Articolo del 20 Ottobre 2022
Il biologo Merlin Sheldrake al Pianeta Terra Festival di Lucca: le loro reti e i loro meccanismi di trasformazione sono alla base della vita sul Pianeta. Sono sotto di noi, nascono all’improvviso, formano la Rete vegetale del pianeta. I funghi rappresentano una delle più interessanti applicazioni scientifiche per il prossimo futuro dell’umanità. A raccontarli è [...]
Articolo del 19 Ottobre 2022
In alcuni pazienti che soffrono di malattie infiammatorie intestinali diete ricche di fibre possono peggiorare i sintomi. Gli autori dello studio da cui è emersa questa evidenza stanno mettendo a punto un test delle feci in grado di esaminare la flora intestinale di ciascun paziente e predire se avrà o meno una risposta negativa da [...]
Articolo del 19 Ottobre 2022
In alcuni pazienti che soffrono di malattie infiammatorie intestinali diete ricche di fibre possono peggiorare i sintomi. Gli autori dello studio da cui è emersa questa evidenza stanno mettendo a punto un test delle feci in grado di esaminare la flora intestinale di ciascun paziente e predire se avrà o meno una risposta negativa da [...]
Articolo del 18 Ottobre 2022
Deludono i primi test sull’uomo della versione intranasale del vaccino di Oxford e AstraZeneca: gli anticorpi anticovid sollecitati sono troppo pochi. Chi sperava di avere presto a disposizione, anche nel Vecchio Continente, una formula spray dei più comuni vaccini anti-covid dovrà aspettare. I test clinici sulla versione intranasale del vaccino di Oxford e AstraZeneca hanno subìto una [...]
Articolo del 18 Ottobre 2022
Deludono i primi test sull’uomo della versione intranasale del vaccino di Oxford e AstraZeneca: gli anticorpi anticovid sollecitati sono troppo pochi. Chi sperava di avere presto a disposizione, anche nel Vecchio Continente, una formula spray dei più comuni vaccini anti-covid dovrà aspettare. I test clinici sulla versione intranasale del vaccino di Oxford e AstraZeneca hanno subìto una [...]
Articolo del 17 Ottobre 2022
Tutti applichiamo sul nostro corpo una grande quantità di prodotti cosmetici come detergenti, creme, shampoo, schiume da barba, che impattano sull’ambiente durante il loro ciclo di vita. Per questo motivo il mondo della cosmesi si spinge sempre di più verso il green, e cioè incentivando la produzione di un cosmetico che sia sviluppato nel rispetto dell’ambiente, della tutela delle [...]
Articolo del 17 Ottobre 2022
Tutti applichiamo sul nostro corpo una grande quantità di prodotti cosmetici come detergenti, creme, shampoo, schiume da barba, che impattano sull’ambiente durante il loro ciclo di vita. Per questo motivo il mondo della cosmesi si spinge sempre di più verso il green, e cioè incentivando la produzione di un cosmetico che sia sviluppato nel rispetto dell’ambiente, della tutela delle [...]
Articolo del 16 Ottobre 2022
Fin dai tempi di Ippocrate si è data una grande importanza alla relazione medico paziente e a quanto le parole del terapeuta possano essere fondamentali per il buon esito di una terapia. Un’indagine sperimentale, presentata in questi giorni a Milano, battezzata Functional Imaging of Reinforcement Effects promossa dalla Fondazione Giancarlo Quarta Onlus in collaborazione con l’università degli Studi [...]
Articolo del 16 Ottobre 2022
Fin dai tempi di Ippocrate si è data una grande importanza alla relazione medico paziente e a quanto le parole del terapeuta possano essere fondamentali per il buon esito di una terapia. Un’indagine sperimentale, presentata in questi giorni a Milano, battezzata Functional Imaging of Reinforcement Effects promossa dalla Fondazione Giancarlo Quarta Onlus in collaborazione con l’università degli Studi [...]
Articolo del 15 Ottobre 2022
Li utilizzano il 65% degli italiani per il benessere, la prevenzione, la cura di sè. Quanto conoscono gli italiani degli integratori, quando e perchè li usano? Da chi si fanno consigliare e dove gli acquistano? Quali informazioni utili per acquistarli in sicurezza? Il 65% degli italiani nell’ultimo anno ha utilizzato un integratore alimentare, per migliorare [...]
