Articolo del 01 Ottobre 2022
Sviluppato dall’IRCCS Candiolo di Torino in collaborazione con l’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e con il laboratorio Armenise-Harvard di Immunoregolazione, un test che servirà, su larga scala, a stabilire il livello e la durata di immunizzazione delle persone al virus SARS-CoV-2. L’esame descritto sulle pagine della prestigiosa rivista Nature Immunology, appena pubblicate, consiste nell’identificazione [...]
Articolo del 01 Ottobre 2022
Da maggio ad agosto 2022, l’Ue ha prodotto il 12% della sua elettricità da solare. Un record che ha evitato l’importazione di 20 miliardi di mc di gas. L’Unione europea ha registrato una quantità record di elettricità prodotta da energia solare nel periodo che va da maggio ad agosto 2022. Una quantità che ha evitato al nostro continente [...]
Articolo del 30 Settembre 2022
I fibromi uterini e l’endometriosi sono due patologie ginecologiche benigne che si verificano quando il corpo della donna sintetizza una eccessiva quantità di estrogeni; alcuni degli effetti più comuni di queste patologie sono sanguinamento uterino, forte dolore pelvico e disturbi mestruali, in particolare per l’endometriosi la patologia è particolarmente subdola e infiltrante altri organi tanto [...]
Articolo del 30 Settembre 2022
I fibromi uterini e l’endometriosi sono due patologie ginecologiche benigne che si verificano quando il corpo della donna sintetizza una eccessiva quantità di estrogeni; alcuni degli effetti più comuni di queste patologie sono sanguinamento uterino, forte dolore pelvico e disturbi mestruali, in particolare per l’endometriosi la patologia è particolarmente subdola e infiltrante altri organi tanto [...]
Articolo del 30 Settembre 2022
L’ansia in gravidanza predispone la gestante al rischio di un parto pretermine. Il rischio è maggiore nel terzo trimestre. E’ quanto emerge da uno studio dell’Università della California di Los Angeles pubblicato dal Journal of Health Psychology. Le donne che provano ansia relativamente alle proprie gravidanze sono a maggior rischio di dare prematuramente alla luce [...]
Articolo del 30 Settembre 2022
L’ansia in gravidanza predispone la gestante al rischio di un parto pretermine. Il rischio è maggiore nel terzo trimestre. E’ quanto emerge da uno studio dell’Università della California di Los Angeles pubblicato dal Journal of Health Psychology. Le donne che provano ansia relativamente alle proprie gravidanze sono a maggior rischio di dare prematuramente alla luce [...]
Articolo del 29 Settembre 2022
Nel mar Baltico nascerà un parco eolico offshore. La cooperazione tra Germania e Danimarca dà seguito all’impegno europeo di rendersi autonomi dal gas russo. Nelle acque del mar Baltico sorgerà la cosiddetta isola energetica di Bornholm. Il governo tedesco e quello danese stanno collaborando per costruire un hub eolico offshore, cioè in mare, così da produrre l’energia rinnovabile necessaria a rimpiazzare il combustibile [...]
Articolo del 29 Settembre 2022
Nel mar Baltico nascerà un parco eolico offshore. La cooperazione tra Germania e Danimarca dà seguito all’impegno europeo di rendersi autonomi dal gas russo. Nelle acque del mar Baltico sorgerà la cosiddetta isola energetica di Bornholm. Il governo tedesco e quello danese stanno collaborando per costruire un hub eolico offshore, cioè in mare, così da produrre l’energia rinnovabile necessaria a rimpiazzare il combustibile [...]
Articolo del 29 Settembre 2022
Il ministero della Salute: «Attenzione alta». L’infezione si trasmette all’uomo a causa del batterio listeria monocytogenes principalmente attraverso gli alimenti crudi. Per evitare problemi basta cuocerli. Un focolaio di listeriosi, malattia infettiva provocata dal batterio Listeria monocytogenes, ha colpito l’Italia. Secondo la notifica che le autorità sanitarie italiane hanno inviato il 2 agosto scorso al sistema di allerta [...]
Articolo del 29 Settembre 2022
Il ministero della Salute: «Attenzione alta». L’infezione si trasmette all’uomo a causa del batterio listeria monocytogenes principalmente attraverso gli alimenti crudi. Per evitare problemi basta cuocerli. Un focolaio di listeriosi, malattia infettiva provocata dal batterio Listeria monocytogenes, ha colpito l’Italia. Secondo la notifica che le autorità sanitarie italiane hanno inviato il 2 agosto scorso al sistema di allerta [...]
