbach non solo il cibo influisce sul nostro corpo ma anche il nostro colpo influisce sul cibo che scegliamo. Stando ai risultati di una review, in corso di pubblicazione, condotta dal Dipartimento di Endocrinologia dell’Università Federico II di Napoli su 43 studi negli ultimi 10 anni, [...]
Articolo del 29 Aprile 2023
“Mangiamo ciò che siamo”: capovolgendo le parole del filosofo Feuerbach non solo il cibo influisce sul nostro corpo ma anche il nostro colpo influisce sul cibo che scegliamo. Stando ai risultati di una review, in corso di pubblicazione, condotta dal Dipartimento di Endocrinologia dell’Università Federico II di Napoli su 43 studi negli ultimi 10 anni, [...]
Articolo del 29 Aprile 2023
Uno studio dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) di Roma, pubblicato sulla rivista Autophagy, ha identificato una nuova molecola – SM15 – che riesce a inibire l’autofagia cellulare, cioè il processo attraverso il quale i componenti danneggiati delle proteine vengono riutilizzati per la costruzione di nuove molecole proteiche. Questo processo [...]
Articolo del 29 Aprile 2023
Uno studio dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) di Roma, pubblicato sulla rivista Autophagy, ha identificato una nuova molecola – SM15 – che riesce a inibire l’autofagia cellulare, cioè il processo attraverso il quale i componenti danneggiati delle proteine vengono riutilizzati per la costruzione di nuove molecole proteiche. Questo processo [...]
Articolo del 28 Aprile 2023
Una nuova cura sperimentale per il cancro al cervello potrebbe offrire nuove speranze ai pazienti affetti da glioblastoma, uno dei tumori cerebrali più letali e comuni negli esseri umani. Grazie a un gel innovativo che ha curato il 100% dei topi affetti da questa forma di cancro, i ricercatori del dipartimento di ingegneria chimica e biomolecolare dell’Università Johns Hopkins hanno ottenuto un risultato sorprendente. “Nonostante [...]
Articolo del 28 Aprile 2023
Una nuova cura sperimentale per il cancro al cervello potrebbe offrire nuove speranze ai pazienti affetti da glioblastoma, uno dei tumori cerebrali più letali e comuni negli esseri umani. Grazie a un gel innovativo che ha curato il 100% dei topi affetti da questa forma di cancro, i ricercatori del dipartimento di ingegneria chimica e biomolecolare dell’Università Johns Hopkins hanno ottenuto un risultato sorprendente. “Nonostante [...]
Articolo del 28 Aprile 2023
La comunità internazionale accoglie con interesse i risultati preliminari di uno studio presentato da ricercatori del Policlinico Gemelli – Università Cattolica, al congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive; l’ipotesi è quella di modulare la risposta infiammatoria alla base della distruzione progressiva dei neuroni motori, modificando la composizione del microbiota intestinale in senso anti-infiammatorio. [...]
Articolo del 28 Aprile 2023
La comunità internazionale accoglie con interesse i risultati preliminari di uno studio presentato da ricercatori del Policlinico Gemelli – Università Cattolica, al congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive; l’ipotesi è quella di modulare la risposta infiammatoria alla base della distruzione progressiva dei neuroni motori, modificando la composizione del microbiota intestinale in senso anti-infiammatorio. [...]
Articolo del 27 Aprile 2023
Sulla sopravvivenza a lungo termine della nostra specie sulla Terra pendono due spade di Damocle che l’uomo stesso ha contribuito a creare: il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Queste due catastrofi o sfide, a seconda di come si veda il bicchiere, sono interdipendenti e si amplificano a vicenda, dunque non possono essere viste come due problemi da [...]
Articolo del 27 Aprile 2023
Sulla sopravvivenza a lungo termine della nostra specie sulla Terra pendono due spade di Damocle che l’uomo stesso ha contribuito a creare: il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Queste due catastrofi o sfide, a seconda di come si veda il bicchiere, sono interdipendenti e si amplificano a vicenda, dunque non possono essere viste come due problemi da [...]
Articolo del 27 Aprile 2023
Gli Euglossini, conosciuti anche con il poetico nome di api delle orchidee, sono una tribù (una divisione tassonomica che sta tra la famiglia e il genere) di api che ha inventato la cosmesi. Il loro nome deriva infatti dalla loro capacità di creare profumi complessi combinando essenze diverse prelevate da fiori di orchidea: un comportamento [...]
Articolo del 27 Aprile 2023
Gli Euglossini, conosciuti anche con il poetico nome di api delle orchidee, sono una tribù (una divisione tassonomica che sta tra la famiglia e il genere) di api che ha inventato la cosmesi. Il loro nome deriva infatti dalla loro capacità di creare profumi complessi combinando essenze diverse prelevate da fiori di orchidea: un comportamento [...]
Articolo del 26 Aprile 2023
È vero che il problema del reflusso gastrico è spesso benigno, ma la sua natura ripetitiva può essere un vero e proprio disagio, e perfino un freno alle relazioni sociali. Una persona su tre passati i 35 anni di età soffre di tanto in tanto dal reflusso acido (di solito dopo aver esagerato con il cibo), mentre [...]
Articolo del 26 Aprile 2023
È vero che il problema del reflusso gastrico è spesso benigno, ma la sua natura ripetitiva può essere un vero e proprio disagio, e perfino un freno alle relazioni sociali. Una persona su tre passati i 35 anni di età soffre di tanto in tanto dal reflusso acido (di solito dopo aver esagerato con il cibo), mentre [...]