Articolo del 15 Ottobre 2022
Li utilizzano il 65% degli italiani per il benessere, la prevenzione, la cura di sè. Quanto conoscono gli italiani degli integratori, quando e perchè li usano? Da chi si fanno consigliare e dove gli acquistano? Quali informazioni utili per acquistarli in sicurezza? Il 65% degli italiani nell’ultimo anno ha utilizzato un integratore alimentare, per migliorare [...]
Articolo del 14 Ottobre 2022
Conosciuto fin dalla notte dei tempi, lo zenzero ha lasciato la sua piccante scia in tutto il mondo. Lo Zingiber officinale, conosciuto come zenzero, è una pianta medicinale e culinaria utilizzata da almeno tremila anni. In Asia questa spezia fa tutt’ora parte dei rimedi terapeutici: viene infatti utilizzata dalla medicina tradizionale cinese, dalla medicina indiana, ayurvedica e [...]
Articolo del 14 Ottobre 2022
Conosciuto fin dalla notte dei tempi, lo zenzero ha lasciato la sua piccante scia in tutto il mondo. Lo Zingiber officinale, conosciuto come zenzero, è una pianta medicinale e culinaria utilizzata da almeno tremila anni. In Asia questa spezia fa tutt’ora parte dei rimedi terapeutici: viene infatti utilizzata dalla medicina tradizionale cinese, dalla medicina indiana, ayurvedica e [...]
Articolo del 13 Ottobre 2022
Nel corso di un’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino, il cantante Caparezza (pseudonimo di Michele Salvemini) ha annunciato di dover interrompere i concerti a causa dell’acufene, un disturbo dell’orecchio caratterizzato dalla percezione di fastidiosi fischi, ronzii e tintinnii senza la presenza di rumori esterni e per cui non esiste una cura definitiva. “Faccio questi venti e mi fermo. Non posso rischiare troppo”, ha [...]
Articolo del 13 Ottobre 2022
Nel corso di un’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino, il cantante Caparezza (pseudonimo di Michele Salvemini) ha annunciato di dover interrompere i concerti a causa dell’acufene, un disturbo dell’orecchio caratterizzato dalla percezione di fastidiosi fischi, ronzii e tintinnii senza la presenza di rumori esterni e per cui non esiste una cura definitiva. “Faccio questi venti e mi fermo. Non posso rischiare troppo”, ha [...]
Articolo del 12 Ottobre 2022
Newsweek ha redatto anche quest’anno la classifica delle migliori strutture sanitarie al mondo suddivise per 11 specialità. La classifica comprende i primi 300 ospedali per la cardiologia e l’oncologia, i primi 200 per la pediatria, i primi 150 per la cardiochirurgia e l’endocrinologia e i primi 125 per gastroenterologia, ortopedia, neurologia, neurochirurgia, urologia e pneumologia. Presenti [...]
Articolo del 12 Ottobre 2022
Newsweek ha redatto anche quest’anno la classifica delle migliori strutture sanitarie al mondo suddivise per 11 specialità. La classifica comprende i primi 300 ospedali per la cardiologia e l’oncologia, i primi 200 per la pediatria, i primi 150 per la cardiochirurgia e l’endocrinologia e i primi 125 per gastroenterologia, ortopedia, neurologia, neurochirurgia, urologia e pneumologia. Presenti [...]
Articolo del 11 Ottobre 2022
Dal 1945 nel mondo è sorta una nuova causa di malattie gravi e di decessi: gli effetti collaterali dei farmaci, che ora sono al terzo posto in classifica, dopo le malattie cardiovascolari e i tumori, e secondo gli studi più recenti ed accreditati, tra 20 anni, saranno in vetta alla classifica. Frastornati da facili soluzioni, [...]
Articolo del 11 Ottobre 2022
Dal 1945 nel mondo è sorta una nuova causa di malattie gravi e di decessi: gli effetti collaterali dei farmaci, che ora sono al terzo posto in classifica, dopo le malattie cardiovascolari e i tumori, e secondo gli studi più recenti ed accreditati, tra 20 anni, saranno in vetta alla classifica. Frastornati da facili soluzioni, [...]