Articolo del 28 Settembre 2022
Lo denunciano gli attivisti di Feedback Eu che chiedono all’Ue di dimezzare gli sprechi alimentari entro il 2030 per affrontare la crisi climatica e migliorare la sicurezza alimentare. L’Unione europea sprecherebbe 153 milioni di tonnellate di cibo all’anno, 15 milioni in più della quantità di cibo che viene importato dalla stessa. Sono le stime contenute in un report pubblicato [...]
Articolo del 28 Settembre 2022
Lo denunciano gli attivisti di Feedback Eu che chiedono all’Ue di dimezzare gli sprechi alimentari entro il 2030 per affrontare la crisi climatica e migliorare la sicurezza alimentare. L’Unione europea sprecherebbe 153 milioni di tonnellate di cibo all’anno, 15 milioni in più della quantità di cibo che viene importato dalla stessa. Sono le stime contenute in un report pubblicato [...]
Articolo del 28 Settembre 2022
Un team di scienziati dell’University Health Network di Toronto ipotizza un modello meccanicistico di malattia autoimmune. La proteina beta-amiloide aggredirebbe, non riconoscendole, le cellule del cervello quando è chiamata a difendende l’organismo da virus e infezioni. Un nuovo modello meccanicistico propone la malattia di Alzheimer come malattia autoimmune cronica che attacca il cervello. Il modello, [...]
Articolo del 28 Settembre 2022
Un team di scienziati dell’University Health Network di Toronto ipotizza un modello meccanicistico di malattia autoimmune. La proteina beta-amiloide aggredirebbe, non riconoscendole, le cellule del cervello quando è chiamata a difendende l’organismo da virus e infezioni. Un nuovo modello meccanicistico propone la malattia di Alzheimer come malattia autoimmune cronica che attacca il cervello. Il modello, [...]
Articolo del 27 Settembre 2022
La bocca parla, non solo per la sua funzione fonatoria primaria, ma lo fa dal punto di vista medico, rivelando lo stato di salute dell’individuo, ma anche il suo stile di vita, il livello socio-economico. Parla anche quando è in silenzio a chi sa leggerne i segni e comunica importanti informazioni sul funzionamento dell’organismo. Ma [...]
Articolo del 27 Settembre 2022
La bocca parla, non solo per la sua funzione fonatoria primaria, ma lo fa dal punto di vista medico, rivelando lo stato di salute dell’individuo, ma anche il suo stile di vita, il livello socio-economico. Parla anche quando è in silenzio a chi sa leggerne i segni e comunica importanti informazioni sul funzionamento dell’organismo. Ma [...]
Articolo del 27 Settembre 2022
Covid, crisi climatica, vaiolo delle scimmie, guerra in Ucraina. Ma non solo: ci sono altre crisi di lunga durata che sono relativamente silenziose – spesso passano inosservate – ma compromettono la salute di milioni di persone e gravano sui nostri sistemi sanitari in tutta la regione. Per oltre un secolo, l’Europa è stata alle prese [...]
Articolo del 27 Settembre 2022
Covid, crisi climatica, vaiolo delle scimmie, guerra in Ucraina. Ma non solo: ci sono altre crisi di lunga durata che sono relativamente silenziose – spesso passano inosservate – ma compromettono la salute di milioni di persone e gravano sui nostri sistemi sanitari in tutta la regione. Per oltre un secolo, l’Europa è stata alle prese [...]
Articolo del 26 Settembre 2022
Un’insufficiente quantità di sonno altera la struttura del DNA nelle cellule staminali che producono i globuli bianchi e questo può avere un impatto duraturo sull’infiammazione contribuendo allo sviluppo di malattie infiammatorie e cardiovascolari. E’ quanto emerge da una ricerca condotta dalla Icahn School of Medicine (USA). Dormire poco, almeno un’ora e mezza in meno delle otto [...]
Articolo del 26 Settembre 2022
Un’insufficiente quantità di sonno altera la struttura del DNA nelle cellule staminali che producono i globuli bianchi e questo può avere un impatto duraturo sull’infiammazione contribuendo allo sviluppo di malattie infiammatorie e cardiovascolari. E’ quanto emerge da una ricerca condotta dalla Icahn School of Medicine (USA). Dormire poco, almeno un’ora e mezza in meno delle otto [...]