Articolo del 26 Aprile 2023
L’origine della quinoa (Chenopodium quinoa) va ricercata nell’America del Sud, e in particolare nelle Ande, tra Bolivia, Perù e Cile. Gli Inca la chiamavano chisiya mama, che in lingua quechua significa “madre di tutti i semi”. Coltivata da oltre 5000 anni su altopiani pietrosi e aridi a oltre 3000 m di altitudine, questa pianta è un meraviglioso simbolo [...]
Articolo del 26 Aprile 2023
L’origine della quinoa (Chenopodium quinoa) va ricercata nell’America del Sud, e in particolare nelle Ande, tra Bolivia, Perù e Cile. Gli Inca la chiamavano chisiya mama, che in lingua quechua significa “madre di tutti i semi”. Coltivata da oltre 5000 anni su altopiani pietrosi e aridi a oltre 3000 m di altitudine, questa pianta è un meraviglioso simbolo [...]
Articolo del 25 Aprile 2023
Il processo di fermentazione è antico quanto l’umanità e serviva a conservare e rendere digeribili gli alimenti. Purtroppo nella dieta occidentale progressivamente i cibi fermentati vanno scomparendo a causa della invasione di cibi processati e manipolati dalla industria agroalimentare e pubblicizzati dai media come cibo “sano” specialmente per i nostri bambini: Grande menzogna! Questo trend [...]
Articolo del 25 Aprile 2023
Il processo di fermentazione è antico quanto l’umanità e serviva a conservare e rendere digeribili gli alimenti. Purtroppo nella dieta occidentale progressivamente i cibi fermentati vanno scomparendo a causa della invasione di cibi processati e manipolati dalla industria agroalimentare e pubblicizzati dai media come cibo “sano” specialmente per i nostri bambini: Grande menzogna! Questo trend [...]
Articolo del 25 Aprile 2023
I bambini convivono con moltissime specie virali nei loro intestini. Un team di ricercatori dell’Università di Copenaghen ne hanno trovato e mappate 10 mila, appartenenti a 248 diverse famiglie, di cui solo 16 già note. Il 90% dei virus trovati sono batteriofagi, che usano i batteri per replicarsi e non attaccano le cellule dei bambini, [...]
Articolo del 25 Aprile 2023
I bambini convivono con moltissime specie virali nei loro intestini. Un team di ricercatori dell’Università di Copenaghen ne hanno trovato e mappate 10 mila, appartenenti a 248 diverse famiglie, di cui solo 16 già note. Il 90% dei virus trovati sono batteriofagi, che usano i batteri per replicarsi e non attaccano le cellule dei bambini, [...]
Articolo del 24 Aprile 2023
Abbiamo avuto paura. Ci siamo isolati. Abbiamo partecipato increduli a uno scenario impensabile. Ci siamo sentiti inermi in un mondo che ci aveva abituato a sentirci invincibili. Vittime di qualcosa di invisibile che ci stava portando via amici e familiari in modo imprevedibile e subdolo. Abbiamo capito quanto ci mancava il benessere di quelle piccole cose [...]
Articolo del 24 Aprile 2023
Abbiamo avuto paura. Ci siamo isolati. Abbiamo partecipato increduli a uno scenario impensabile. Ci siamo sentiti inermi in un mondo che ci aveva abituato a sentirci invincibili. Vittime di qualcosa di invisibile che ci stava portando via amici e familiari in modo imprevedibile e subdolo. Abbiamo capito quanto ci mancava il benessere di quelle piccole cose [...]
Articolo del 24 Aprile 2023
Lo zafferano, spezia preziosa e molto utilizzata nella nostra cucina e in quella mediterranea, è da tempo sotto osservazione perché ha dimostrato la sua utilità nel trattamento della depressione. Benefici testimoniati non solo dalla tradizione popolare, ma anche attestati da studi scientifici. È vero che si tratta in qualche caso di studi che hanno coinvolto numeri [...]
Articolo del 24 Aprile 2023
Lo zafferano, spezia preziosa e molto utilizzata nella nostra cucina e in quella mediterranea, è da tempo sotto osservazione perché ha dimostrato la sua utilità nel trattamento della depressione. Benefici testimoniati non solo dalla tradizione popolare, ma anche attestati da studi scientifici. È vero che si tratta in qualche caso di studi che hanno coinvolto numeri [...]
Articolo del 23 Aprile 2023
Il pane è uno dei cibi più antichi e ampiamente consumati dall’umanità. Nel mondo occidentale, la farina di grano raffinata è sempre stata la materia prima standard per la produzione di pane. I chicchi di grano contengono glutine, una proteina complessa costituita da due proteine principali: la gliadina e la glutenina. Durante l’impasto della farina di grano con acqua, la gliadina e la glutenina si [...]
Articolo del 23 Aprile 2023
Il pane è uno dei cibi più antichi e ampiamente consumati dall’umanità. Nel mondo occidentale, la farina di grano raffinata è sempre stata la materia prima standard per la produzione di pane. I chicchi di grano contengono glutine, una proteina complessa costituita da due proteine principali: la gliadina e la glutenina. Durante l’impasto della farina di grano con acqua, la gliadina e la glutenina si [...]
Articolo del 23 Aprile 2023
Per il corretto funzionamento del nostro organismo e per mantenere nel tempo il suo equilibrio dinamico è necessaria la cooperazione di tre diversi sistemi biologici: il sistema endocrino (gli ormoni), il sistema immunitario (gli anticorpi) e il sistema nervoso. L’endocrinologa Ilaria Messuti tratteggia brevemente in questo libro le caratteristiche dei diversi ormoni, il loro ruolo, le ghiandole che li [...]
Newsars2-prod2024-10-17T08:02:48+00:00