Articolo del 10 Ottobre 2022
Grazie a una tecnica di analisi che osserva i tessuti a livello cellulare, un team della Rutgers University è riuscito a evidenziare microbi nel tumore del pancreas, che invece non sono presenti nell’organo sano. Questi microorganismi potrebbero essere il target per diagnosi per trattamenti precoci del tumore del pancreas. Esaminando il microbioma dei tumori pancreatici, un [...]
Articolo del 10 Ottobre 2022
Grazie a una tecnica di analisi che osserva i tessuti a livello cellulare, un team della Rutgers University è riuscito a evidenziare microbi nel tumore del pancreas, che invece non sono presenti nell’organo sano. Questi microorganismi potrebbero essere il target per diagnosi per trattamenti precoci del tumore del pancreas. Esaminando il microbioma dei tumori pancreatici, un [...]
Articolo del 09 Ottobre 2022
La scoperta di un nuovo sistema di gruppi sanguigni, chiamato Er, risolve un mistero di 30 anni. Il team britannico ha studiato tre antigeni noti del gruppo sanguigno – molecole sulla superficie dei globuli rossi che possono innescare un attacco da parte del sistema immunitario – che non si adattavano a nessun sistema noto del [...]
Articolo del 09 Ottobre 2022
La scoperta di un nuovo sistema di gruppi sanguigni, chiamato Er, risolve un mistero di 30 anni. Il team britannico ha studiato tre antigeni noti del gruppo sanguigno – molecole sulla superficie dei globuli rossi che possono innescare un attacco da parte del sistema immunitario – che non si adattavano a nessun sistema noto del [...]
Articolo del 08 Ottobre 2022
Parliamo di vegetarianismo almeno dal 1847, quando il termine venne introdotto con la nascita della prima associazione vegetariana britannica “Vegetarian factory”. Le ragioni che spingono le persone ad adottare questo regime alimentare sono svariate: motivazioni etiche di rispetto per la vita animale, principi religiosi, attenzione per la salute e preoccupazione per l’ambiente. Molto spesso quindi non è solo [...]
Articolo del 08 Ottobre 2022
Parliamo di vegetarianismo almeno dal 1847, quando il termine venne introdotto con la nascita della prima associazione vegetariana britannica “Vegetarian factory”. Le ragioni che spingono le persone ad adottare questo regime alimentare sono svariate: motivazioni etiche di rispetto per la vita animale, principi religiosi, attenzione per la salute e preoccupazione per l’ambiente. Molto spesso quindi non è solo [...]
Articolo del 07 Ottobre 2022
Non appena si menziona il calcio, molti sono subito portati a pensare all’importanza di bere i famosi bicchieri di latte raccomandati dalla nonna per “crescere ed avere ossa forti”; tutti i consigli di medicina popolare insistono, per evitare l’osteoporosi, sulla necessità di mangiare alimenti ricchi di calcio e di assumerlo anche con integratori, e si arriva [...]
Articolo del 07 Ottobre 2022
Non appena si menziona il calcio, molti sono subito portati a pensare all’importanza di bere i famosi bicchieri di latte raccomandati dalla nonna per “crescere ed avere ossa forti”; tutti i consigli di medicina popolare insistono, per evitare l’osteoporosi, sulla necessità di mangiare alimenti ricchi di calcio e di assumerlo anche con integratori, e si arriva [...]
Articolo del 07 Ottobre 2022
Scopriamo insieme a Vincenzo Levizzani dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche la “weather modification”, cioè la tecnologia per influire sugli eventi atmosferici, in particolare per cercare di far piovere. Il clima è stato spesso modificato dall’intervento umano. Molte di queste modifiche, seppur circoscritte, hanno influito sull’evoluzione dell’umanità e delle [...]
Articolo del 07 Ottobre 2022
Scopriamo insieme a Vincenzo Levizzani dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche la “weather modification”, cioè la tecnologia per influire sugli eventi atmosferici, in particolare per cercare di far piovere. Il clima è stato spesso modificato dall’intervento umano. Molte di queste modifiche, seppur circoscritte, hanno influito sull’evoluzione dell’umanità e delle [...]
Articolo del 06 Ottobre 2022
I virus delle vie aeree superiori segnano l’inizio dell’autunno. Mal di gola, tosse, naso che cola, e in alcuni casi febbre, negli ultimi due anni però sono stati associati, più che all’influenza stagionale, a Sars-Cov-2. Durante la pandemia infatti l’influenza è stata poco presente nei mesi invernali, in parte anche grazie all’utilizzo massivo dei dispositivi [...]