Articolo del 26 Settembre 2022
In occasione della Giornata Mondiale della leucemia mieloide cronica, che ricorre oggi, Incyte, con il patrocinio di AIL, annuncia l’arrivo de “L’ospite”, un cortometraggio che racconta paure e speranze dei pazienti. Un ospite inatteso. La leucemia mieloide cronica arriva d’improvviso a sconvolgere le vite di chi riceve la diagnosi e di chi gli sta accanto, come un’ombra [...]
Articolo del 26 Settembre 2022
In occasione della Giornata Mondiale della leucemia mieloide cronica, che ricorre oggi, Incyte, con il patrocinio di AIL, annuncia l’arrivo de “L’ospite”, un cortometraggio che racconta paure e speranze dei pazienti. Un ospite inatteso. La leucemia mieloide cronica arriva d’improvviso a sconvolgere le vite di chi riceve la diagnosi e di chi gli sta accanto, come un’ombra [...]
Articolo del 25 Settembre 2022
Lo ha scoperto un gruppo di scienziati della Aston University di Birmingham, nel Regno Unito, osservando ecografie in 4D di 100 gestanti chiamate a ingerire pasticche al gusto di carota o di cavolo. Lo studio apre una nuova strada nella comprensione dello sviluppo del senso di gusto e olfatto nell’uomo. Attraverso ecografie eseguite in 4D, [...]
Articolo del 25 Settembre 2022
Lo ha scoperto un gruppo di scienziati della Aston University di Birmingham, nel Regno Unito, osservando ecografie in 4D di 100 gestanti chiamate a ingerire pasticche al gusto di carota o di cavolo. Lo studio apre una nuova strada nella comprensione dello sviluppo del senso di gusto e olfatto nell’uomo. Attraverso ecografie eseguite in 4D, [...]
Articolo del 25 Settembre 2022
Un gran numero di operatori in campo dietologico ritiene ancora ingenuamente che “una caloria sia sempre una caloria”, sottintendendo con ciò che se si mangia una caloria in più, questa inevitabilmente genererà ingrassamento. Purtroppo per costoro le cose non stanno così. Il fallimento delle diete ipocaloriche (in cui si perde peso perdendo in prevalenza massa [...]
Articolo del 25 Settembre 2022
Un gran numero di operatori in campo dietologico ritiene ancora ingenuamente che “una caloria sia sempre una caloria”, sottintendendo con ciò che se si mangia una caloria in più, questa inevitabilmente genererà ingrassamento. Purtroppo per costoro le cose non stanno così. Il fallimento delle diete ipocaloriche (in cui si perde peso perdendo in prevalenza massa [...]
Articolo del 24 Settembre 2022
Il clima è stato spesso modificato dall’intervento umano. Molte di queste modifiche, seppur circoscritte, hanno influito sull’evoluzione dell’umanità e delle altre specie viventi, determinando migrazioni e adattamenti, catastrofi e progressi. Cerchiamo di comprendere meglio con Vincenzo Levizzani dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr i diversi fenomeni climatici, partendo dalle precipitazioni. Oggi [...]
Articolo del 24 Settembre 2022
Il clima è stato spesso modificato dall’intervento umano. Molte di queste modifiche, seppur circoscritte, hanno influito sull’evoluzione dell’umanità e delle altre specie viventi, determinando migrazioni e adattamenti, catastrofi e progressi. Cerchiamo di comprendere meglio con Vincenzo Levizzani dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr i diversi fenomeni climatici, partendo dalle precipitazioni. Oggi [...]
Articolo del 24 Settembre 2022
Come tutte le cellule del nostro corpo, anche quelle immunitarie invecchiano. Non a caso con il passare del tempo il nostro sistema immunitario si “indebolisce” ed è sempre meno in grado di combattere le infezioni, il cancro e altre malattie. Fino ad oggi si pensava che questo processo di invecchiamento, noto come senescenza cellulare, fosse [...]
Articolo del 24 Settembre 2022
Come tutte le cellule del nostro corpo, anche quelle immunitarie invecchiano. Non a caso con il passare del tempo il nostro sistema immunitario si “indebolisce” ed è sempre meno in grado di combattere le infezioni, il cancro e altre malattie. Fino ad oggi si pensava che questo processo di invecchiamento, noto come senescenza cellulare, fosse [...]
Articolo del 23 Settembre 2022
A distanza di un anno dall’infezione, una persona su quattro lamenta almeno uno dei tre principali sintomi del Covid: tosse, affaticamento e mancanza di respiro. I sintomi persistenti sono associati a malattie autoimmuni e a un aumento di citochine, causa di infiammazioni. E’ quanto emerge da uno studio canadese pubblicato dall’European Respiratory Journal. Gran parte delle [...]
Articolo del 23 Settembre 2022
A distanza di un anno dall’infezione, una persona su quattro lamenta almeno uno dei tre principali sintomi del Covid: tosse, affaticamento e mancanza di respiro. I sintomi persistenti sono associati a malattie autoimmuni e a un aumento di citochine, causa di infiammazioni. E’ quanto emerge da uno studio canadese pubblicato dall’European Respiratory Journal. Gran parte delle [...]
Articolo del 23 Settembre 2022
Rappresenta una frontiera sempre più promettente della medicina su cui si riversa la fiducia di poter curare, un giorno non lontano, malattie attualmente incurabili: fibrosi cistica, atrofia muscolare, talassemia… Una medicina di nuova generazione che, attraverso il “taglia e cuci” del Dna, punta a riparare con assoluta precisione il patrimonio genetico correggendo i geni “difettosi”. [...]
Articolo del 23 Settembre 2022
Rappresenta una frontiera sempre più promettente della medicina su cui si riversa la fiducia di poter curare, un giorno non lontano, malattie attualmente incurabili: fibrosi cistica, atrofia muscolare, talassemia… Una medicina di nuova generazione che, attraverso il “taglia e cuci” del Dna, punta a riparare con assoluta precisione il patrimonio genetico correggendo i geni “difettosi”. [...]
Articolo del 22 Settembre 2022
Denti storti, mancanti o sporgenti sono la prima causa di bullismo in quasi un caso su 2. Al secondo posto ci sono peso e forma fisica. È emerso da uno studio pubblicato che ha preso in esame un gruppo di 920 studenti, 470 femmine e 450 maschi di Amman in Giordania, di età compresa tra [...]
Articolo del 22 Settembre 2022
Denti storti, mancanti o sporgenti sono la prima causa di bullismo in quasi un caso su 2. Al secondo posto ci sono peso e forma fisica. È emerso da uno studio pubblicato che ha preso in esame un gruppo di 920 studenti, 470 femmine e 450 maschi di Amman in Giordania, di età compresa tra [...]
Articolo del 22 Settembre 2022
In tutto l’arco alpino le foreste italiane sono minacciate dal bostrico tipografo (Ips typographus), un insetto che si sta diffondendo a vista d’occhio. Tra le dieci specie di insetti responsabili dei maggiori danni alle foreste europee, il bostrico attacca soprattutto piante di abete rosso. Le femmine scavano nella corteccia gallerie di circa dieci centimetri per deporre le uova e, a loro volta, le [...]
Articolo del 22 Settembre 2022
In tutto l’arco alpino le foreste italiane sono minacciate dal bostrico tipografo (Ips typographus), un insetto che si sta diffondendo a vista d’occhio. Tra le dieci specie di insetti responsabili dei maggiori danni alle foreste europee, il bostrico attacca soprattutto piante di abete rosso. Le femmine scavano nella corteccia gallerie di circa dieci centimetri per deporre le uova e, a loro volta, le [...]
Articolo del 21 Settembre 2022
L’etichetta nutrizionale non basta è il grado di lavorazione industriale quello più importante nell’evidenziare il maggiore rischio di mortalità. Questi i risultati dello studio, pubblicato sul British Medical Journal, del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’Irccs Neuromed, in collaborazione con l’Università dell’Insubria di Varese e Como, l’Università di Catania e Mediterranea Cardiocentro di Napoli che ha [...]
Articolo del 21 Settembre 2022
L’etichetta nutrizionale non basta è il grado di lavorazione industriale quello più importante nell’evidenziare il maggiore rischio di mortalità. Questi i risultati dello studio, pubblicato sul British Medical Journal, del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’Irccs Neuromed, in collaborazione con l’Università dell’Insubria di Varese e Como, l’Università di Catania e Mediterranea Cardiocentro di Napoli che ha [...]