Articolo del 06 Ottobre 2022
I virus delle vie aeree superiori segnano l’inizio dell’autunno. Mal di gola, tosse, naso che cola, e in alcuni casi febbre, negli ultimi due anni però sono stati associati, più che all’influenza stagionale, a Sars-Cov-2. Durante la pandemia infatti l’influenza è stata poco presente nei mesi invernali, in parte anche grazie all’utilizzo massivo dei dispositivi [...]
Articolo del 06 Ottobre 2022
Con l’invecchiamento la memoria tende a diminuire, ma non per tutti. Esistono infatti i super ager, persone di età superiore ad ottanta anni con una memoria che può essere paragonata a quella di individui venti o trenta anni più giovani. Come ci riescono? Merito di neuroni più grandi e più sani in una particolare area del cervello, fondamentale per il funzionamento [...]
Articolo del 06 Ottobre 2022
Con l’invecchiamento la memoria tende a diminuire, ma non per tutti. Esistono infatti i super ager, persone di età superiore ad ottanta anni con una memoria che può essere paragonata a quella di individui venti o trenta anni più giovani. Come ci riescono? Merito di neuroni più grandi e più sani in una particolare area del cervello, fondamentale per il funzionamento [...]
Articolo del 05 Ottobre 2022
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD* dalle iniziali dei termini inglesi, Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder) ha spesso un esordio infantile. È descritto in successive edizioni dei Manuali Diagnostici e Statistici dei disordini mentali (DSM), ma senza marcatori biologici o test obiettivi che possano confermarla con certezza. Comporta difficoltà di attenzione e attività e/o impulsività ritenute eccessive, [...]
Articolo del 05 Ottobre 2022
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD* dalle iniziali dei termini inglesi, Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder) ha spesso un esordio infantile. È descritto in successive edizioni dei Manuali Diagnostici e Statistici dei disordini mentali (DSM), ma senza marcatori biologici o test obiettivi che possano confermarla con certezza. Comporta difficoltà di attenzione e attività e/o impulsività ritenute eccessive, [...]
Articolo del 05 Ottobre 2022
Al giorno d’oggi i casi di glicemia alta o addirittura iperglicemia sono in netto aumento. Le ragioni sono molteplici e dipendenti da varie cause come l’aumento della popolazione anziana, una dieta molto ricca di zuccheri e grassi non accompagnata da un adeguato esercizio fisico o in generale, uno stile di vita sempre più frenetico e stressante. I [...]
Articolo del 05 Ottobre 2022
Al giorno d’oggi i casi di glicemia alta o addirittura iperglicemia sono in netto aumento. Le ragioni sono molteplici e dipendenti da varie cause come l’aumento della popolazione anziana, una dieta molto ricca di zuccheri e grassi non accompagnata da un adeguato esercizio fisico o in generale, uno stile di vita sempre più frenetico e stressante. I [...]
Articolo del 04 Ottobre 2022
I disturbi dello spettro della neuromielite ottica costituiscono una patologia rara, diffusa maggiormente tra le donne caucasiche di età compresa tra 30 e 40 anni. In Italia si stimano circa 1200 pazienti totali Per questi pazienti è da oggi disponibile satralizumab, un anticorpo monoclonale che colpisce un elemento chiave nel processo patogenetico alla base della [...]
Articolo del 04 Ottobre 2022
I disturbi dello spettro della neuromielite ottica costituiscono una patologia rara, diffusa maggiormente tra le donne caucasiche di età compresa tra 30 e 40 anni. In Italia si stimano circa 1200 pazienti totali Per questi pazienti è da oggi disponibile satralizumab, un anticorpo monoclonale che colpisce un elemento chiave nel processo patogenetico alla base della [...]
Articolo del 04 Ottobre 2022
Le cellule del tessuto adiposo che crescono nel seno in prossimità di quelle tumorali, possono mutare tipologia cellulare e promuovere lo sviluppo della neoplasia. L’evidenza emerge da uno studio USA pubblicato da Celle Reports. Gli adipociti che crescono in prossimità delle cellule di tumore del seno possono trasformarsi in altre tipologie cellulari che promuovo la crescita [...]