Articolo del 21 Settembre 2022
Pioniera in esperimenti di questo tipo, Lynne Mc Taggart ha dedicato gli ultimi dieci anni della sua vita a porsi domande che la maggior parte della comunità scientifica ufficiale ritiene ridicole, ma un numero sempre crescente di ricercatori privi di pregiudizi e di ampie vedute vede come fondamentali: possono i nostri pensieri modificarele cose? L’effetto trasformativo [...]
Articolo del 21 Settembre 2022
Pioniera in esperimenti di questo tipo, Lynne Mc Taggart ha dedicato gli ultimi dieci anni della sua vita a porsi domande che la maggior parte della comunità scientifica ufficiale ritiene ridicole, ma un numero sempre crescente di ricercatori privi di pregiudizi e di ampie vedute vede come fondamentali: possono i nostri pensieri modificarele cose? L’effetto trasformativo [...]
Articolo del 20 Settembre 2022
Abitare in prossimità di spazi verdi, specialmente se alberati, fa bene alla salute mentale. Sono diverse le ricerche scientifiche che lo dicono, e secondo un nuovo studio questa affermazione si è mostrata ancor più vera durante la pandemia da Covid-19: negli Stati uniti, infatti, la prossimità con gli spazi verdi è stato un fattore protettivo anche per malattie [...]
Articolo del 20 Settembre 2022
Abitare in prossimità di spazi verdi, specialmente se alberati, fa bene alla salute mentale. Sono diverse le ricerche scientifiche che lo dicono, e secondo un nuovo studio questa affermazione si è mostrata ancor più vera durante la pandemia da Covid-19: negli Stati uniti, infatti, la prossimità con gli spazi verdi è stato un fattore protettivo anche per malattie [...]
Articolo del 20 Settembre 2022
Quando i ricordi vengono codificati come esperienze emotivamente positive o negative, le registrazioni vengono effettuate in parti diverse del cervello. Ricercatori e ricercatrici stanno ora scoprendo che cosa determina la direzione delle informazioni. State vivendo la vacanza della vostra vita in Kenya, attraversando la savana durante un safari, con la guida turistica che vi indica [...]
Articolo del 20 Settembre 2022
Quando i ricordi vengono codificati come esperienze emotivamente positive o negative, le registrazioni vengono effettuate in parti diverse del cervello. Ricercatori e ricercatrici stanno ora scoprendo che cosa determina la direzione delle informazioni. State vivendo la vacanza della vostra vita in Kenya, attraversando la savana durante un safari, con la guida turistica che vi indica [...]
Articolo del 19 Settembre 2022
“Viviamo in un periodo che non ha precedenti, in cui il consumo eccessivo di grassi e zuccheri sta causando un’epidemia di obesità e disturbi metabolici”, avverte Mengtong Li, ricercatrice dello Zuckerman Mind Brain and Behavior Institute, alla Columbia University. Secondo una nuova ricerca di cui Li è primo autore a guidare la voglia di cibi grassi sarebbe una connessione fisiologica tra l’intestino e [...]
Articolo del 19 Settembre 2022
“Viviamo in un periodo che non ha precedenti, in cui il consumo eccessivo di grassi e zuccheri sta causando un’epidemia di obesità e disturbi metabolici”, avverte Mengtong Li, ricercatrice dello Zuckerman Mind Brain and Behavior Institute, alla Columbia University. Secondo una nuova ricerca di cui Li è primo autore a guidare la voglia di cibi grassi sarebbe una connessione fisiologica tra l’intestino e [...]
Articolo del 19 Settembre 2022
Lo studio dell’Università di Cambridge, in collaborazione con l’Università di Torino e il Parco Zoomarine di Roma, indaga su un nuovo aspetto della psicologia di questi mammiferi, capaci di ricordare informazioni precise datate nel tempo e nello spazio. Lunedì 25 luglio è stato pubblicato, sulla prestigiosa rivista “Current Biology”, uno studio di psicologia comparata intitolato Episodic-like [...]
Articolo del 18 Settembre 2022
Anche se le temperature sono ancora piuttosto elevate siamo ormai alla coda dell’estate. Se ne va la stagione del caldo, delle lunghe giornate, delle passeggiate in montagna, dei bagni al mare, e dell’abbronzatura, spesso anelata e sfoggiata con un certo orgoglio. Eppure l’abbronzatura di per sé non sarebbe qualcosa di cui far sfoggio, è di fatto un meccanismo con cui [...]
Newsars2-prod2024-10-17T08:02:48+00:00