Articolo del 04 Ottobre 2022
Le cellule del tessuto adiposo che crescono nel seno in prossimità di quelle tumorali, possono mutare tipologia cellulare e promuovere lo sviluppo della neoplasia. L’evidenza emerge da uno studio USA pubblicato da Celle Reports. Gli adipociti che crescono in prossimità delle cellule di tumore del seno possono trasformarsi in altre tipologie cellulari che promuovo la crescita [...]
Articolo del 03 Ottobre 2022
Un nuovo approccio per salvare il cuore e le vite dei pazienti torinesi. Un nuovo modello organizzativo per la cura di una delle malattie cardiovascolari più temibili, la stenosi aortica, è proposto grazie alla collaborazione tra 5 realtà ospedaliere differenti di Torino e provincia. Una vera e propria “Rete” ospedaliera, grazie alla quale il paziente [...]
Articolo del 03 Ottobre 2022
Un nuovo approccio per salvare il cuore e le vite dei pazienti torinesi. Un nuovo modello organizzativo per la cura di una delle malattie cardiovascolari più temibili, la stenosi aortica, è proposto grazie alla collaborazione tra 5 realtà ospedaliere differenti di Torino e provincia. Una vera e propria “Rete” ospedaliera, grazie alla quale il paziente [...]
Articolo del 03 Ottobre 2022
Il colore degli occhi è una delle prime cose che attira l’attenzione e per oltre il 50% delle persone è la prima cosa che si guarda quando si incontra qualcuno. Ma non tutti hanno gli occhi dello stesso colore. E quando è così, la cosa più comune è che uno sia marrone e l’altro nocciola, [...]
Articolo del 03 Ottobre 2022
Il colore degli occhi è una delle prime cose che attira l’attenzione e per oltre il 50% delle persone è la prima cosa che si guarda quando si incontra qualcuno. Ma non tutti hanno gli occhi dello stesso colore. E quando è così, la cosa più comune è che uno sia marrone e l’altro nocciola, [...]
Articolo del 02 Ottobre 2022
Uno studio firmato dal dott. Rocco Antonio Montone e dal prof. Filippo Crea, cardiologi di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS- Università Cattolica, campus di Roma, dimostra per la prima volta che l’inquinamento dell’aria può causare l’infarto anche a chi ha coronarie ‘pulite’, cioè senza aterosclerosi significativa (MINOCA, Myocardial Infarction with Non-Obstructive Coronary Arteries), determinando [...]
Articolo del 02 Ottobre 2022
Uno studio firmato dal dott. Rocco Antonio Montone e dal prof. Filippo Crea, cardiologi di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS- Università Cattolica, campus di Roma, dimostra per la prima volta che l’inquinamento dell’aria può causare l’infarto anche a chi ha coronarie ‘pulite’, cioè senza aterosclerosi significativa (MINOCA, Myocardial Infarction with Non-Obstructive Coronary Arteries), determinando [...]
Articolo del 02 Ottobre 2022
Una dieta ricca di fibre altamente raffinate può aumentare il rischio di tumore del fegato, soprattutto in persone che hanno deformità a livello vascolare, note come shunt portosistemici, in cui il sangue dall’intestino bypassa il fegato. È quanto osservato da un team dell’Università di Toledo, in Spagna, guidato da Matam Vijay-Kumar, che ha pubblicato una [...]
Articolo del 02 Ottobre 2022
Una dieta ricca di fibre altamente raffinate può aumentare il rischio di tumore del fegato, soprattutto in persone che hanno deformità a livello vascolare, note come shunt portosistemici, in cui il sangue dall’intestino bypassa il fegato. È quanto osservato da un team dell’Università di Toledo, in Spagna, guidato da Matam Vijay-Kumar, che ha pubblicato una [...]
Articolo del 01 Ottobre 2022
Sviluppato dall’IRCCS Candiolo di Torino in collaborazione con l’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e con il laboratorio Armenise-Harvard di Immunoregolazione, un test che servirà, su larga scala, a stabilire il livello e la durata di immunizzazione delle persone al virus SARS-CoV-2. L’esame descritto sulle pagine della prestigiosa rivista Nature Immunology, appena pubblicate, consiste nell’identificazione [...]
Newsars2-prod2024-10-17T08:02:48+00:00
